Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
"Per chi non lo ricorda, ho fatto l'assessore all'urbanistica per due legislature a Altopascio, dopo di me, lo ha fatto Francesco Fagni, anche lui, come me, non proveniente dal mondo della gestione del territorio. Ci siamo affidati a tecnici ma, soprattutto, abbiamo fatto del confronto la nostra cifra amministrativa". Così interviene Massimiliano Paluzzi ex assessore all'Urbanistica al comune di Altopascio.
Io ho preparato - spiega Paluzzi - il piano strutturale che poi Francesco ha portato in approvazione definitiva. Abbiamo fatto decine di incontri pubblici, preliminari e successivi all'adozione, nel terrore che qualcuno ci venisse a fare la più grande critica possibile a un assessore all'urbanistica : non fare conoscere le intenzioni che animano uno strumento urbanistico. Bene, sicuramente noi, su questo, siamo inattaccabili. Riunioni e incontri con tutti, perché ogni pagina contenuta nel piano urbanistico fosse nota e con essa le conseguenze sul territorio. Proprio chi per anni ha blaterato di trasparenza (che è sempre stata massima) e informazione, oggi compie uno scempio democratico, portando in approvazione un nuovo strumento urbanistico che riguarda 4 comuni e che condizionerà la vita di cittadini e imprese per i prossimi 15 anni , senza che nessuno sappia cosa contenga. Chi ha visto il divertente video con il quale Maurizio Marchetti demolisce l'assessore all'urbanistica Daniel Toci, che nelle mie dirette facebook non ho avuto problemi a definire il peggiore amministratore altopascese della storia, ha capito la gravità del problema. Nessun incontro, tutto delegato a Capannori e la sensazione veramente agghiacciante che Toci si sia occupato poco di questo strategico problema, probabilmente interessato a altro. Come già feci quando questi campioni dell'ambiente volevano dare vita alla più grande speculazione (43mila metri quadri) edilizia nella storia a Badia Pozzeveri, chiedo agli ambientalisti altopascesi se sono d'accordo con questo modus operandi o se credano si debba procedere a un azzeramento, in attesa di conoscere per filo e per segno i dettagli di una pianificazione urbanistica così impegnativa per il territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Il 21 dicembre ad Altopascio i carabinieri hanno denunciato un 36enne di origini albanesi, domiciliato a Ponte Buggianese, per i reati di maltrattamenti in famiglia e detenzione illegale di arma da fuoco.
Lo scorso giovedì la moglie dell’uomo, sua connazionale, dopo circa quattro anni di soprusi, ha trovato il coraggio di rivolgersi ai carabinieri di Altopascio, ai quali ha raccontato una lunga serie di maltrattamenti ricevuti dall’uomo in questi anni di convivenza. Percosse, ingiurie e minacce di morte, angherie che negli ultimi quattro mesi si sono intensificate, a tal punto che la donna ha iniziato a temere per la propria vita.
A seguito della denuncia, i militari si portavano presso l’abitazione dell’uomo dove, a seguito di una perquisizione locale, rinvenivano una pistola semiautomatica marca Beretta, calibro 6,35, con sei cartucce nel caricatore, che era debitamente occultata nella soffitta di casa.
La donna, unitamente ai figli minori, è stata collocata dai carabinieri in struttura protetta, assistita da un centro antiviolenza.