Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 753
Il candidato al consiglio comunale di Capannori, Lido Moschini, in rappresentanza di Fratelli d’Italia e a sostegno del candidato sindaco, Paolo Rontani, torna ad attirare l'attenzione sulla realizzazione dell'impianto di lavorazione e recupero dei prodotti assorbenti e per l’igiene personale a Salanetti, sollevando dubbi sulla trasparenza e le ambiguità dell'amministrazione comunale, in particolare del candidato sindaco Giordano Del Chiaro.
“In risposta alle crescenti preoccupazioni della comunità locale - ha spiegato Moschini - chiediamo a Paolo Rontani di promuovere una raccolta fondi per consentire al comitato che si è formato contro la realizzazione dell’impianto di Salanetti, di presentare ricorso al Tar. Invitiamo inoltre Rontani a incontrare il comitato al fine di consolidare una posizione comune contro le presunte mancanze dell’amministrazione. Come partito abbiamo anche portato la quesitone
all’attenzione di Riccardo Zucconi, membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, che si è subito unito alla causa promuovendo un'interrogazione parlamentare per fare luce sulla questione di Salanetti”.
Moschini solleva una serie di domande importanti rivolte all'amministrazione comunale e al candidato sindaco Giordano Del Chiaro.
“Chi è il progettista e costruttore dell’impianto? Considerando la dismissione dell'impianto analogo a Treviso nel 2022, quali sono le garanzie che quello di Salanetti sarà efficiente, economicamente sostenibile e sicuro per l'ambiente e i cittadini? Ad oggi queste risposte non sono mai state date”.
“L’amministrazione comunale di Capannori, inoltre, ha dichiarato che la struttura di Salanetti ricoprirà un’area di circa 6.800 metri quadrati, ma noi sappiamo che il fondo acquistato dal comune e di soli 4.000. È prevista quindi una nuova cementificazione per ampliare la struttura di oltre 2.800 metri quadrati? Quest’amministrazione non si faceva promotrice del verde?”.
“Una delle domande più importanti riguarda il motivo per cui non è stata fatta una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Chiediamo quindi che venga effettuata, in modo da capire effettivamente i risultati che porterebbe la realizzazione dell’impianto. Come mai l’amministrazione comunale si è sempre rifiutata di farla? Forse perchè già a conoscenza di un parere negativo? Ad oggi sappiamo solo che la struttura di Salanetti avrà altissimi costi energetici, che rischia di consumare e inquinare le falde acquifere e l'aria e che, sull'esperienza di Treviso, non riesce a restituire la componente cellulosica e quella della plastica perchè rimangono tutte altamente contaminate da materiali incompatibili (SAF e gomma)”.
L'opera proposta, con un costo previsto di 15 milioni di euro provenienti dal Pnrr (che potevano sicuramente essere spesi meglio) è oggetto di crescente preoccupazione a causa dei suoi elevati costi energetici e dei potenziali impatti negativi sull'ambiente. Sulla base dell'esperienza a Treviso, vi è incertezza sulla capacità dell'impianto di restituire componenti come la cellulosa e la plastica senza contaminazione da materiali incompatibili.
Lido Moschini e Fratelli d’Italia, insieme al candidato sindaco Paolo Rontani, si impegnano a perseguire la piena trasparenza e l'attenzione ai bisogni e alle preoccupazioni della comunità di Capannori in merito a questa delicata questione
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 573