Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Sabato 18 febbraio, alle ore 17.30, al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori verrà inaugurata la mostra foto-documentaria "I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista" curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante.
La mostra fa parte delle iniziative promosse dal Comune di Capannori in occasione del 'Giorno della Memoria' in collaborazione con ISREC Lucca (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca), ed è realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l'Archivio di Stato di Teramo. L'esposizione vede inoltre il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e Attività Culturali e della Regione Abruzzo.
"L'idea di realizzare una mostra sulle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista è nata dalla volontà di restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell'epoca - spiegano Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, curatori della mostra -. Ci è sembrato importante raccontare le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi in cui sembrano quasi annullarsi le smemoratezze e le rimozioni che le hanno relegate in una dimensione di silenzio e oblio".
Alle immagini sono state affiancate le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell'esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche. La mostra sarà visitabile fino all'8 marzo.
ISREC Lucca offre per le scuole la possibilità di richiedere visite guidate gratuite (tramite mail all'indirizzo
In concomitanza con l'inaugurazione della mostra, alle ore 16, nella sala Pardi del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano, la curatrice della mostra Annacarla Valeriano terrà la presentazione del suo libro "Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia" (Donzelli Editore) con il coordinamento di Nicola Barbato (ISREC Lucca) e l'introduzione di Carla Andreozzi (ISREC Lucca). L'autrice dialogherà con lo storico Costantino Di Sante.
La presentazione è ad ingresso libero, per informazioni chiamare il numero 0583 936427 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Sono scadute le concessioni d'uso di tombe e colombari sottoscritte da oltre 50 anni (ovvero dal 1967 al 1972) per i cimiteri comunali e di durata decennale per i campi comuni. Il percorso dell'amministrazione comunale per il rinnovo delle concessioni o per il recupero e il riutilizzo degli spazi sepolcrali prende il via dai cimiteri di S. Andrea di Compito, Marlia vecchio e Camigliano per i quali è stato emesso un avviso pubblico affisso in loco e pubblicato sul sito internet del Comune e successivamente riguarderà tutti i camposanti. In particolare per quanto riguarda il cimitero di S. Andrea di Compito la scadenza di concessione riguarda tombe e campi comuni, per il cimitero di Marlia vecchio, colombari e campi comuni e per quello di Camigliano tombe e colombari.
Come si legge negli avvisi le concessioni per tombe e colombari possono essere rinnovate entro il 10 aprile 2023 (due mesi dall'emissione dell'avviso pubblico) per ulteriori 25 anni tramite il pagamento di un terzo del canone per una nuova concessione. In caso di mancato rinnovo è possibile richiedere la raccolta dei resti in cassettina zincata e la traslazione in sepolcro di famiglia od in ossarietto; provvedere alla cremazione dei resti e successivamente alla loro tumulazione o inumazione oppure alla consegna dell'urna per l'affidamento alla propria abitazione; provvedere, nel solo caso di salma indecomposta, alla sua inumazione in campo comune o cremazione. In assenza di mancato rinnovo della concessione, oppure della richiesta di estumulazione per ricollocazione, le tombe ed i colombari torneranno nella disponibilità del Comune ed i resti mortali estumulati saranno dapprima conservati per 60 giorni nella cappellina cimiteriale per poi, scaduto il termine, essere collocati nell'ossario comune. L'amministrazione comunale procederà successivamente al recupero e al riutilizzo di queste tombe e colombari.
"A partire da questi tre cimiteri diamo avvio ad un processo di recupero di spazi cimiteriali che nei prossimi mesi interesserà in generale tutti i cimiteri comunali - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. E' infatti nostra intenzione recuperare spazi nelle aree cimiteriali e in particolare tombe e colombari, nel caso in cui le famiglie non abbiano più interesse a conservare il presidio dopo 50 anni dalla concessione. L'obiettivo è quello di ridurre il processo di ampliamento infinito dei tanti cimiteri comunali e quindi diminuire il consumo di suolo. Allo stesso tempo le famiglie che lo desiderano possono prorogare le concessioni".
Per quanto riguarda i campi comuni gli eredi o gli aventi diritto possono richiedere all'ufficio cimiteri i resti dei defunti al fine di conservarli all'interno di una apposita cassettina di zinco da ricollocare negli ossari del cimitero o in altro sito cimiteriale o in alternativa di poterli collocare all'interno di tomba o colombario esistente in concessione attiva degli aventi diritto. In assenza di comunicazioni entro il 10 aprile da parte degli eventuali interessati i resti delle salme saranno collocati in locali appositi a disposizione degli eredi o eventuali aventi diritto per ulteriori 60 giorni scaduti infruttuosamente i quali verranno deposti in ossario comune.
Per ulteriori informazioni e richieste di rinnovo concessione è possibile rivolgersi all'Ufficio Cimiteri tel. 0583/428285, 0383 428753 nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30.