Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 876
Apre domani (giovedì 25 agosto) il bando per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2022-2023, finanziato con fondi regionali attraverso la Provincia per l'erogazione del 'Pacchetto scuola'.
Il beneficio economico individuale è destinato agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie private o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata.
Requisiti necessari per partecipare al bando, che resterà aperto fino alle ore 14:00 del 21 settembre 2022, è un reddito Isee in corso di validità del nucleo familiare non superiore a 15.748,78 euro e la residenza dello studente, di età non superiore a 20 anni compiuti entro il 21 settembre 2022 (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) nel Comune di Capannori. I requisiti relativi all'età non si applicano agli studenti diversamente abili. Il beneficio può essere utilizzato per l'acquisto dei libri scolastici e di altro materiale didattico e per l'utilizzo dei servizi scolastici.
L'importo standard del pacchetto scuola è di 300 euro, ma può essere modificato solo nel caso in cui i fondi a disposizione non siano sufficienti a coprire totalmente la graduatoria comunale. In questo caso per consentire l'erogazione del "Pacchetto scuola" ad un numero maggiore di beneficiari, potranno essere stabiliti degli importi diversificati compresi tra l'importo minimo di 200 euro e l'importo massimo di 300 euro.
"Il 'pacchetto scuola' è una misura importante perché contribuisce concretamente a garantire il diritto allo studio, uno dei diritti fondamentali – afferma l'assessore alla politiche educative Francesco Cecchetti -. Questo beneficio economico va infatti ad alleggerire le spese che devono sostenere le famiglie in condizioni economiche svantaggiate per mandare i loro figli a scuola, sia per quanto riguarda i materiali didattici che i servizi scolastici. Un sostegno significativo per dare a tutti le stesse opportunità di studio e quindi garantire il principio di uguaglianza in un settore strategico come è quello dell'istruzione".
La domanda d'ammissione al bando con allegata la copia fotostatica di un documento d'identità e del codice fiscale deve essere presentata entro le ore 14:00 del 21 settembre e la domanda quest'anno può essere presentata esclusivamente online (con Spid) sul portale "Servizi Online" accessibile dal sito istituzionale del Comune all'indirizzo https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/ .
Per assistenza alla compilazione (servono Spid, ISEE in corso di validità e documento d'identità) recarsi all'Ufficio Scuola, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 9:00-12:30.
Per informazioni, telefonare: 0583.428305 o 0583.428433.
Il bando e la domanda di ammissione saranno pubblicate sul sito del Comune nella sezione (Educazione e istruzione - Diritto allo studio).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2094
Ancora un tragico incidente sulle strade della Lucchesia. Un uomo di 70 anni, Francesco Ridolfi, abitante a Marlia, è morto poco prima della mezzanotte in via S. Donnino a Marlia. La sua auto, infatti, una vecchia Fiat Panda, si è improvvisamente ribaltata dopo essere finita fuori strada e il conducente è rimasto schiacciato sotto la vettura. Sul posto sono intervenuti l'automedica di Lucca, l'ambulanza della Croce Verde di Ponte a Moriano, i carabinieri della stazioni di Ponte a Moriano e Villa Basilica, i vigili del fuoco della caserma di via Barbantini.
Nella foto: una fase del recupero della vettura