Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
E’ avvenuta stamani l’inaugurazione dell’opera ‘Vergine Annunciata’ collocata nella marginetta di San Pietro a Marcigliano in via di Segromigno in Monte realizzata da Edoardo Lencioni, studente del Liceo Artistico Musicale ‘A. Passaglia’ di Lucca guidato dal docente Nicola Biagini. Si tratta della prima opera artistica nata a seguito dell’accordo sottoscritto da Comune di Capannori, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e liceo ‘A. Passaglia’ con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il territorio di Capannori con un progetto, ‘La via delle Marginette’, che vede protagoniste le marginette o edicole sacre edificate lungo le strade e nei crocevia. La prima marginetta che segna l'inizio del programma di interventi è quella di San Pietro a Marcigliano, già restaurata nella parte strutturale grazie all'impegno dell’associazione PerSanPietro con il contributo del Comune di Capannori nel 2022. La collocazione della scultura della Vergine continua il processo di recupero e valorizzazione a cui seguirà un'operazione di sensibilizzazione e comunicazione. Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco, Luca Menesini, il dirigente scolastico del Liceo Artistico musicale ‘A. Passaglia’ di Lucca, Francesco Feola, Ilaria Boncompagni, funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e il diacono Giuseppe Colombini. Presenti l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, il consigliere comunale, Pio Lencioni e rappresentanti dell’associazione PerSanPietro. Secondo l’accordo gli studenti del liceo ‘A. Passaglia’ saranno impegnati nelle operazioni di valorizzazione e comunicazione e soprattutto realizzeranno le sculture/icone sacre che andranno a decorare e arricchire nuovamente le marginette ormai sprovviste delle sculture originarie. “La Vergine Annunciata che oggi viene accolta nella bella marginetta di San Pietro a Marcigliano è ispirata alle madonne lignee di Matteo Civitali, eleganti ed aggraziate, umane più che divine - spiega Edoardo Lencioni, autore dell’opera -. La mia Maryam (il nome di Maria in aramaico giudaico, la lingua parlata da Gesù), infatti, non è ancora la Madonna, madre del figlio di Dio e regina dei cieli, ma piuttosto una giovane ragazza colta nel momento in cui riceve lo straordinario annuncio. La postura del corpo, lo sguardo, la gestualità, non dimostrano però né sorpresa né timore ma sono piuttosto l'espressione di un'intima consapevolezza: Maryam non ha bisogno di ascoltare le parole che le vengono pronunciate dall’angelo, già sa ed è già pronta, tutto è già compiuto ed accettato, il divino è già presente dentro di lei”.
“Siamo molto soddisfatti di aver inaugurato la prima opera nata dal progetto condiviso con la Soprintendenza e il liceo ‘Passaglia’, che ringrazio, per tutelare e valorizzare le marginette presenti sul nostro territorio, che rappresentano simboli importanti per la nostra comunità - afferma il sindaco, Luca Menesini.- Grazie a questa importante sinergia daremo quindi vita ad un percorso culturale e religioso per valorizzarle. Le edicole sacre rappresentano un importante bene comune da tutelare e far conoscere. Mi complimento con l’autore per la bella opera che è stata collocata nella marginetta di San Pietro a Marcigliano”.
"La via delle Marginette è un progetto ambizioso e innovativo che mira al coinvolgimento di tutta la comunità e che corre sul binario della sensibilizzazione, che è stato condiviso dal sindaco di Capannori Luca Menesini, dal preside del liceo ‘Passaglia’ Francesco Feola e dalla sottoscritta – dichiara Ilaria Boncompagni, funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara-.
Si parla di tutela e valorizzazione del territorio, di tradizioni popolari, di devozione religiosa, di testimonianze storiche, che però appartengono al quotidiano di ognuno di noi, si parla di beni artistici, storici e di contemporaneo. Si rinnova un percorso, una mostra diffusa fruibile a tutti. Sculture realizzate dagli studenti, progettate e ideate con la partecipazione dei loro professori, attraverso le indicazioni di un comitato scientifico” .
“Vorrei innanzitutto ricordare che questo lavoro dello studente Edoardo Lencioni è stato realizzato sotto la guida del professor Nicola Biagini, docente di discipline plastiche presso il corso serale del Liceo Artistico – afferma il dirigente scolastico, Francesco Feola-. Vorrei quindi ringraziare l'amministrazione comunale, nella persona del sindaco Menesini, la Soprintendenza, nella persona della dott.ssa Ilaria Boncompagni, e l'Associazione Per San Pietro, per aver dato alla scuola la possibilità di dialogare con il territorio, di misurarsi realmente con la storia, la cultura e le tradizioni dei luoghi che abitiamo, per tornare a riempirli di senso”.
La Soprintendenza con l'ausilio di un Comitato Scientifico coordinerà ogni operazione volta a realizzare una "mostra diffusa" utilizzando luoghi espositivi inusuali, una nuova vocazione per le edicole sacre del territorio di Capannori, la definizione di un percorso artistico, culturale, religioso che sviluppi anche il senso di appartenenza e trasmetta questo ricco patrimonio.
A sovrintendere il progetto è un Comitato scientifico composto da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro Studi Ragghianti, da Massimo Marsili in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dallo scultore versiliese Emanuele Giannelli e da Don Michelangelo Giannotti per l’ Arcidiocesi di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580
Una campagna imponente, capillare, che ha coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e adulti su tutto il territorio toscano, prosegue con la consegna dei premi alle classi vincitrici "Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", la più grande e capillare iniziativa di prevenzione contro l'azzardopatia, sviluppata dall'Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del Ministero della Sanità, che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d'azzardo.
I NUMERI DEL PROGETTO
"Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", si è concentrata nel combattere il gioco d'azzardo e di "prevenirlo attraverso una sana educazione al gioco, che sia pura passione e divertimento", entrando in 240 scuole di ogni ordine e grado, entrando in contatto con 15.836 fra alunni e studenti, 13 presidi ospedalieri (in tutte le province toscane), e con quasi 7 mila adulti, attraverso iniziative culturali, giornate di gioco in piazza e spettacoli teatrali appositamente realizzati. Le classi toscane hanno ricevuto in omaggio oltre 13 mila giochi da tavolo per educare bambini e ragazzi al gioco sano, in prevenzione all'azzardopatia. Il progetto, inoltre, è stato protagonista ed ha avuto una vetrina di rilevanza nazionale durante la passata edizione di Lucca Comics & Games.
"I numeri che caratterizzano il gioco d'azzardo - dichiara il Dr Maurizio Varese (responsabile del progetto e direttore dell'area Dipendenze dell'Azienda USL Toscana nord ovest) - sono sempre più imponenti e spesso chi entra in circoli viziosi non si rende conto, specie se non ancora in età matura, delle conseguenze psicologiche ed economiche che la dipendenza può produrre. Dai dati di tale diffusione è nato Slow Life Slow Games che ha chiuso la sua prima esperienza con una grande soddisfazione da parte della nostra Azienda per il lavoro svolto, sia in termini quantitativi, grazie ai notevoli numeri raggiunti, che qualitativi. Per quanto riguarda il mondo della scuola, sono felice che molti insegnanti abbiano manifestato compiacimento nei confronti del progetto, comprendendo quanto sia importante fare prevenzione attraverso il gioco sano, mezzo importante anche per l'apprendimento e la socializzazione. Numerosi sono stati, infatti, i riscontri riguardanti quest'ultimo aspetto, strettamente necessario per la formazione personale oltre che per la prevenzione sui temi trattati L'augurio è che la prevenzione attuata, un lavoro di informazione e di prevenzione al gioco tramite un altro tipo di gioco, abbia innescato un processo virtuoso che porterà i ragazzi e le ragazze a trovare molto meno attraente il gioco d'azzardo anche in futuro".
Ecco i numeri degli studenti e delle studentesse coinvolti per ogni provincia:
Provincia di Massa Carrara: 129 classi per 2.195 fra alunni e studenti così divisi:
Scuole Primarie: 67 classi; 1196 studenti
Di cui in Lunigiana: 21 classi; 338 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 32 classi; 562 studenti
Di cui in Lunigiana: 20 classi; 322 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 30 classi; 437 studenti
Di cui in Lunigiana: 17 classi; 254 studenti
Provincia di Lucca: 424 classi per 7920 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 320 classi; 5810 studenti
Di cui in Versilia: 69 classi; 1292 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 86 classi; 1772 studenti
Di cui in Versilia: 31 classi; 588 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 18 classi; 338 studenti
Di cui in Versilia: 8 classi; 158 studenti
Provincia di Pisa: 164 classi per 3383 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 117 classi; 2353 studenti
Di cui in Valdera: 51 classi; 1025 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 25 classi; 571 studenti
Di cui in Valdera: 11 classi; 246 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 22 classi; 459 studenti
Di cui in Valdera: 12 classi; 259 studenti
Provincia di Livorno: 118 classi per 2397 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 59 classi; 1120 studenti
Di cui all'Elba: 14 classi; 247 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 43 classi; 928 studenti
Di cui all'Elba: 17 classi; 351 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 16 classi; 349 studenti
Di cui all'Elba: 6 classi; 122 studenti
Segui il progetto su slowlifeslowgames.it