Piana
Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
L'amministrazione Menesini ha installato 8 panchine inclusive in altrettanti spazi pubblici, grazie ad un finanziamento di circa 20 mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando regionale. La localizzazione delle panchine che hanno spazi appositi per consentirne l'utilizzo anche dalle persone che utilizzano la sedia a rotelle, è stata condivisa con la Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori Tina Centoni e con il Tavolo per l'inclusione di cui fanno parte varie associazioni del territorio.
Le panchine inclusive sono state installate al parco pubblico di Capannori, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, in piazza Guami a Guamo, negli spazi esterni delle case popolari di via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano, all'esterno dello Sportello al Cittadino- Zona sud- a San Leonardo in Treponzio, in piazza Nassirya a Lammari, alla casa di riposo Don Aldo Gori a Marlia e al centro giovani di Santa Margherita.
"L'installazione di queste panchine inclusive vicino ad edifici pubblici rappresenta un ulteriore passo avanti per rendere accessibili a tutti i servizi presenti sul nostro territorio – afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo - . Un progetto che abbiamo condiviso con la Garante per i diritti dei disabili ed il Tavolo per l'inclusione che ringraziamo per l'importante collaborazione. Si tratta di un altro significativo step per rendere Capannori sempre più accessibile a tutti. L'obiettivo adesso è quello di rendere inclusivi i parchi pubblici di nuova realizzazione e, in base anche alle richieste giunte dalle associazioni, che accogliamo, anche i percorsi per accedervi".
"Ritengo importante realizzare questo tipo di iniziative che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità e allo stesso tempo permettono di far crescere la cultura dell'inclusione nella comunità – afferma la Garante dei diritti delle persone con disabilità Tina Centoni- . Un progetto quello delle panchine inclusive realizzato grazie al lavoro di squadra e alla sinergia tra istituzioni, garante e tavolo per l'inclusione. Proseguiremo su questa strada per rendere Capannori sempre più accessibile a tutti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Entra nel vivo dopo i primi incontri di febbraio il nuovo ciclo di attività 'Piccola Artemisia Cresce', nato dal percorso di coprogrammazione e coprogettazione realizzato dal Comune di Capannori con le realtà del terzo settore dopo la pubblicazione di un apposito avviso pubblico. Tanti gli incontri in programma nel mese di marzo presso il centro per le famiglie 'Piccola Artemisia' di via Guido Rossa a Capannori.
"E' con soddisfazione che presentiamo il ricco calendario di incontri rivolti a bambini, ragazzi e famiglie in programma nel mese di marzo al centro Piccola Artemisia grazie al percorso di coprogettazione intrapreso con alcune realtà locali del terzo settore - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Un programma che offre tante iniziative educative, di supporto alla genitorialità ed anche di tipo ludico rivolte a tutte le fasce di età che hanno anche una importante funzione di socializzazione. Si potenzia così questa realtà ampliando il target di riferimento per realizzare il primo Centro per le famiglie di Capannori. Oltre alle attività educative, mission principale del centro, Piccola Artemisia è infatti sempre più un luogo dove far convergere iniziative legate a tematiche quali affidi, adozioni, solidarietà tra famiglie,mediazione familiare".
Qui di seguito il programma di 'Piccola Artemisia cresce' per il mese di marzo: 2 e 9 marzo, ore 9.30, 'Letture per bambini', riservate ai bambini della scuola primaria di Lammari; 3 marzo ore 18.00- 19.00, 'Babywearing', incontro per genitori con figli in età 0-3 anni. Fasce e marsupi portabebè con Elena Napoletano, consulente Associazione di promozione sociale "Portiamoci"; 4 e 18 marzo ore 16.30-18.00 'Ragazzi – Figli delle app, incontro riservato agli adolescenti sulla tematica dell'uso consapevole delle nuove tecnologie - "Cre.A. Creatività e Apprendimento APS". Per iscrizione, inviare una mail a:
Tutte le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione. Per informazioni