Piana
Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1606
Inaugurata la mostra fotografica "La strada regia lucchese pistoiese" all'ex fondazione Pellegrini Carmignani di Montecarlo in presenza dell'assessore alla cultura Marzia Bassini e del consigliere con delega al turismo Fulvio Donatini. L'esposizione è patrocinata dall'amministrazione comunale e organizzata dai seguenti: associazione culturale Vissidarte di Pescia in collaborazione con la sezione Pescia - Montecarlo - Valdinievole dell'istituto storico lucchese, la sede di Alberghi dell'istituto comprensivo Libero Andreotti di Pescia e la sezione Cai di Pescia - Valdinievole.
Il titolo si riferisce all'antica stradamaestra postale lucchese che si trova nella parte collinare di Pescia in località Veneri confinante con i territori del comune di Capannori e di Montecarlo. Più nello specifico attraversa boschi, incrocia il torrente Puzzola in direzione Portici. Dell'allora tracciato è rimasto il vecchio selciato che si può osservare per circa 1 km mentre la restante parte si è deteriorata ma tutt'oggi ancora leggibile. La mostra propone una serie di illustrazioni su pannelli che spiegano i contenuti dal punto di vista storico e geografico del territorio che va dalla Valdinievole al mar Tirreno. La documentazione - oltre ai disegni realizzati a matita con la tecnica del chiaroscuro dagli studenti - è arricchita e curata da Claudio Minghi che così ha spiegato l'importanza dell'iniziativa:" I disegni e le fotografie aiutano a capire il territorio e a sensibilizzarlo".
Perchè strada regia e non via? Lo hanno spiegato Lucrezia e Matilde dell'associazione Vissidarte. Il termine strada deriva dal latino "via strata" ed indica la via principale costituita da vari strati sovrapposti. L'antica Strada Regia Postale è stata utilizzata fino alla metà del 1700 che collegava Pistoia a Lucca. I pannelli successivi sono composti da quattro disegni e ciascuno di esso rappresenta il percorso in epoche divere: etrusco, romano, medievale fino ai giorni nostri. Analizzano l'evoluzione morfologica e antropologica della via stessa e i contenuti sono tratti dal testo di Giulio Mezzetti "Geografia 2, evoluzione e sviluppo delle relazioni spaziali".
Secondo recenti rilievi e sopralluoghi effettuati per valorizzare e riqualificare il bene storico, i punto più interessante - tutt'ora lastricato - è quello che va dalla zona di Veneri al colle di Belle Gambe. L'obiettivo principale è far conoscere meglio l'antica strada. Come? Lo scopo è un percorso ad anello che attraversa le zone dell'olio e del vino con l'aggiuntadi indicatori per dare ancora più valore alla strada e cercndo di coinvolgere il più possibile le scuole e gli studenti.
"Abbiamo sposato il progetto perchè il comune di Montecarlo deve puntare su tesori nascosti come questo- ha affermato il consigliere con delega al turismo Fulvio Donatini -. E' un'attrazione per il turista e per far si occorre muoversi in sintonia e sviluppare una rete sentieristica. Importante è anche la collaborazione con i comuni limitrofi".
Entro la fine della mostra - che sarà visitabile fino al 22 ottobre dalle 8.30 alle 22.00 - si pensa alla realizzazione di un percorso escursionistico ad anello tra Montecarlo, Pescia e Capannori immerso nelle bellezze incontaminate e naturalistiche del territorio. La mostra, come ha spiegato l'assessore ala cultura, rimarrà aperta anche durnte la festa del vino e spera che questo sia solo l'inizio di un percorso, percorso che non tutti conoscono.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
Riprendono, dopo la pausa estiva, a Villa ‘Le Sughere’ in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, il prossimo 2 settembre alle ore 21 le serate del salotto artistico letterario con la presentazione del libro: “La complice segreta di Gabriele D’Annunzio” dello scrittore altopascese Franco Donatini per le Edizioni Tripla E (EEE).
Sinossi. Aélis Mazoyer fu per lunghi anni vicina a Gabriele D’Annunzio, condividendone la sfera più intima e segreta. A partire dal diario di Aélis e da altre fonti storiche e letterarie, da questo romanzo scaturisce la figura inedita di uno degli uomini più amati e discussi del Novecento, con il suo coraggio e le sue debolezze, l’eroismo e le ossessioni che hanno caratterizzato soprattutto l’ultima parte della vita. Emergono sullo sfondo i rapporti, spesso difficili, col regime fascista, pronto a osannarlo e al tempo stesso a relegarlo in quella specie di gabbia dorata che è stato il Vittoriale e riaffiorano anche fatti inquietanti, finalizzati a evitare la sua entrata in politica nel periodo prefascista, che avrebbe addirittura potuto cambiare la storia del paese. La vita del Poeta viene così rievocata dall’interno, esplorandone la complessa personalità, i suoi rapporti con le donne e la sfrenata ambizione per le gesta memorabili, svelando i lati oscuri della gloriosa e insieme travagliata vicenda di un uomo che concepiva la sua stessa esistenza come un’opera d’arte.
L’autore. Franco Donatini, professore universitario a Pisa, critico d’arte, è presente nelle commissioni di importanti concorsi in campo letterario. Impegnato nella comunicazione, ha collaborato e partecipato a trasmissioni televisive quali Linea Blu, Rai Utile ed Evoluti per caso sulle tracce di Darwin. Autore di poesia e narrativa, ha pubblicato molteplici opere letterarie tra cui citiamo: In viaggio con Patrizio Roversi, Galileo, i giorni della cecità con la prefazione di Carlo Rubbia, Intorno a lei. Chagal, amore e arte, La vestale di Kandinskij, il romanzo Dov’è Charleroi e il saggio storico Capodanno pisano, una questione di stile, La nostra vita con Dalì e il saggio: Il mulino dei sogni, glorie e disgrazie del nucleare, Antonia Bolognesi, l’amore segreto con Giorgio de Chirico lo scorso anno. Nei suoi libri dedicati a figure storiche e artistiche, approfondisce personaggi del mondo dell’arte e della scienza, secondo l’approccio “visti dal di dentro”, analizzandone in maniera introspettiva il rapporto tra l’opera e il profilo umano.
L’incontro letterario del 2 settembre avrà lo stesso autore Franco Donatini a fare la presentazione del nuovo libro e dialogherà con lui la giornalista Faustina Tori.
L’evento è organizzato nel rispetto delle misure anti covid.
- Galleria: