Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21, nella sede dei Donatori di sangue di Lunata, si terrà un'assemblea pubblica promossa dal Comune per la presentazione della variante urbanistica per il nuovo accesso all'azienda Smurfit Kappa. Interverranno l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro, l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e il dirigente del settore Assetto del Territorio, Luca Gentili.
La variante consentirà di spostare la viabilità di accesso dei mezzi pesanti alla Smurfit Kappa di Lunata, grazie all'accordo raggiunto tra il Comune di Capannori e la storica azienda di imballaggi di Lunata. L'ingresso all'azienda, attualmente situato dietro la chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via Banchieri. Inoltre, sarà realizzato anche un parcheggio pubblico vicino alla rotonda. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. L'inizio dei lavori è previsto all'inizio del 2023.
“Con questo incontro pubblico vogliamo condividere con i cittadini e in particolare con i residenti di Lunata le modifiche alla viabilità di accesso dei mezzi pesanti alla Smurfit Kappa, realtà produttiva molto importante del territorio che ringraziamo per la sua disponibilità, che sarà spostata da una zona centrale della frazione ad una zona più consona - spiegano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro -. Questo significa eliminare il traffico pesante dal centro di Lunata risolvendo un problema annoso e molto sentito dai residenti, migliorando quindi la vivibilità di questo paese. Inoltre, sarà anche realizzato un parcheggio pubblico certamente molto utile in quest'area del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
La musica religiosa nelle opere di Puccini è protagonista ad Altopascio con la Corale polifonica Città di Viareggio, in un concerto a ingresso libero grazie al festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Giovedì 13 ottobre alle 21 al Teatro-cinema Giacomo Puccini di Altopascio protagonista "La musica religiosa nelle opere di Puccini e altri autori", con la Corale Polifonica Città di Viareggio diretta dal Maestro Gianfranco Cosmi. L'evento, a ingresso libero, è a cura del Museo Esposizione archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena. La Polifonica "Città di Viareggio" si è costituita nel maggio 1994; attinge al vastissimo patrimonio musicale polifonico e, spaziando dall'antico al moderno e al folclorico, dal locale all'internazionale, ha inteso proporsi come veicolo di diffusione e valorizzazione di questo tipo di musica. Il suo repertorio comprende musiche di Haendel, Bach, Puccini, Verdi, Mascagni, Scarlatti, Monteverdi, canti cinquecenteschi e seicenteschi, Spiritual e Gospel negro, canti della liturgia sacra e canti profani, brani lirici e canti popolari. Svolge attività concertistica in varie province della Regione e ha partecipato anche a Rassegne in Liguria, Marche e Veneto.
Ne è attuale direttore il maestro Gianfranco Cosmi, che collabora con numerosi Festival Nazionali ed Internazionali di canto corale.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).