Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Erano anni che chiedevamo un'indagine epidemiologica sul nostro paese, consci del fatto che l'elevato numero di patologie che si registravano non potevano essere imputate al semplice caso.
Naturalmente nessuno ci ha mai dato retta, anzi in più di un'occasione chi avrebbe dovuto indagare si é limitato a storcere la bocca considerandoci degli allarmisti.
Ora uno studio multidisciplinare commissionato a diverse autorità scientifiche ha finalmente reso giustizia a quanto nascosto per anni, ovvero che il paese di Paganico ha il non invidiabile primato delle patologie legate all'inquinamento.
Lo studio avrebbe potuto limitarsi a studiare ed individuare specie arboree atte a frenare, ridurre, il grave inquinamento che ammala l'aria della nostra Piana, e invece ha fatto qualcosa di più e forse anche di inaspettato per coloro che l'hanno commissionato, ovvero ha stilato una classifica tra i 40 paesi del Comune di Capannori circa i ricoveri ospedalieri per le patologie legate appunto all'inquinamento.
Se teniamo conto che la nostra Provincia da anni sappiamo essere tra le prime d'Italia per patologie tumorali, trovarci tra i primi nella provincia stessa ci fa capire quanto grave sia il problema e quanta poca verità sia emersa ad oggi circa le reali cause che lo determinano.
Da una serie di dati scientifici e misurazioni mai rivelate abbiamo infatti tratto le conclusioni che caminetti e traffico non fossero assolutamente sufficienti a spiegare il grave stato dell'aria che respiriamo.
Ora quanto emerso aggiunge fondamento alle nostre obiezioni.
Cos'é infatti che distingue Paganico da altri Paesi con evidenti minori patologie ?
Non certo il traffico, che é strettamente limitato ai pochi abitanti trovandosi fuori delle direttrici principali di attraversamento, come invece lo sono molti altri.
La densità abitativa é molto bassa e quindi conseguentemente le emissioni da riscaldamento domestico.
Dunque, sola risposta ovvia é quella che Paganico é il paese che si trova a minor distanza dal polo cartario posto ad est a meno di un chilometro lungo il confine con Porcari.
Lo spazio a disposizione non ci concede ulteriori riflessioni ma torneremo sull'argomento dimostrando che la verità non é quella che ci vogliono far credere.