Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
Ultimi giorni per iscriversi a Ruote nella storia, il raduno dedicato alle auto d'epoca che attraverserà i comuni di Altopascio e Montecarlo, in programma domenica 4 settembre: c'è tempo fino alle 12 del 28 settembre, infatti, per inviare la scheda di iscrizione. L'evento è un'iniziativa nazionale promossa da Aci Storico ed è organizzato da Aci Lucca, con il patrocinio dei Comuni di Altopascio e Montecarlo e con la collaborazione di Lucca Corse.
Il corteo partirà da Altopascio, per arrivare fino a Villa Reale, attraversare Montecarlo e tornare, poi, nella cittadina del Tau per le premiazioni.
Possono partecipare le auto immatricolate prima del 31 dicembre 1990 e in possesso del certificato che ne attesti la storicità: c'è tempo fino alle 12 del 28 agosto per inviare il modulo di partecipazione scaricabile dal sito www.lucca.aci.it.
Per assistenza amministrativa:
Per le informazioni tecnico sportive, invece, è possibile contattare il Fiduciario provinciale ACI Sport, Massimiliano Bosi, al numero 348.6805135.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
Ancora soldi per gli asili del Capannorese. L'amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di circa 2 milioni di euro per ricostruire l'asilo nido di Lammari, con 60 posti per bambini e bambine, che prevede l'affidamento dei lavori entro il 30 marzo 2023.
La ricostruzione di quell'asilo è un impegno che il sindaco Luca Menesini si era preso con la comunità, in quanto ritiene che i cittadini devono essere risarciti del danno che hanno dovuto subire con la chiusura della struttura. Il Comune, infatti, ha promosso un'azione giudiziaria tutt'ora in corso, alla fine della quale le casse dell'Ente di piazza Aldo Moro riceveranno dai responsabili dei difetti tecnici di progettazione e lavorazione che hanno portato all'inagibilità dell'immobile un risarcimento economico.
Nel frattempo, però, per essere certi di non far passare anni e anni fra la chiusura e la sua ricostruzione, l'amministrazione ha cercato altre fonti di finanziamento esterne alle proprie per realizzarlo, in modo da garantire altri 60 posti in asilo nido pubblico a breve. Ed ecco che il finanziamento è arrivato da un bando 'Prima Infanzia' del Ministero.
"Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo finanzimamento – dice l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti – perché ci permette di realizzare altri 60 posti in asilo nido, che è in linea con la nostra visione di grande sostegno alle famiglie, e ci permette di sanare la ferita causata nella comunità dalla chiusura dell'immobile di Lammari. Le difficoltà, quando si amministra, possono capitare. Molto importante è come le affronti, se le affronti e se trovi la soluzione. Con questo finanziamento ministeriale abbiamo decisamente trovato la soluzione migliore, a cui si aggiungerà il risarcimento a fine del procedimento giudiziario. E' un risultato importante per Lammari e per tutte le famiglie del nostro territorio".
In base alle tempistiche del bando, il Comune dovrà affidare i lavori entro marzo 2023. Questo significa che già nella prossima estate i lavori per il nido di Lammari saranno operativi.
"Era davvero importante ridotare Lammari del suo asilo nido, visto anche il grande bisogno che c'è nella zona nord di questo servizio – dice Guido Angelini, consigliere comunale del posto –. Siamo quindi contenti di questo finanziamento, che dimostra come manteniamo gli impegni con la comunità ed anche la grande capacità che come amministrazione abbiamo di portare soldi sul territorio. Una capacità oggi fondamentale, e i risultati già ottenuti anche dai bandi Pnrr lo confermano. Investire negli asili nido e nelle scuole significa investire nel futuro dei nostri figli e per noi è una priorità".