Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
Contrastare l'impoverimento dei territori montani e favorirne la vitalità: a Villa Basilica si può. L'amministrazione comunale ha ottenuto 30 mila euro grazie al bando regionale "I custodi della montagna toscana", con il quale sarà possibile finanziare due progetti proposti da altrettante attività locali situate sopra i 500 metri di altezza.
"Siamo molto soddisfatti dell'esito del bando – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– perché grazie ai fondi regionali le attività nelle nostre frazioni potranno portare avanti progetti importanti per il territorio e per la comunità. Abbiamo scelto di fare da collettore per le aziende: loro hanno presentato i vari progetti, noi li abbiamo raccolti e inoltrati alla Regione Toscana così da dare ancora più forza a questa preziosa occasione. I progetti che abbiamo ricevuto erano quattro: i primi due sono stati finanziati, mentre gli altri sono ancora al vaglio dell'ente regionale e ci auguriamo che vengano accolti presto. Quella tra Regione Toscana e Comuni montani è una sinergia strategica, che mira a rivitalizzare e a riqualificare le montagne toscane, favorendo l'insediamento di nuove attività commerciali o, come nel caso delle frazioni di Villa Basilica, sostenendo quelle già esistenti."
I PROGETTI. Sono due i progetti che saranno realizzati con i fondi regionali. A Pariana, l'azienda agricola Valerio Flosi organizzerà un laboratorio sul miele, che rappresenta il fulcro della sua produzione, e realizzerà una fattoria didattica con percorsi formativi. A Boveglio, l'azienda agricola Donatella Bertolaccini si occuperà della manutenzione e del monitoraggio degli alberi e delle piante definite pericolose, della pulizia e del ripristino delle zanelle sulle strade e, infine, della cura delle barriere di protezione in legno lungo le vie della frazione.
I beneficiari dovranno sottoscrivere con l'amministrazione comunale di Villa Basilica il "Patto di Comunità" con il quale si impegnano a portare avanti tutte le attività finanziate.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Ancora una volta la scuola è protagonista, a Porcari, delle riflessioni civiche intorno al Giorno del ricordo, ricorrenza nazionale istituita nel 2004 e celebrata, da allora, ogni 10 febbraio.
Nei prossimi giorni, infatti, il professor Stefano Bucciarelli dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca condividerà con gli studenti e le studentesse della scuola media Enrico Pea un approfondimento sulla questione adriatica, sul massacro delle foibe e sull'esodo di istriani, fiumani e giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra.
Un incontro patrocinato dal Comune e organizzato con la collaborazione dell'Istituto comprensivo di Porcari, a conferma della centralità che l'amministrazione riconosce alle politiche educative nei processi di formazione della coscienza civile e della consapevolezza del passato.
"Come già accaduto per la Giornata della memoria, occasione in cui in tutto il mondo si onorano le vite delle persone morte nei campi nazisti, anche per affrontare il Giorno del ricordo abbiamo voluto affidarci alla competenza storica dell'Isrec. Conoscere i fatti – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura e alla scuola Eleonora Lamandini – è il primo passo per maturare una coscienza critica e opporre un convinto no a ogni estremismo o fanatismo".
Dai banchi di scuola la memoria arriva con semplicità ed efficacia anche nelle famiglie. Per questo è in corso di definizione un programma che estenda il lavoro sui capitoli più neri della Seconda guerra mondiale a tutto l'anno scolastico. In questo modo, già dal prossimo anno, gli studenti da attenti ascoltatori si faranno essi stessi ambasciatori di memoria, con progetti creativi che nel tempo che unisce il 27 gennaio al 10 febbraio coinvolgeranno pubblico esterno.
"Un percorso – aggiungono Fornaciari e Lamandini – che potrà contare sulla collaborazione dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea, che ringraziamo. La storia delle foibe e dell'esodo degli italiani del confine orientale ha infatti a lungo sofferto di un vuoto di memoria. Oggi, grazie a una decisione del Parlamento, le nuove generazioni possono sanare questa ferita con l'esercizio del ricordo e con lo sguardo rivolto verso un'Europa che sappia essere casa comune di tutti i popoli, senza divisioni nazionaliste, odio razziali o tentativi di barbare pulizie etniche. L'Europa è fratellanza, pace e diversità, ma il cammino da compiere è ancora lungo e richiede quotidiano lavoro".