Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 844
L’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia di Capannori Lido Moschini, fa il punto della situazione sulla questione dell’asilo nido “Cosimo Isola” e lo spreco di soldi pubblici da parte dell’amministrazione comunale di Capannori: "A seguito della sentenza che ha stabilito le colpe in merito allo scempio dell’asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, a mio avviso occorre fare alcune, doverose, riflessioni”.
“I Ctu del Tribunale - prosegue - hanno stabilito che per l’82 per cento la responsabilità degli errori di progettazione e costruzione è in capo ai privati e per il 18 per cento va attribuito come mancato controllo al personale interno, quindi, al Comune di Capannori. In seguito alla sentenza il Comune di Capannori ha ottenuto un risarcimento danni di 1,5 milioni di euro, ma dovrà pagare spese legali per 625 mila euro a risarcimento di persone fisiche e giuridiche chiamate in causa proprio dal Comune e che si sono rivelate in realtà NON colpevoli. Inoltre, le spese legali sostenute dal comune sono state di circa 80mila euro, che si vanno a sommare alle altre spese sopra citate per un totale di circa 700 mila euro di soldi pubblici. Per questo motivo il consiglio per competenza, ha dovuto approvare un debito a bilancio con ulteriore spreco di denaro pubblico. Ricordiamo infatti che l'asilo nido, restato aperto in totale appena sette mesi, è costato oltre 1 milione di euro, di cui circa 800 mila finanziati dalla Regione e il restante messo a disposizione dall'amministrazione capannorese”.
“In sintesi - conclude Moschini - l’amministrazione comunale ha, in un primo momento, omesso un controllo accurato sul progetto senza controllarne l’effettiva possibilità di messa in opera e, in un secondo momento, ha cercato di scaricare la colpa su persone che sono poi risultate innocenti, dovendo così pagare il risarcimento delle spese legali sostenute. Questa gestione dei progetti e del denaro pubblico è inaccettabile per un’amministrazione comunale. È necessario adottare misure concrete per garantire che situazioni simili non si verifichino più in futuro e che i fondi pubblici siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Gli abitanti di Capannori meritano un'amministrazione competente e attenta alle loro esigenze”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
Torna anche per la primavera 2024 la socialità divertente e rilassata dei Mercoledì da salmoni. Un appuntamento fisso per molti, un'opportunità per coloro che ancora non si sono fatti trascinare dalle serate che dal 17 aprile al 22 maggio caratterizzeranno i metà settimana di SPAM! in via don Minzoni 34 a Porcari.
La formula è quella consueta: un ghiotto piatto esotico offerto dalla casa, dalle 19,45, accompagnato, per chi vuole, da un bicchiere di vino a chilometro zero, uno spettacolo di danza, teatro o poesia contemporanei e il dance club finale per far scatenare il popolo dei salmoni primaverili.
Si parte mercoledì 17 aprile con Rimbambimenti, l'ultimo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Cosentino, intelligente e confuso cabarettista capitolino/abruzzese, noto al pubblico locale, non solo perché SPAM! negli anni ha ospitato molti suoi lavori, ma anche per essere stato, assieme a Roberto Castello, il direttore artistico di ALDES | SPAM!, autore e interprete di Trattato di economia. La musica dal vivo e la drammaturgia sonora dello spettacolo sono di Lorenzo Lemme. La festa inaugurale sarà poi guidata da Marco Zanotti, che eccezionalmente guiderà l'Enganzibao Dance Orchestra – di cui è stato involontario iniziatore e musa ispiratrice – in un concerto con una superband composta da Marco Bachi, Stefano Giannotti, Filippo Guerrieri, Matteo Sodini, Paolo Sodini, Renzo Telloli, con il contributo coreografico e vocale di Sara Capanna.
Segue, il 24 aprile, Harleking di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, uno dei lavori di maggiore successo di una delle realtà più originali e internazionalmente apprezzate della giovane danza contemporanea italiana di questi ultimi anni. A seguire l'Enganzibao Dance Orchestra, diretta questa volta da Renzo Telloli, e ingentilita dal suadente contributo vocale e coreografico di Giselda Ranieri, si esibirà in un'inedita formazione composta di sola sezione ritmica e fiati, con Antonio Barsanti, Luca Bellotti, Francesco Felici, Lorenzo Gagna, Zeno Marchi, Marco Martinelli e Renzo Telloli.
L'1 maggio invece sarà la volta di Entertainment - una commedia in cui tutto è possibile di Ivan Vyrypaev, l'autore russo contemporaneo più rappresentato in Europa, con la regia di Gianni Farina. Uno spettacolo sorprendente, non solo perché il pubblico viene posizionato sul palco di fronte alla platea vuota, ma soprattutto perché la creazione riesce a rovesciare completamente ogni punto di vista sull'intrattenimento teatrale, e non solo. A seguire Federico Faggioni celebrerà il Primo maggio con un sovversivo dj set di musiche da ballo e di protesta di tutto il mondo.
L'8 maggio segna invece il ritorno a SPAM! di Ambra Senatore, che nel 2016 ha lasciato ALDES per assumere il ruolo di direttrice del Centre Choreographique National di Nantes, ed è oggi in Francia una delle autrici più stimate tra quelle della sua generazione. Presenterà al pubblico dei Salmoni lo stralunato ed esilarante breve assolo Altro piccolo progetto domestico, cavallo di battaglia dei tempi in cui era autrice e interprete di ALDES. A seguire l'Enganzibao Dance Orchestra, di nuovo sotto la direzione del maestro Renzo Telloli si presenterà con un organico in cui saranno le chitarre, il banjo, il basso e il mandolino a farla da padrone: Marco Bachi, Andrea Del Testa, Stefano Giannotti, Luca Giovacchini, Marco Martinelli e Paolo Sodini. A scatenare le danze, Riccardo De Simone.
Il 15 maggio sarà invece l'occasione per farsi un'idea su cosa sia la poesia contemporanea. L'opportunità è fornita dall'ormai celebre Conferenza sulla conferenza di Filippo Balestra, un flusso in tempo reale di intelligenza per l'intelligenza senza altro fine che la produzione di intelligenza. A seguire la penultima uscita della Enganzibao Dance Orchestra che, oltre a Mauro Briganti, Stefano Giannotti, Lorenzo Gagna, Matteo Sodini e Renzo Telloli, prevede due straordinarie presenze femminili: Victoria Martinez a violoncello e voce, e Susanna Iheme a voce e danze.
Il 22 maggio si chiude in bellezza con uno spettacolo olimpico: Volevo essere gli Dei di Fabio Ciccalè, un autore che mescola in modo sempre sorprendente genialità e idiozia, che il pubblico di SPAM! ha già avuto modo di incontrare alcuni anni fa. L'ultima occasione per scatenarsi nelle danze sarà con il travolgente griot maliano Zam Moustapha Dembélé che, accompagnato da una Enganzibao Dance Orchestra in versione big band – composta da Silvio Bernardi, Stefano Giannotti, Giovanni Guerrieri, Marco Martinelli, Matteo Moscardini, Paolo Sodini e Renzo Telloli – surriscalderà, come sua abitudine, balafon, tamburo parlante, kora e djembé con ritmi capaci di portare il pubblico in luoghi di cui pochi hanno avuto modo di andare prima.
L'ingresso alle serate è di 10 euro (più 2 per l'eventuale tesseramento). È consigliata la prenotazione.
Per informazioni 348.3213503, 348.3213504 e
I Mercoledì da Salmoni sono presentati nell'ambito del progetto SPAM! con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.