Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Istituire un tavolo sulla mobilità condiviso con il Comune di Lucca per trovare soluzioni immediate per regolamentare in modo diverso il transito dei mezzi pesanti nei centri abitati, in modo da liberarli dal passaggio dei Tir almeno per alcuni giorni la settimana, attraverso ordinanze condivise. Questa la proposta lanciata dall'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro contenuta in una lettera inviata al Comune di Lucca e per conoscenza alla Provincia.
"Ritengo che la questione della vivibilità di alcuni paesi del comune di Capannori e di alcune zone di Lucca debba essere oggetto di un confronto collaborativo e propositivo da parte delle nostre amministrazioni. L'attraversamento da parte dei mezzi pesanti dei centri abitati è segnalato molto spesso dai cittadini come un problema, perché rende i centri non sicuri per chi ci vive e perché causa inquinamento atmosferico e acustico - scrive Del Chiaro -. Ed io penso che abbiano profondamente ragione, e che pertanto è urgente mettere mano su questa questione da subito, trovando almeno delle soluzioni tampone che permettano alle persone che vivono questo disagio ogni giorni di avere alcuni giorni senza Tir davanti casa. Pertanto, da amministratori della cosa pubblica, dobbiamo fare un'azione complessa ma concreta: regolamentare il transito dei mezzi pesanti. Scegliere su quali strade farli transitare e in quali giorni, in modo che, ad esempio, ed è solo un esempio, il lunedì e martedì si liberano i paesi di Capannori, ed il mercoledì e giovedì si liberi la circonvallazione di Lucca".
Per riuscire a fare questo secondo Del Chiaro è necessario creare un tavolo condiviso, operativo, e avanzare proposte da condividere con Prefettura e le associazioni di categoria interessate, al quale partecipi anche la Provincia di Lucca, vista la sua conoscenza complessiva del territorio e dei flussi di traffico. L'assessore alla mobilità del Comune di Capannori propone di fare ordinanze condivise nell'interesse dei cittadini, con l'obiettivo di regolamentare il transito dei Tir insieme, 'perché il tema del traffico è un tema dell'intera Piana di Lucca, che si risolve soltanto condividendo strategie e obiettivi.'
"Nella mia idea, il Comune di Capannori potrà fare una o più ordinanze che liberino i centri abitati su viale Europa, via Masini, via Lombarda e via Carraia dai Tir per almeno due giorni della settimana, ovviamente concordati, e il Comune di Lucca potrà fare un'ordinanza che liberi la circonvallazione dai mezzi pesanti altri due giorni della settimana, anche questi concordati - prosegue l'assessore Del Chiaro- . I mezzi pesanti dovranno transitare in quei giorni sulle strade indicate dalle ordinanze, lasciando quindi in pace per un paio di giorni delle zone che oggi sono costrette a convivere con un transito continuo e costante. E' una soluzione tampone, ne sono consapevole, ma di fronte al non fare niente penso sia decisamente meglio".Capannori, 6 febbraio 2024
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Il Touring Club Italiano - alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, e di oltre 200 sindaci da tutta Italia - ha assegnato domenica 4 febbraio, durante la giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), le 281 Bandiere Arancioni del triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuove località del centro-sud Italia.
Le 281 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate da Touring Club Italiano negli ultimi 25 anni.
Secondo i dati emersi dall’analisi del 2023, infatti, il 67% dei Comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020. I Comuni certificati - che già si distinguevano per elevati standard qualitativi - hanno migliorato ulteriormente la propria accoglienza, dimostrando un impegno crescente nella tutela e nella valorizzazione del loro patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale.
Il 90% dei borghi Bandiere Arancioni, inoltre, ha sviluppato una forte impronta green confermata anche dall’installazione di oltre 700 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio italiano. Un risultato sorprendente se si pensa che più della metà dei Comuni italiani (58%) non ha punti di ricarica di accesso pubblico installati nelle loro aree di competenza
Alla consegna dell’importante riconoscimento ha partecipato il Sindaco Federico Carrara, confermando l’impegno dell’Amministrazione nel mantenere e migliorare i requisiti richiesti per continuare un percorso iniziato oramai più di 20 anni fa! La presenza dell’Amministrazione alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è stata anche un momento di promozione e valorizzazione del nostro bellissimo territorio, da far conoscere ai numerosi tour operator presenti all’evento!
- Galleria: