Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Il partito democratico di Villa Basilica, attraverso una nota firmata da dal segretario Mirco Del Carlo, sostiene la necessità del dialogo tra tutti gli enti per risolvere i problemi legati al traffico della via delle Cartiere.
"Finalmente la sindaca Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini hanno deciso di aprire le finestre e provare ad osservare, e non solo, anche a dialogare, con il mondo che c'è fuori dal Comune di Villa Basilica" esordisce segretario dem.
"E' di ieri l'appello di Anelli - continua Del Carlo - avvenuto forse anche a seguito delle nostre sollecitazioni, a riaprire il tavolo della viabilità con la Regione Toscana, le Province di Pistoia e Lucca e con i Comuni di Capannori, Villa Basilica e Pescia, in modo da risolvere l'annosa problematica legata al traffico in via delle Cartiere".
"Meglio tardi che mai, come si dice, anche se in questo caso il tardi è diventato tardissimo, trattandosi di una questione, quella della viabilità di Villa Basilica-Collodi, che va avanti da anni e che l'amministrazione Ballini Anelli, dopo quasi 20 anni di governo del territorio, si risolve ad affrontare, chiedendo collaborazione e confronto con gli altri enti, solo negli gli ultimi mesi del quarto mandato amministrativo" attacca il democratico.
"Perché, torniamo a chiedere, in questi 20 anni non si è mai potuto sviluppare un ragionamento serio, affidandoci ad esperti del settore, che non danneggi le aziende cartarie del Comune di Villa Basilica, ma che al contempo migliori la qualità della vita di tutti i cittadini? E perché la tematica diventa cogente solo adesso per l'amministrazione Ballini-Anelli?"
"Come Pd continueremo a dialogare con tutti gli Enti e soggetti preposti per ricercare le migliori soluzioni ai problemi. Quanto all'amministrazione Anelli-Ballini, ci fa piacere che finalmente abbia aperto la finestra del dialogo e del confronto con il resto del mondo: lo ha fatto tardi, ma, sempre come si dice, meglio tardi che mai" si conclude la nota.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Allestita l'area cantiere per realizzare la nuova scuola di Marginone: a gennaio 2024 partono le opere di scavo e fondazioni, a distanza di neanche un anno dall'ottenimento delle risorse.
Una notizia attesa da tempo che ora diventa realtà: intanto è stata recintata l'area, sono stati posizionati i cartelli, pulito il terreno e picchettata la zona di scavo del fabbricato.
La nuova scuola sostituirà quella esistente e consentirà alle future generazioni di avere spazi più grandi e più moderni, maggiormente funzionali alla didattica, sostenibili anche dal punto di vista ambientale.
Un'opera a cui la giunta D'Ambrosio pensa e lavora fin dal primo mandato: nel 2018, infatti, l'amministrazione comunale aveva candidato il progetto in Regione Toscana per ottenere i fondi Bei (Banca europea degli investimenti) sull'edilizia scolastica, piazzandosi però nella parte bassa della graduatoria. Nei mesi scorsi, invece, quella graduatoria è cambiata e la nuova scuola di Marginone ha ottenuto il finanziamento, pari a un milione e 400mila euro proveniente dal PNRR (importo complessivo dell'opera 2.2 milioni di euro).
"Stiamo procedendo a passi spediti - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dapprima siamo riusciti a rispettare la scadenza del Pnrr, cosa non banale visto che abbiamo avuto pochi mesi a disposizione per risolvere ogni aspetto: è stata davvero una corsa contro il tempo, avevamo davvero pochissimi mesi per fare tanti passaggi delicati e impegnativi. A distanza di meno di un anno da tutto questo siamo riusciti a far partire il cantiere. Da sempre l'attenzione per la scuola è massima, centrale per la nostra amministrazione. Il 2024 sarà l'anno dei cantieri e tre di questi riguarderanno proprio la realizzazione di tre nuove realtà scolastiche".
Il nuovo edificio sorgerà tra via di Poggio e via Generale La Marmora, sarà sviluppato su un solo piano per 1100 metri quadrati, con la palestra di 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule molto grandi, spazi per insegnanti e personale scolastico, area verde intorno. L'edificio sarà inoltre energeticamente efficiente e moderno, sotto ogni punto di vista.
Anche quella di Marginone, al pari di quelle di Badia Pozzeveri e della nuova media ad Altopascio, sarà una scuola all'avanguardia, il cui progetto è stato concordato anche con il dirigente scolastico e con le insegnanti.