Piana
La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Domenica 26 febbraio, alle ore 16.30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo quinto appuntamento della ventottesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Domenica 26 FEBBRAIO 2023 - ore 16:30
Teatro dei Rassicurati / MONTECARLO
Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro
“H.T.E.B.C.A.M.” di Alessandro Lutri
Lo spettacolo (note di regia)
<<Che strana macchina è l’uomo. Gli metti dentro lettere dell’alfabeto, formule matematiche, leggi, doveri ed escono … sogni, favole!>>
Tutti conosciamo la storia del Macbeth ovvero la disperata ascesa di un nobile che, da virtuoso e fedele al proprio sovrano, si trasforma in un mostro crudele che non si ferma di fronte a nessun ostacolo ed elimina fisicamente tutti i potenziali nemici, compresi amici e parenti. La spirale di sangue e violenza finisce però per distruggere lui stesso e la moglie, alleata fedele ed imperscrutabile nei disegni di potere. Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali e dell’ambiguità, del caos, della distruzione che ne consegue.
“Salve, Macbeth! Salute a te, signore di Glamis!
Salve, Macbeth! Salute a te, Signore di Cawdor!
Salve, Macbeth, che un giorno sarai Re.”
Ogni predizione, però, ha un prezzo e Macbeth sceglie di pagare il suo.
Ma che cosa potrebbe succedere se alla fine tentassimo di ribellarci ad un destino che appare come ineludibile?
Questa è la favola che abbiamo voluto riscrivere.
Finalista alla quarta edizione di Artkeys Prize - Festival Internazionale di Arte Contemporanea per la sezione performance/teatro che si è svolto a Capaccio Paestum dal 19 al 27 novembre 2022.
Con Alessandro Lutri e Barbara Puppa e con la partecipazione di Laura Nanna
Regia di MAURO TOMMASI
Posto unico € 8,00 / ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00
--------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1081
"Il terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio si farà. La Regione Toscana metterà le risorse necessarie per realizzare l'opera, insieme anche a Stato, Provincia e Comune". A dirlo è stato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che stamani, sabato 25, ha firmato ad Altopascio, insieme al presidente della Provincia, Luca Menesini, al sindaco, Sara D'Ambrosio e all'assessore regionale, Stefano Baccelli, il protocollo d'intesa per la realizzazione del raccordo stradale tra la Bientinese e la Romana, in località Turchetto.
Il Protocollo prevede, a seguito della conclusione della progettazione di fattibilità tecnica ed economica e a una prima stima dei costi (oggi in corso da parte della Provincia di Lucca), a mettere in campo tutte le azioni necessarie per arrivare alla stipula dell'accordo di programma e quindi al completamento delle varie fasi progettuali fino alla realizzazione vera e propria dell'opera, che nasce con l'obiettivo di alleggerire definitivamente il centro abitato di Altopascio, il quartiere della via Romea e la frazione di Badia Pozzeveri dal traffico di attraversamento dei mezzi pesanti. Un'infrastruttura definita strategica per la Regione Toscana dal presidente Giani e dall'assessore Baccelli, che va letta - come ha sempre sostenuto anche il sindaco Sara D'Ambrosio - come opera complementare a quella del raddoppio ferroviario e del sottopasso di Altopascio, che consentirà l'eliminazione del passaggio a livello della via Romea. Ulteriore obiettivo, poi, contenuto anche nel protocollo firmato stamani, è la trasformazione in strada comunale di quel tratto di via Romea, oggi provinciale, che taglia in due il quartiere altopascese, così che, il Comune, possa un domani prevedere una zona a traffico limitato e quindi vietare il transito dei mezzi pesanti.
DICHIARAZIONE EUGENIO GIANI - PRESIDENTE REGIONE TOSCANA. "Il motore di questo protocollo è Sara D'ambrosio, il sindaco di Altopascio - spiega il governatore Giani -. Con lo studio di fattibilità, che sta portando avanti la Provincia di Lucca e che abbiamo finanziato come Regione Toscana con un importo di 200mila euro, avremo il primo tracciato e conosceremo l'importo dell'opera. Con quello studio di fattibilità sarà possibile individuare con puntualità la soluzione più idonea e più condivisa e a quel punto potremo dare il via alla progettazione vera e propria, quindi al progetto definitivo, poi a quello esecutivo e con l'esecutivo ci sarà l'appalto dei lavori. Potremmo utilizzare la procedura che stiamo già sperimentando a Signa, con la soluzione dell'appalto integrato - resa possibile grazie all'opportunità rappresenta dal Pnrr - che velocizza e semplifica il completamento delle varie fasi progettuali fino alla realizzazione dell'infrastruttura. Si tratta di un'opera che andrà a costare sui 15milioni di euro: la Regione Toscana i soldi ce li metterà. E così farà anche lo Stato e faranno Comune e Provincia, per quello che potranno fare. Mi preme dire che non ci saranno problemi di finanziamenti, perché questa è un'opera che deve essere fatta e quindi si farà. Si tratta di un'infrastruttura di interesse regionale, perché è evidente a tutti l'anomalia di una cittadina come Altopascio continuamente attraversata dagli autocarri. Per questo motivo l'intervento che il sindaco ci ha sollecitato e che con l'assessore Baccelli in Regione e con il presidente Menesini in Provincia stiamo portando avanti, rappresenta una delle priorità delle infrastrutture viarie della Toscana. Il terzo lotto della Circonvallazione si inserisce anche nello sbocco degli Assi Viari lucchesi, proprio per andare a creare un sistema viario razionale e omogeneo che fluidifica e collega in modo sostenibile e integrato questa parte di Toscana e l'intera Piana di Lucca. Ad Altopascio vi è una dimensione baricentrica della Toscana: è stato così nel passato, con l'autostrada della storia - la Francigena -, è così anche oggi con la Firenze-Mare e con quel sistema di viabilità che collega il centro della Toscana al mare, passando proprio da Altopascio. Ecco perché questo è uno degli atti più importanti della modernizzazione infrastrutturale e viaria della Toscana".
DICHIARAZIONE STEFANO BACCELLI - ASSESSORE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI REGIONE TOSCANA. "Siamo di fronte a un'opera attesa e che rientra tra i nostri obiettivi prioritari connessi alla predisposizione di una mobilità sempre più fluida e sostenibile - aggiunge l'assessore Baccelli -. Da presidente della Provincia di Lucca mi ero occupato del secondo lotto della circonvallazione, oggi parliamo e progettiamo il terzo lotto. La Giunta regionale aveva già deliberato nel 2021 un finanziamento di 200.000 euro finalizzato alla progettazione che è in corso, da parte della Provincia di Lucca per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del tratto stradale situato nel Comune di Altopascio. Posso assicurare che da parte della Regione ci sarà tutta l'attenzione e tutto l'impegno affinché venga realizzato. E non c'è nessun dubbio da parte della Regione Toscana che l'opera di sottopasso ferroviario debba essere realizzata in parallelo con quella del completamento della Circonvallazione. Sono due opere strategiche per questo territorio e per l'intera Piana di Lucca".
DICHIARAZIONE LUCA MENESINI - PRESIDENTE PROVINCIA DI LUCCA. "Con la firma del protocollo, gli enti coinvolti danno una decisa accelerata verso la realizzazione del progetto di completamento della circonvallazione di Altopascio – dichiara il presidente della Provincia Luca Menesini - . L'ultimo tratto della variante è fondamentale per fluidificare e mettere in sicurezza gli intensi volumi di traffico, soprattutto di mezzi pensanti, che gravano su questa zona della Piana di Lucca: camion e tir diretti e provenienti dalla Valdinievole, verso il comprensorio del cuoio, la strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li e le altre arterie della Lucchesia e del Pistoiese. Come Provincia ci impegneremo affinché tutto l'iter tecnico e amministrativo, per quanto di nostra competenza, proceda speditamente in accordo con il Comune di Altopascio e la Regione Toscana con cui ci sono stretta collaborazione e massimo coordinamento nell'ambito di una sinergia che, ne sono certo, porterà presto alla fase operativa dell'opera".
DICHIARAZIONE SARA D'AMBROSIO - SINDACO DI ALTOPASCIO. "La firma del protocollo significa chiudere una prima fase e aprirne un'altra - aggiunge il sindaco -. Finita la fase dello studio di fattibilità, il lavoro che si aprirà sarà quello di trovare le risorse per portare avanti sia la progettazione che la realizzazione dell'infrastruttura. Abbiamo sempre detto fin da quando abbiamo cominciato a parlare del terzo lotto della circonvallazione - cioè dal 2017, perché prima di questa opera non se ne parlava - che questa doveva diventare un'opera prioritaria non solo per noi, non solo per la Provincia, ma anche per la Regione Toscana. Oggi questo è un fatto e si avanti con i fatti, non con le parole. Il procedimento non è certo semplice, l'opera non è sicuramente semplice, si parla di milioni di euro per fare l'infrastruttura, ma avendo un obiettivo comune - che unisce gli enti a livelli diversi, dal Comune fino alla Regione - il percorso è già tracciato e vede l'impegno forte non solo a progettare, ma anche a realizzare l'opera, come hanno detto molto chiaramente il presidente della Regione Giani e l'assessore Baccelli".
- Galleria: