Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1508
Non solo non c'è pace, si fa per dire, tra gli ulivi, ma, soprattutto, nelle file del centrodestra provinciale, comunale e, almeno fino all'altro ieri, anche regionale. Stiamo parlando della candidatura a sindaco per le prossime elezioni amministrative di Capannori. Mentre il centrosinistra è avanti anni luce, avendo già scelto e preparato la scelta, sul fronte dell'opposizione, evidentemente, la lezione Bartolomei di cinque anni fa non è servita a niente.
Fino all'ultimo i partiti Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia hanno cercato di puntare su un candidato civico di alto profilo, provando in tutti i modi di convincere Remo Santini, attuale assessore al turismo a Lucca e, a detta di molti nel capoluogo, esageratamente (e positivamente, ndr) iperattivo. Santini, come era prevedibile, non ha mai nemmeno lontanamente preso in considerazione questa ipotesi, per cui, alla fine, lenti come lumache, gli esponenti dei tre partiti di governo nazionale si sono trovati con il classico cerino in mano.
In realtà, Fratelli d'Italia, partito di minoranza maggioritario rispetto agli alleati, da sempre aveva in mente il nome di Matteo Petrini, giovane consigliere comunale a Capannori che aveva dato il suo via libera. Ma, in particolare, Forza Italia e anche la Lega, non lo hanno mai digerito. Così si è giunti ad appena tre mesi o poco più dal voto senza un minimo di convinzione nella proposta e soltanto alcuni incontri avvenuti ieri a livello regionale sembrano aver modificato il corso degli eventi.
Però, c'è sempre un però: proprio lo stesso Petrini, stanco di essere preso in giro, in un breve post sul proprio profilo Facebook ha fatto intendere di ritirare la candidatura e di non essere più disposto a metterci la faccia. In sostanza, e secondo alcune indiscrezioni, il problema non è solo quello di dover cacciare i soldi della campagna elettorale di tasca propria, ma anche la snervante attesa di questi mesi, in particolare per la competizione-incompatibilità con il capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini. Comunque sia, per Petrini le cose sarebbero andate troppo per le lunghe, della serie ora che non sanno più a che santo votarsi, ripiegando sul suo nome mandandolo "al massacro". Lui, quindi, se ne lava le mani lasciando la palla, anzi la patata bollente ai tre partiti che ora dovranno, davvero, metterci il muso senza sapere dove sbattere la testa. E chissà che non finisca come è accaduto a Lucca, quando nessuno voleva Pardini - a parte Fratelli d'Italia - e alla fine, però, tutti si trovarono costretti ad appoggiarlo. Che accada la medesima cosa con il candidato civico Paolo Rontani?
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 868
Una realtà in cui alcuni immobili sembrano essere stati trascurati, altri venduti a prezzi ridotti, altri ancora affittati per necessità contingenti: questa la situazione di Capannori, a detta di Lido Moschini di Fratelli d’Italia.
“Tutto ciò, in un contesto in cui il bilancio comunale sostiene operazioni immobiliari di rilevanza, ma che comportano l'assunzione di mutui che influenzeranno le azioni amministrative future- prosegue Moschini- Nonostante ciò, nutriamo fiducia nella gestione responsabile e oculata dell’amministrazione Menesini al fine di evitare situazioni finanziarie critiche”.
“È ancora fresco il buco da oltre due milioni di euro nel bilancio del comune di Capannori tra il 2016 e il 2019, evidenziato dalla Corte dei conti solo a gennaio dello scorso anno; tuttavia, è doveroso evidenziare le discrepanze nella gestione dei beni pubblici immobiliari. Mentre da un lato si è proceduto alla vendita di capannoni nell'ex centro colture pregiate e protette di Santa Margherita, dall'altro si è reso necessario affittare strutture per scopi operativi”.
Vi erano, a detta di Moschini, alternative valide: l’utilizzo più efficiente degli spazi già a disposizione, come il museo civico Athena e il polo culturale Artemisia, o ancora altre opzioni come il centro servizi calzaturiero, attualmente utilizzato da una singola associazione, o l’edificio dell’ex frantoio di Vorno, che potrebbe essere rivitalizzato per diventare un centro culturale per la comunità sud-ovest del comune. “Tutte soluzioni che avrebbero comportato zero spese aggiuntive per l’amministrazione comunale”, si specifica nella sua nota.
“In questo contesto, ci si interroga sul progetto di residenza artistica previsto dal DM 333/2017 e dagli accordi di programma tra stato e regioni, come sarà attuato dall'amministrazione Menesini- conclude il comunicato- È fondamentale comprendere quale tipologia di residenza artistica sarà implementata, considerando le due opzioni previste: residenza per artisti nei territori e centri di residenza. Indipendentemente dalla tipologia scelta, il sottoscritto e il gruppo di Fratelli d’Italia vigileranno attentamente per garantire il rispetto delle normative pertinenti e una gestione appropriata”.