Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
Sarà l’associazione nazionale Alpini (ANA)- sezione di Lucca, Pisa, Livorno ad occuparsi della cura e della manutenzione del campo sportivo di San Ginese di Compito grazie alla sottoscrizione di un Patto di Collaborazione tra l’associazione stessa ed il Comune di Capannori, in seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse.
L’associazione, oltre ad assicurare la cura e la manutenzione condivisa dell’impianto sportivo, svolgerà anche attività di formazione per Unità Cinofile per la ricerca di dispersi in superficie e sotto macerie rivolte ai cittadini del Comune di Capannori e delle Province di Lucca, Pisa e Livorno, nonché progetti finalizzati all’ottenimento del Certificato di “Cane Buon Cittadino”. L’ANA realizzerà, inoltre, giornate di promozione delle attività di volontariato svolte dall’associazione e attività aggregative ludiche e ricreative rivolte alle famiglie e bambini con il supporto della protezione Civile del IV raggruppamento Alpino. Inoltre l’area del campo sportivo potrà essere messa a disposizione di soggetti singoli od organizzati per la realizzazione di iniziative ed attività di vario genere.
“Siamo soddisfatti di questo Patto di Collaborazione grazie al quale il campo sportivo di San Ginese riceverà un’adeguata manutenzione e valorizzazione e sarà reso punto di riferimento per la cittadinanza - spiega l’assessore allo sport, Lucia Micheli-. I progetti che saranno realizzati dall’associazione Nazionale Alpini si presentano particolarmente interessanti perché hanno l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le interazioni uomo-cane, di far apprezzare i risvolti positivi delle ‘adozioni consapevoli’ e delle potenzialità degli animali di pubblica utilità. L’impianto sarà aperto anche alle attività di soggetti singoli o organizzazioni per lo svolgimento di iniziative di varia natura e quindi sarà a disposizione della comunità. Ringraziamo l’associazione Nazionale Alpini Lucca, Pisa, Livorno per la disponibilità e la collaborazione”.
Il Patto di collaborazione è stato illustrato ai cittadini con un’assemblea pubblica svoltasi nei giorni scorsi alla scuola primaria di San Ginese di Compito che ha visto una grande partecipazione e la presenza dell’assessore allo sport Lucia Micheli e del vice sindaco Matteo Francesconi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Sono frequenti, nel territorio di Capannori, le collisioni tra automobilisti e ungulati con gravi danni ai mezzi e alle persone. Non a caso, secondo Coldiretti, la Toscana è la prima Regione per incidenti provocati da ungulati e animali selvatici e la Pesciatina è ricompresa tra le vie più pericolose della Provincia di Lucca.
Siamo preoccupati, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, per l’elevato numero di incidenti e soprattutto per il fatto che la Regione Toscana, così come ci è stato riferito da alcuni cittadini, respinge molte richieste di risarcimento poiché, a suo dire, la presenza della segnaletica stradale è circostanza idonea ad avvertire del pericolo di impatto con animali selvatici sicché gli eventi lesivi vengono considerati come conseguenza della condotta imprudente degli automobilisti.
E’ evidente, spiegano i consiglieri della Lega, che una simile giustificazione non è verosimile ed è ingiustamente penalizzante per gli automobilisti danneggiati poiché la semplice presenza di cartelli di pericolo ai lati delle strade non è idonea a prevenire gli incidenti considerato che gli animali sbucano all’improvviso sulla carreggiata rendendo inevitabile l’impatto favorito anche dalla scarsa illuminazione, dall’insufficiente manutenzione degli arbusti ai lati della carreggiata e dalla mancanza di recinzioni in molti tratti.
E’ evidente che se gli incidenti sono provocati dalla proliferazione di animali selvatici e dalla mancanza di adeguate misure di prevenzione predisposte da chi ha competenze sulla fauna non è affatto corretto scaricare sugli automobilisti l’onere dei danni subiti anche per diverse migliaia di euro.
Auspichiamo, proseguono i consiglieri della Lega, che la Regione Toscana cambi atteggiamento smettendo di arrampicarsi sugli specchi con argomentazioni illogiche e cominci ad andare incontro ai cittadini che subiscono danni alle proprie autovetture prevedendo l’istituzione di un fondo destinato al risarcimento integrale dei danni subiti dagli automobilisti negli incidenti con ungulati e animali selvatici.
Ed è questa, concludono i consiglieri della Lega, la richiesta contenuta nella mozione che sarà discussa nel consiglio comunale di Capannori.