claudio
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
12 Ottobre 2022

Visite: 477

La musica religiosa nelle opere di Puccini è protagonista ad Altopascio con la Corale polifonica Città di Viareggio, in un concerto a ingresso libero grazie al festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.

 

Giovedì 13 ottobre alle 21 al Teatro-cinema Giacomo Puccini di Altopascio protagonista "La musica religiosa nelle opere di Puccini e altri autori", con la Corale Polifonica Città di Viareggio diretta dal Maestro Gianfranco Cosmi. L'evento, a ingresso libero, è a cura del Museo Esposizione archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla Via Francigena. La Polifonica "Città di Viareggio" si è costituita nel maggio 1994; attinge al vastissimo patrimonio musicale polifonico e, spaziando dall'antico al moderno e al folclorico, dal locale all'internazionale, ha inteso proporsi come veicolo di diffusione e valorizzazione di questo tipo di musica. Il suo repertorio comprende musiche di Haendel, Bach, Puccini, Verdi, Mascagni, Scarlatti, Monteverdi, canti cinquecenteschi e seicenteschi, Spiritual e Gospel negro, canti della liturgia sacra e canti profani, brani lirici e canti popolari. Svolge attività concertistica in varie province della Regione e ha partecipato anche a Rassegne in Liguria, Marche e Veneto.

Ne è attuale direttore il maestro Gianfranco Cosmi, che collabora con numerosi Festival Nazionali ed Internazionali di canto corale.

 

Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioniSistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 LuccaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie