Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
Ai nastri di partenza le prime attività del Centro per le Famiglie 'Piccola Artèmisia' di Capannori nate dal percorso di coprogrammazione e coprogettazione realizzato dal Comune di Capannori con le realtà del terzo settore dopo la pubblicazione di un apposito avviso pubblico. Il primo dei tre appuntamenti del nuovo ciclo di attività rivolto a famiglie, ragazzi e bambini che va sotto il nome 'Piccola Artèmisia cresce' è in programma giovedì 16 febbraio dalle 10.30 alle 12.30 con l'iniziativa 'Una mamma tira l'altra', un incontro con le doula Oriana e Lara con attività di collage rivolta alle mamme in attesa e con figli in età 0-12 mesi a cura di Eccomi APS.
Venerdì 17 febbraio dalle 16.30 alle 17.30 si terrà l'iniziativa 'Biblioteca itinerante in natura' che prevede letture per tutti con Cinzia Turla dell'associazione 'Amici dell'Agorà'. Il terzo appuntamento è in calendario domenica 26 febbraio dalle 15.30 alle 19.30 e prevede una sezione di giochi di ruolo per adolescenti, rivolta anche alle famiglie a cura dell'associazione Hex Ludus APS.
"E' con soddisfazione che nei prossimi giorni daremo avvio alle prime nuove iniziative di 'Piccola Artèmisia' che saranno realizzate nel corso del 2023 e del 2024, grazie al percorso di coprogettazione intrapreso con alcune realtà locali del terzo settore - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti-. L'obiettivo è quello di potenziare questa realtà ampliando il target di riferimento per realizzare il primo Centro per le famiglie di Capannori. Oltre alle attività educative, mission principale del centro, Piccola Artèmisia diverrà luogo in cui far convergere iniziative legate a tematiche quali affidi, adozioni, solidarietà tra famiglie, supporto alla genitorialità, mediazione familiare, oltre che sede di iniziative promosse da associazioni del territorio".
Le attività di 'Piccola Artèmisia' proseguiranno con molte altre iniziative proposte dalle dieci associazioni che hanno realizzato il percorso di coprogrammazione con il Comune: Cre.A. Creatività e Apprendimento APS; AKI- Associazione Kamishibai Italia-Artebambini; 'I chicchi d'uva' APS; Coooperativa sociale La Luce; Associazione 'Amici dell'Agorà'; Associazione di promozione sociale 'Portiamoci'; associazione Eccomi APS; La Cerchia Società cooperativa sociale Onlus; Hex Ludus APS; associazione regionale toscana dei CEMEA. Le attività spazieranno in vari ambiti e prevedono letture tematiche, laboratori esperienziali, atelier artistici e iniziative volte alla promozione della genitorialità positiva, percorsi di accompagnamento alla nascita, tutela e benessere dei minori relativamente anche ad affidi e adozioni, interventi di solidarietà tra famiglie e mediazione familiare, percorsi di alfabetizzazione culturale, attività di supporto psicologico di gruppo su tematiche rivolte all'educazione e alla famiglia.
Le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione.Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Sono stati messi a dimora ieri (mercoledì) in un'area delle Pizzorne, gli abeti utilizzati per l'albero di Natale, che i cittadini hanno portato nelle scorse settimane al punto di raccolta situato dietro la sede comunale, istituito per il secondo anno consecutivo dall'amministrazione comunale. Presente alla piantumazione realizzata in collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica rappresentato da Giovanni Ciniero, Marco Ricci e Giovanni Bertilacchi, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro. Gli abeti sono stati piantati dopo essere stati selezionati in base al loro stato di conservazione e alla compatibilità della specie con il paesaggio ambientale delle Pizzorne.
"Intendo ringraziare tutti i cittadini che hanno aderito alla nostra iniziativa finalizzata a dare una seconda vita agli abeti utilizzati per fare l'albero di Natale, che così possono continuare il loro ciclo vitale con conseguenti benefici per l'aria che respiriamo quale azione per la lotta al cambiamento climatico - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro - . L'obiettivo è anche quello di incentivare l'uso di abeti naturali per l'albero di Natale che una volta nuovamente piantati possono continuare a crescere e a donarci il loro prezioso ossigeno, al posto di quelli in plastica o comunque non ecologici che dopo qualche anno di utilizzo inevitabilmente finiscono tra i rifiuti indifferenziati. Gli alberi sono stati messi a dimora in un'area dedicata, in gestione del Consorzio Forestale, con l'intenzione di creare un parco degli alberi di Natale, poiché le Pizzorne costituiscono certamente l'habitat più idoneo per gli abeti che per crescere bene hanno bisogno di un'altitudine di almeno 800 metri. Durante l'estate provvederemo alla loro innaffiatura incaricando ditte consortili del posto".