Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Realizzare un piano per l’efficientamento energetico del Comune di Capannori a partire dall’innovazione della pubblica illuminazione e dalla riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici. Questa, in sintesi, la richiesta della mozione presentata ieri (mercoledì) in consiglio comunale dal consigliere comunale Gianni Campioni (Luca Menesini Sindaco) e dal capoguppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto- Pisani) ed approvata con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario della Lega e l’astensione del Movimento 5 Stelle.
“Dal febbraio 2022 abbiamo assistito ad un drastico aumento dei costi di tutte le materie prime ed in particolare dell’energia elettrica, metano e carburanti. La commissione europea in risposta alle difficoltà del mercato energetico mondiale ha presentato il piano RePowerEu. Il progetto della Commissione europea ha l’obiettivo di rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili ben prima del 2030. Il piano prevede di diversificare le forniture energetiche, incentivare cittadini, imprese e organizzazioni a risparmiare ed accelerare verso un'energia pulita con finanziamenti mirati. In questi giorni la Commissione europea ha portato all’attenzione degli stati membri una proposta ancora in discussione, per stabilire dei prezzi massimi sul costo dell’energia elettrica e rafforzare acquisti congiunti di gas tra gli stati membri. In questo contesto anche gli enti pubblici locali sono stati fortemente colpiti da aumenti dei costi nella gestione corrente per il mantenimento della pubblica illuminazione e del riscaldamento e raffrescamento degli edifici pubblici’- si legge nella premessa della mozione.
Passando ad analizzare quanto fatto finora dall’amministrazione comunale per il miglioramento energetico il documento evidenzia che sono state adottate misure strutturali per efficientare gli edifici pubblici in particolare con la riqualificazione di diverse scuole pubbliche e l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle palestre scolastiche e sono già finanziati e programmati ulteriori interventi significativi di efficientamento su altre scuole del nostro territorio utilizzando fondi Pnrr.
“I fondi del bando di rigenerazione urbana PIU hanno permesso di riqualificare energeticamente edifici pubblici quali la caserma dei carabinieri e prossimamente il teatro Artè dove sono in corso lavori di riqualificazione, oltre alla sostituzione di tutta l’illuminazione pubblica con impianti a led per tutto il tratto interessato dalla sede comunale fino a Tassignano –spiega la mozione-. Altri interventi che prenderanno il via a breve riguardano l'efficientamento energetico di alcuni impianti di pubblica illuminazione situati sulle strade comunali, nonché per l’installazione di nuovi punti luce finanziati per 130mila euro con fondi Pnrr, oltre i bandi vinti per 260mila euro nel 2021 e 130mila euro nel 2020. I lavori prevedono la sostituzione di vecchie lampade con corpi illuminanti a led. Questi interventi sono i primi che utilizzeranno risorse del Pnrr. Tra le opere finanziate nel 2020 e 2021 realizzate pochi mesi fa e di cui possiamo già vedere i benefici ci sono la sostituzione dei corpi illuminanti in via dei Bocchi-via di Piaggiori e via Delle Selvette tra Segromigno in Piano e Segromigno in Monte. In questo tratto si prevede di ottenere un risparmio medio annuo di quasi 20mila euro sul costo dell’energia elettrica. Questa è una riprova di come interventi di efficientamento energetico permettono una significativa riduzione dei costi. In un contesto estremamente difficile in cui ci troviamo oggi è necessario proporre soluzioni innovative. In contesti in cui una riqualificazione strutturale non è possibile la tecnologia potrebbe aiutarci a gestire meglio i consumi negli edifici, per questo risulta necessario provare ad utilizzare soluzioni innovative in ogni campo, come la gestione remota centralizzata degli impianti di riscaldamento e raffrescamento di tutti gli edifici pubblici”.
La mozione impegna il sindaco e la giunta a proseguire e potenziare la ricerca di risorse esterne per interventi di efficientamento, utilizzando tutte le fonti di finanziamento presenti; a realizzare un piano organico per il risparmio, l'efficientamento e l'innovazione della pubblica illuminazione e per ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici ad iniziare dalle scuole, palestre, sede comunali e campi sportivi presenti sul nostro territorio. Il piano dovrà essere pluriennale con la suddivisione degli interventi secondo priorità iniziando dagli edifici più energivori; a proseguire ed ottimizzare il monitoraggio di tutti gli edifici pubblici per comprendere le maggiori criticità ed individuare le strutture più energivore; ad elaborare un progetto pilota replicabile per la realizzazione della prima Comunità Energetica Territoriale che comprenda i principali edifici pubblici del centro di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Si concluderà nei prossimi giorni la gara di appalto per l’affidamento dei lavori del nuovo parco pubblico di Marlia con l’obiettivo, una volta espletato l’iter burocratico, di aprire il cantiere nel mese di aprile. Il nuovo parco sorgerà nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7 mila metri quadrati grazie ad una convenzione stipulata dal Comune con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. La nuova area verde sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 60mila euro provenienti dalla Regione Toscana per la piantumazione di circa 160 alberature.
“Il parco di Marlia è un’opera molto attesa dai cittadini e negli ultimi anni, nell’ambito di un piano attuativo, abbiamo acquisito la proprietà dell’area dove sarà realizzato e ottenuto importanti finanziamenti provenienti dal Pnrr, cosicchè nel 2023 questa importante area verde potrà essere realizzata – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Si tratta di un parco che conserverà gli elementi ambientali presenti, come i tracciati delle vecchie maglie agrarie, e che avrà una forte attenzione agli aspetti ambientali, a partire dal cambiamento climatico, poiché sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora) un tipo speciale di erba resistente alla siccità in quanto necessita di poca irrigazione e dalla salvaguardia della biodiversità, grazie alla presenza di particolari essenze arboree. Una grande area verde pensata per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto che sarà situata in un’area centrale di Marlia, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale e che per la sua ubicazione costituirà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Questa nuova opera che rientra nel più ampio progetto ‘Un parco per ogni paese‘ portato avanti dalla nostra amministrazione, farà di Marlia un paese più ‘verde’ e più a misura di cittadino garantendo una migliore qualità della vita.”.
Il parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni ; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi sarà realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità. Le varie aree tematiche della nuova area verde di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta sarà integrata nel parco poiché sarà pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un’auiola verde dove saranno messi a dimora alcuni alberi e che di fatto rappresenterà la ‘porta’ di ingresso al parco.