Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 608
Sono in totale 35 le associazioni, gli enti del terzo settore e i vari soggetti del territorio promotori di eventi culturali, sportivi, educativi, musicali e legati alla tradizione con carattere di pubblico interesse (per il periodo 10 gennaio-30 settembre 2024) che riceveranno contributi dal Comune quale sostegno concreto alla loro attività. A renderlo noto è l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti. Le risorse messe a disposizione dal Comune, tramite un avviso pubblico, ammontano complessivamente a circa 120 mila euro.
L'elenco dei soggetti beneficiari e le relative attività:
Carneval Paganico ODV – Carneval Paganico 2024; Carneval Marlia ODV- Carneval Marlia 2024; Centro Culturale Compitese - Mostra Antiche Camelie della Lucchesia; ASD Marciatori Marliesi - 47a Marcia delle Ville; Panathlon International Club Lucca- Slurp, attività motoria nelle scuole dell’infanzia; Cicli Carube ASD - Cicloturistica La Vinaria; ETS Amici del libro - Redazione, stampa e distribuzione del libro sulla storia della biblioteca comunale decentrata di Camigliano; Associazione culturale Ponte- approfondimento cultura locale ’Ponte 2024; Lucca Blues - Lucca Blues Festival; Associazione Wom- Wøm Fest OFF all’Ostello La Salana; ASD Gosp Slam - Finali nazionali Baskin Lucca e Capannori 2024; ASD Michela Fanini- Giro della Toscana internazionale femminile ‘Ricordo a Michela e Giulietta’; Gruppo Sportivo Camigliano - 46a Passeggiata panoramica camiglianese e 4a Marcia d’autunno; ASD Canapino-10a Marcia di Canapino; Kosmoplane ODV- Progetto’ Volare in palestra’; ASD Focolaccia Sci Fondo Lucca- Scopri la neve sciando con la Focolaccia; Filarmonica ‘G. Puccini’ APS di Segromigno in Monte - L’altro scrigno di Pandora; Associazione culturale Ponte- Iniziative per il Museo Athena; APS Carlo Piaggia- ‘Esplorando con Carlo Piaggia, cultura, arte e natura; Associazione culturale dello Scompiglio- Sentieri di favole; Corale ‘G.Puccini’ di Camigliano APS- XLV Rassegna Corale Camiglianese; Accademia della Musica ‘Francesco Geminiani’ APS- XIII Francigena International Art Festival 2024; Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori APS- Creativambiente; ETS Amici del libro-Leggere e lavorare; ALDES-Associazione lucchese danza e spettacolo- Tempi Moderni; Filarmonica ‘G. Puccini ‘ APS di Segromigno in Monte- Festival delle Pievi 2024; Associazione Internazionale Teatro Guascone - Festival Utopia del Buongusto 2024; Cineforum Ezechiele 25,17- Cinema Estivo 2024; Associazione Over All Limits APS - Incontri per ragazzi con atleti paralimpici; Gruppo Donatori di sangue Fratres San Gennaro ODV- San Gennaro in Festa; Associazione Comitato per la Crescita sociale di Verciano- Verciano in festa, passeggiata del Nottolini a Via con Vento; Associazione Luccasenzabarriere ODV- Una marcia in più; Il sorriso di Stefano ODV- El nino col sorriso; Associazione GAM Il Faro ODV- Il Faro sotto le stelle 2024; Gruppo Storico Casteldurante-Rievocazione storica; Parrocchia Pieve San Paolo- Pieve senza barriere; Gruppo Frastres Donatori di Badia, Coselli, Guamo e Vorno- Festa del dono 2024.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
La lista civica Futura presenta al suo interno cinque donne diverse per età, formazione e competenze, il nucleo del gruppo che ha nella cura del territorio e della comunità il suo punto di forza. Oltre alla candidata sindaca Camilla Corti, di Villa Basilica, si tratta delle candidate a consigliere comunali Angela Bertilacchi, Annamaria Panigada, Eleonora Stanziale, tutte di Villa Basilica, e Katia Sebastiani, di Boveglio.
“Crediamo molto nell’impegno civico delle donne – spiegano le candidate – perché riteniamo che la sensibilità e il saper fare femminili rappresentino un valore aggiunto per la crescita armoniosa di una comunità. Se saremo elette intendiamo portare le nostre capacità a servizio di Villa Basilica e dei suoi paesi, partendo dalla cura del decoro di tutti i nostri borghi, che vogliamo diventino luoghi più belli e accoglienti, dove ci possano finalmente essere luoghi di aggregazione per i più giovani, come il campetto di Villa Basilica che vogliamo riqualificare una volta per tutte, come richiesto ormai da troppi anni dai ragazzi più giovani, o come il centro culturale multifunzionale, che vogliamo realizzare in locali comunali e che dovrà essere un luogo aperto alla frequentazione dei cittadini di tutte le età, dai più piccoli agli anziani”.
Per il centro culturale multifunzionale il progetto della lista Futura prevede di realizzare, utilizzando uno degli immobili di proprietà del Comune, un centro che offrirà proposte ludiche, culturali, formative, esperienziali e sociali: corsi, laboratori, giochi, attività di lettura, incontri di informazione, presentazione di libri ed eventi. Un luogo che sarà punto di riferimento per l'intera comunità: sicuramente per i giovani e giovanissimi, ma anche i bambini più piccoli e gli anziani. Al suo interno sarà presente anche una biblioteca espressione di cultura, socializzazione e aggregazione.
“Per quanto riguarda in modo particolare gli anziani – aggiungono le candidate di Futura – essi rappresentano una grande risorsa in termini di conoscenze legate al nostro territorio e per questo vorremmo creare con loro un filo diretto e preferenziale, per raccogliere, valorizzare e tramandare i loro saperi. Per questo intendiamo seguire e sostenere il progetto che si sta attivando in questo senso a Pariana, nell'ambito della Casa della Comunità e dell'Identità, ed eventualmente andarlo a replicare, anche in modalità diverse e più informali, negli altri paesi. Sempre dedicato agli anziani, vogliamo riattivare l'Università della Terza Età che tanto successo ha avuto negli anni passati. Infine, è nostra intenzione realizzare un Centro Diurno per gli anziani, che nel nostro comune manca
e che consentirebbe anche di avere un presidio socio-sanitario importante”.