Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
SARA’ INAUGURATA domani sabato 10 febbraio alle 17 la mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’ 800 ai giorni nostri”, che la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari ha realizzato accogliendo l’idea e la proposta culturale presentata dall’Associazione “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
L’intento è quello di offrire al pubblico un piccolo excursus della nascita del fazzoletto dall’800 fino ai giorni nostri, dai Carré Hermès Napoleonici e del periodo risorgimentale, passando dai fazzoletti in tessuto, fino all’attuale e moderno fazzolettino di carta.
Il percorso espositivo è diviso in tre sezioni: la prima ha per protagonisti i foulard della prestigiosa Maison Hermès alcuni legati al mito di Napoleone Bonaparte, vero precursore di questa nuova moda. I pezzi in esposizione, insieme ad una raccolta di raffinatissimi fazzolettini e sciarpe in trina, seta e cotone dei primi anni del ‘900, provengono dalle collezioni private dell’antiquaria Renata Frediani di Lucca.
La seconda sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto da naso, ma anche da borsetta, da camera, da collo, da pegno d’amore e da taschino, sia per l’uomo che per la donna realizzati con varie tipologie di tessuti (dal cotone alla mussola, dalla trina alla seta). I pezzi in esposizione, oltre che dalla curatrice dell’iniziativa, sono stati gentilmente prestati per l’occasione dall’associazione artistico culturale Laboratorio Brunier di Lucca, da oltre vent’anni punto di riferimento della sartoria teatrale lucchese e alla quale si deve l’instancabile lavoro di riproduzione e valorizzazione di costumi e scenografie fedeli alle varie epoche storiche.
La terza sezione è dedicata alla nascita del fazzoletto di carta, a partire dai primi modelli prodotti in America negli anni ’20 fino agli anni ’90 del 900. In esposizione alcuni dei pezzi più curiosi e significativi della mostra - allestita dieci anni fa in questa sede - “80 anni nelle nostre tasche” con una piccola parte della collezione di Silvio Fioravanti, il cui archivio personale è stato persino certificato dal prestigioso Guinness World Records, dove rimane ancora imbattuto.
Un ringraziamento va anche allo scrittore e saggista lucchese Luciano Luciani per il contributo tratto dal suo libro “Santo sudicio!”.
Al taglio del nastro seguirà il concerto del Circolo Amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari, con pianoforte e soprano, che riproporrà raffinate arie del periodo risorgimentale e napoleonico.
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 9 marzo con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19. Lunedi chiuso. In programma anche alcuni incontri culturali serali a tema. Con il patrocinio del Comune di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 308