Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 566
“I cittadini che tentano di richiedere certificazioni e documenti vari al comune di Capannori – scrive Rontani - sono sempre più in difficoltà, perché gli uffici demografici rasentano ormai lo sfascio. Il personale presente è scarsissimo, né vengono fornite unità in sostituzione dei soggetti pensionati. L'URP dove, fino a qualche tempo fa, operava con efficienza un team di persone qualificate, adesso ne contiene solo due, in stato di disperazione per i ritardi che si accumulano ogni giorno. Per fortuna, almeno la gestione degli Archivi, storico e urbanistico, dovrebbe regolarizzarsi a breve e riprendere il suo ritmo di ricerca e qualità operativa”.
“Intanto, il 24 febbraio scorso – prosegue la nota - si è svolto in provincia e organizzato però dal comune di Capannori, il Convegno degli Psicologi, ritenuto necessario per conoscere <I contesti della psicologia>. Questi professionisti sono evidentemente fondamentali per la realtà economica capannorese, sapete da dove sono stati presi i soldi per fornire pranzo e merenda ai numerosi partecipanti? Dai Fondi Ministeriali della Quota Servizi del Fondo Povertà 2021 (alla faccia di chi ha bisogno davvero)”.
“Tutti sappiamo inoltre che l'anno prossimo – affonda Rontani - termina il decennale di incarico del sindaco Menesini, sul quale volteggia il mistero di cosa andrà a fare dopo, incarichi politici a parte. Anche lui deve certamente impegnarsi per farsi conoscere altrove e così, approfittando del cerimoniale che gli è consentito in merito alla celebrazione dei 200 anni di esistenza del Comune di Capannori e nell'ambito dei cittadini da ricordare, è tornato alla ribalta anche l'esploratore Carlo Piaggia. A lui sono state dedicate ben due targhe di merito e siccome questo grande viaggiatore è morto in Sudan nel 1882, e lì risulta sepolto, come poteva il sindaco Menesini trascurare l'occasione di una consegna diretta, facendo trasferta da quelle parti? Ecco che Capannori resterà senza sindaco dal 26 febbraio al 6 marzo, con gran gioia dei cittadini sudanesi che, candidamente, potrebbero davvero proporgli delle importanti prospettive di carriera, magari da quelle parti.
D'altronde, in politica nulla avviene per caso e visto che paga sempre Pantalone, basta con le noiose raccomandazioni della Corte dei Conti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1260
Si sta svolgendo anche per questo 2023, nell’auditorium del centro sanitario di Capannori (Lucca), il corso intitolato “Dallo Spettro Autistico alla Catatonia, Riflessioni Cliniche” tenuto dalla professoressa Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore dell’unità operativa di Psichiatria e della Scuola di specializzazione dell’Università di Pisa, inserito nel Piano Formativo Aziendale (PAF) dell’Azienda USL Toscana nord ovest. La responsabile scientifica dell'evento formativo è la dottoressa Siham Bouanani, psichiatra dell’Asl che lavora a Lucca. Questa edizione ha coinvolto anche gli operatori della cooperativa sociale “Mano Amica”, impegnati nelle varie strutture della Salute mentale Asl.
Nel contesto di una visione dimensionale della malattia mentale, le manifestazioni psicopatologiche non rappresentano categorie diagnostiche isolate, ma tappe di una traiettoria psicopatologica caratterizzata da un continuum di gravità, dal sottosoglia alla patologia conclamata. All’origine di questo percorso, caratteristiche di spettro autistico, spesso fonte di “competenze eccezionali e pensiero divergente”, rappresentano un substrato di vulnerabilità psichica: facilitano l’esposizione traumatica e aumentano il rischio di sviluppare quadri psicopatologici talora complessi e scarsamente riconosciuti, dal disturbo post-traumatico da stress, al disturbo bipolare, sino alla catatonia.
Il riconoscimento precoce di manifestazioni autistico-catatoniche, anche al di sotto della soglia diagnostica, può consentire al clinico di effettuare efficaci interventi di prevenzione e trattamento. Durante il corso di Capannori, l’illustrazione della traiettoria è stata resa più chiara dall’esposizione di casi clinici emblematici.