Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
A mezzo quotidiani avevamo chiesto al candidato sindaco Del Chiaro e a Ercolini che ci raccontassero la verità sull'impianto pannoloni che dovrebbe sorgere a Salanetti, ma nessuna risposta é arrivata, tranne la rassicurante quanto banale narrazione che si tratta di una “ grande lavatrice”. Ripetiamo la domanda perché interessa sicuramente a tutti gli utenti Ascit che rischiano di vedersi aumentare la bolletta a dismisura e non solo ovviamente ai residenti della parte centrale della Piana interessati dall'impatto ambientale, “ QUANDO SONO ANDATI A VISITARE L'IMPIANTO A TREVISO PER ACQUISIRNE LA TECNOLOGIA SAPEVANO CHE L'AZIENDA AVEVA SOSPESO LA LAVORAZIONE ? “
E inoltre, “ E' VEROSIMILE CHE IN QUESTI DUE ANNI CHE L'AZIENDA HA FERMATO L'IMPIANTO CONTINUASSERO AD IGNORARLO ?
O “ SAPEVANO E HANNO DELIBERATAMENTE SCELTO DI NON DIRLO ALLA POPOLAZIONE ?
La notizia che l'unico impianto sperimentale esistente aveva cessato di funzionare non é certo un dettaglio di marginale interesse !
Allarghiamo la domanda anche al Consigliere Campioni che é stato delegato a rassicurarci a mezzo stampa e che ci risulta sia tra coloro che si sono recati a Treviso a visionare l'impianto.
Visti anche gli inutili tentativi di contattarlo a mezzo telefono e sms, cogliamo l'occasione per chiedergli anche se l'impianto é stato portato in Commissione Ambiente di cui ne è il presidente.
Da alcune sommarie indagini non ci risulterebbe, ma speriamo almeno su questo di essere rassicurati, poichè sarebbe veramente grave che la localizzazione di un impianto del genere fosse stato taciuto alla stessa commissione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Lei è Federica. Federica Cecchi, ed è di Camaiore. È campionessa medaglia d’oro italiana di nuoto nei cento metri e di apnea nei campionati Difir riservati alle persone diversamente abili. Ma non solo. Federica si è laureata anche campionessa regionale Fisdir medaglia d’oro (Federazione italiana nuoto paraolimpico, Federazione italiana disabilità intellettiva relazionale). Federica è straordinaria, come del resto tutta la sua famiglia che conosco e frequento da anni”. Esordisce così Elisabetta Triggiani candidata al Consiglio Comunale di Capannori. La disabilità non ha impedito a Federica di eccellere nella sua disciplina sportiva preferita e di portare in alto il nostro tricolore. Nel mese di dicembre scorso Federica ha ricevuto l’encomio dal sindaco di Mario Pardini e dagli assessori Fabio Barsanti e Remo Santini del Comune di Lucca e successivamente anche dalla sua amministrazione.
“Sport e disabilità è un tema che mi sta particolarmente a cuore - prosegue Triggiani - perché rappresenta per tutti, e a maggior ragione per i ragazzi disabili, un’opportunità di crescita e formazione che permette di raggiungere un importante benessere interiore. L’inclusione di discipline sportive nella terapia è sicuramente utile sia a livello fisico sia psicologico: praticare sport aiuta infatti a ritrovare la propria autonomia, a realizzarsi a livello sociale e a recuperare la mobilità”.
A Capannori, rileva la candidata dal Consiglio Comunale, “abbiamo l’incompiuta cittadella dello sport e il mio personale impegno, insieme al nostro candidato sindaco Paolo Rontani, sarà quello di renderla finalmente operativa e utilizzarla per proporre corsi specifici per persone con disabilità e, perché no, per organizzare, anche in sinergia con il Comune di Lucca e con il liceo sportivo del Polo Fermi, eventi, tornei e campionati specifici a livello locale e provinciale con cui facilitare i rapporti interpersonali, l’inserimento nel contesto sociale e l’autostima dei ragazzi diversamente abili”.
“La cittadella dello sport di Capannori - conclude Elisabetta Triggiani - potrebbe diventare, insieme alle varie società sportive del territorio, un centro importante di promozione e di avviamento allo sport dei ragazzi diversamente abili, dando loro la possibilità di crescere attraverso l’attività sportiva.