Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Cultura e natura s'incontrano alla prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si avvicina alla chiusura con due ospiti d'eccezione: i Marlene Kuntz (sabato 17 giugno) e Marco Vichi (domenica 18 giugno). Il Festival è organizzato dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio.
Gli ospiti più attesi di questo fine settimana sono i Marlene Kuntz. La band di rock alternativo, nota già a partire dagli anni novanta del secolo scorso, presenterà il nuovo docufilm "Karma Clima. Il mondo brucia e noi?", proiettato in anteprima internazionale a maggio al Trento Film Festival. Il progetto, che unisce cultura e riflessione sul cambiamento climatico, racconta le tre residenze artistiche della band e la trasformazione necessaria dei territori come laboratori d'innovazione. Presentazione e proiezione, sul palco del Centro Culturale Compitese a Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca), sono a ingresso libero.
L'appuntamento sarà preceduto dall'incontro-dialogo con la scrittrice Elena Magnani ("La segnatrice", Giunti Editore, ore 18), dalla presentazione del libro di Francesco Ferrini ("Alberi e gente nuova per il pianeta", Elliot, ore 16) e dall'incontro sulle reti ecologiche diffuse per la tutela della biodiversità tra Comune di Capannori e Consorzio di Bonifica Toscana Nord (ore 15), con Ismaele Ridolfi (presidente Consorzio Bonifica Toscana Nord), Giordano Del Chiaro (assessore all'ambiente del Comune di Capannori) e Arianna Chines, biologa.
Di natura e letteratura si tornerà a parlare domenica 18 giugno, alle 18, con lo scrittore Marco Vichi. L'appuntamento, dal titolo "Ombre nel bosco", non solo accenna al suo ultimo romanzo ("Ombre", Guanda editore) e al contesto del Festival, ma anticipa di un paio di giorni l'uscita dell'ultimo capitolo del commissario Bordelli ("Nulla si distrugge", Guanda Noir). Sempre domenica, con inizio alle 19.30, un'altra anteprima nazionale: l'alpinista Andrea Lanfri presenterà per la prima volta il suo ultimo libro, "Over. Il mio Everest e altre montagne" (edizioni Solferino), in uscita la prossima settimana ma disponibile al Festival. Insieme a Lanfri e al consulente editoriale Salvatore Vitellino, ci saranno anche i giornalisti Luca Calzolari e Roberto Mantovani, interpreti di un reading letterario sul Monte Everest. Sabato si terrà inoltre il "Gruppo di lettura nel bosco" su "Tornare dal bosco" (di Maddalena Talet Vaglio, candidato al Premio Strega), a cura della libreria Bella Storia di Porcari.
Per chiudere con leggerezza, l'ultimo appuntamento del "Festival del bosco" è con una commedia degli equivoci, grazie allo spettacolo teatrale "Le disavventure di un tassista" messo in scena dalla compagnia teatrale "L'Anello" (ore 21.30). Mentre per l'intera giornata, domenica 18, l'attore e regista Stefano Filippi realizzerà i suoi "Ritratti scritti" al pubblico presente.
Durante quest'ultimo fine settimana, inoltre, non mancherà il cibo della tradizione e a chilometro zero (con piatti vegetariani, carne alla brace e vino biologico), corsi e laboratori. Ogni mattina ci sarà un trekking (San Giusto di Compito e Monte Vallone sabato 17, con i VagaMonti Pisani domenica 18), laboratori esperienziali (fotografia in natura, orientamento nel bosco, tinte naturali, percorsi sensoriali), corsi per l'intreccio di cesti, laboratorio di carta giapponese (solo sabato 17 giugno), yoga, l'esperienza enogastronomica all'azienda agricola "Alle Camelie" ("Gli scarti del Bosco e le potature, una risorsa da valorizzare", con accensione del forno a legna, cottura e degustazione dei piatti della tradizione), "Puliamo Sant'Andrea di Compito" con Legambiente e molti appuntamenti per i bambini, dal laboratorio di "Land Art" alla passeggiata in sella all'asino.
Infine, spazio al tè. Sia con l'apertura straordinaria dell'Antica Chiusa Borrini (ore 9-11), proprio durante la raccolta del tè da parte di Guido Cattolica (primo coltivatore italiano), sia con la presentazione con degustazione, in anteprima, del tè realizzato con foglie d'olivo da parte di Claudio Gori, enologo e titolare dell'azienda bio "Essenziale".
Tutti gli appuntamenti pubblici del Festival sono a ingresso libero. Per le attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543
L'assemblea dei soci di Aquapur Multiservizi Spa ieri pomeriggio ha eletto, con voto unanime, il nuovo presidente dell'azienda a partecipazione pubblico-privata di depurazione delle acque reflue civili e industriali accogliendo la proposta del sindaco di Porcari. La scelta è ricaduta su Franco Fanucchi che, nella giornata di lunedì (12 giugno), ha presentato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale.
Una nomina che arriva dopo 16 anni di ininterrotta attività nell'amministrazione del Comune, del quale Franco Fanucchi è stato anche vicesindaco dal 2017 al 2022, con deleghe all'ambiente, alla sicurezza idraulica, alla protezione civile, ai lavori pubblici e all'edilizia scolastica.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Sono stati anni intensi, costellati di incarichi importanti e delicati. Sono certo che Franco Fanucchi, col suo bagaglio di esperienze, con le sue capacità e con il suo amore per il paese, continuerà, da un luogo diverso, a supportare l'amministrazione della cosa pubblica. Lo farà ricoprendo un ruolo strategico, quello di presidente di Aquapur, e sarà chiamato ad affrontare passaggi anche complessi - uno su tutti la conclusione dei lavori di potenziamento, il collaudo e la messa in esercizio dell'impianto di depurazione industriale e civile. Se da un lato mi rattrista la perdita di un collaboratore competente e fidato, col quale ho condiviso obiettivi raggiunti e decisioni importanti, dall'altra mi conforta che una persona con la sua determinazione e la sua caparbietà vada a ricoprire questo delicato incarico".
Franco Fanucchi succede a Lara Pacini, che assume ora il ruolo di vicepresidente di Aquapur Spa, e rimarrà in carica fino al 2026. Confermata inoltre, in quota al Comune di Porcari, la nomina di Federica Di Giulio nel collegio dei sindaci revisori di Aquapur, anch'essa indicata dal sindaco Fornaciari.
Commenta Franco Fanucchi: "È stata una scelta difficile e combattuta, quella di lasciare il ruolo di consigliere comunale e assessore del Comune di Porcari che mi ha permesso di entrare a contatto diretto con i cittadini, con le loro problematiche e le loro esigenze. In questi anni, con orgoglio, mi sono messo sempre al loro servizio, in ogni ora del giorno e della notte, nei limiti delle mie possibilità. Non potevo ignorare l'opportunità di rappresentare Porcari all'interno di Aquapur: il senso di responsabilità, nell'esclusivo interesse collettivo, mi ha condotto alla decisione di accettare la proposta di incarico. Anche se in altra veste, dunque, rimarrò a servizio della comunità e a fianco dell'amministrazione comunale, con la forte convinzione di fare parte del progetto politico che ha visto prevalere il nostro gruppo alle ultime elezioni. Ringrazio il sindaco, persona con la quale ho condiviso questi 16 anni di amministrazione pubblica, per la fiducia".
Numerosi gli obiettivi raggiunti raggiunti dal Comune di Porcari grazie al lavoro di Franco Fanucchi. Tra questi, merita ricordare le opere di messa in sicurezza idraulica del rio Leccio, con il maxi-finanziamento ottenuto, pari a 8,5 milioni complessivi, per rafforzare l'argine con le palancole e la realizzazione delle casse di espansione. Supportato da dati e studi sulla relazione tra il traffico, la bassa qualità dell'aria e l'insorgenza di problemi per la salute delle persone, Fanucchi ha inoltre seguito l'iter per fluidificare tre punti nevralgici grazie ad altrettante rotonde: quella tra via della Stazione e via Puccini, quella di Rughi e quella al Poggi. Migliorati anche i percorsi pedonali, con un'estesa rete di marciapiedi in tutto il paese: tra questi, quello di via del Centenario, 'boulevard' che conduce alla chiesa e alla piazza principale.
La sensibilità di Fanucchi per il mondo della scuola ha portato alla messa in sicurezza sismica della Pea e della Orsi, all'ampliamento sud della La Pira e all'ampliamento degli spazi per la mensa. Recente la conclusione dell'iter di esproprio che ha portato il Comune di Porcari al possesso dei terreni per la costruzione della futura scuola dell'infanzia in via Marraccini. Sono stati realizzati nuovi parchi gioco, inclusivi e sicuri, in piazza Orsi e a Rughi – dove, peraltro, è stata allestita anche la tensostruttura a servizio delle attività sportive del territorio. L'attenzione ai giovani ha condotto in porto anche il nuovo manto in sintetico e l'efficientamento energetico dello stadio comunale, così come al progetto di riqualificazione del parco all'ex Cavanis avviato con i lavori al campo da tennis. Sua anche l'intuizione di trasformare la collina della Torretta in un parco, fruibile per il relax e le manifestazioni sportive, grazie a un piano di manutenzione del verde che ha coinvolto i privati con contratti di comodato d'uso. In qualità di assessore all'ambiente Fanucchi ha impresso un significativo scarto in avanti al sistema di raccolta differenziata grazie all'adozione del porta a porta. Oltre 1200 i punti di illuminazione pubblica rinnovati o installati ex novo secondo principi di risparmio energetico. Sono state realizzate le fognature in corte Rocchetti e via Torre, infrastruttura attesa da decenni. Sempre all'impegno di Fanucchi, infine, è da ascriversi l'approvazione del piano di protezione civile e la convenzione con la Croce Verde, con l'efficiente alert system che avverte prontamente tutti i cittadini in caso di pericolo.
A breve si riunirà il consiglio comunale e, tra i punti all'ordine del giorno, ci sarà la delibera di surroga: il primo consigliere non eletto di Viviamo Porcari, che subentrerà a Franco Fanucchi, è Marco Baccini. Le deleghe ricoperte in giunta da Fanucchi, invece, saranno trattenute per il momento dal sindaco stesso.