Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Si è conclusa con grande successo la XIII edizione del Francigena International Arts Festival, un evento che ha saputo coniugare arte, cultura e formazione in un cartellone di altissimo livello, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei principali appuntamenti artistici e culturali del nostro territorio.
"Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine ai Comuni di Altopascio e Capannori - spiegano Marco Lardieri e Rosella Isola (direttori del Francigena Festival) - le cui amministrazioni hanno sostenuto con entusiasmo e impegno ogni fase dell'organizzazione del festival. Il loro contributo è stato fondamentale per garantire la riuscita dell'evento e per offrire al pubblico e agli artisti un'esperienza indimenticabile. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri sponsor, il gruppo Fosber, Assilucense e la ditta Rosselli senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Il loro supporto non è solo un segno di fiducia nel valore del festival, ma anche un investimento nella cultura e nel futuro delle giovani generazioni che ogni anno si avvicinano al mondo dell'arte attraverso le nostre iniziative."
"Il Fiaf - aggiungono gli assessori alla cultura Alessio Minicozzi (Altopascio) e Claudia Berti (Capannori) - è un appuntamento che anno dopo anno rende Altopascio e Capannori luoghi sempre più strutturati e di livello per la musica colta, ma a portata di tutti, dando spazio, ogni volta, a giovani talenti e a musicisti più compiuti e conosciuti. È proprio questo la formula vincente di questa manifestazione. L'affluenza di pubblico, sempre crescente, le nuove proposte e collaborazioni, la capacità di aprirsi al territorio, la valorizzazione di giovani artisti che qui possono trovare un luogo dove farsi conoscere e mettersi alla prova, fanno del Francigena International Arts Festival e dell'Accademia Geminiani un esperimento riuscito di come la cultura possa davvero abbracciare e coinvolgere tutti".
Il cartellone di quest'anno ha offerto una programmazione ricca e variegata, con eventi che hanno spaziato dalla musica classica al teatro, dal recital solistico all'orchestra della Francigena. Dal meraviglioso concerto a lume di candela con la bravissima Francesca Maionchi alla serata più intima con le dolci note dell'Arpa. Ogni spettacolo ha saputo coinvolgere ed emozionare, offrendo al pubblico momenti di grande intensità artistica e culturale. Un punto di orgoglio del festival sono state le masterclass, che anche quest'anno hanno attirato studenti provenienti da tutto il mondo. Giovani talenti hanno avuto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con artisti e docenti di fama internazionale, arricchendo il loro bagaglio di competenze e vivendo un'esperienza formativa unica nel suo genere. Questo afflusso di partecipanti internazionali conferma l'attrattiva globale del Francigena International Arts Festival e ne rafforza il ruolo di crocevia culturale e artistico. In attesa della prossima edizione, ci auguriamo che lo spirito di condivisione e passione per l'arte che ha caratterizzato questi giorni possa continuare a vivere nelle comunità che hanno ospitato il Festival e in tutti coloro che vi hanno partecipato.
Dai direttori artistici del Francigena Marco Lardieri e Rosella Isola "Grazie di cuore a tutti e arrivederci al prossimo anno!"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Si chiama "Festa di fine estate - Open sport Altopascio 2024" ed è la manifestazione, organizzata e promossa dall'amministrazione comunale, che valorizza lo sport, il terzo settore e i talenti del territorio con una giornata di divertimento, tornei, aggregazione ed esibizione. Torna così sabato 7 settembre, dopo il grande successo dello scorso anno, la festa dello sport della cittadina del Tau, che consentirà a tutti di provare le più svariate discipline sportive, tra giochi all'aria aperta, spettacoli, piccoli tornei e street food. Protagoniste ben oltre 30 associazioni sportive e di volontariato del territorio, che saranno presenti nel piazzale e parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane con stand e attrezzature, così da far provare agli interessati ogni tipo di sport. E ancora musica, cibo, divertimento e tanta voglia di stare insieme, dalle 16 fino a mezzanotte.
"Siamo molto felici di riproporre nel nostro territorio questa giornata, un'importante occasione che combina il valore dello sport con la bellezza dello stare insieme e divertirsi - dice Valentina Bernardini, assessore all'istruzione, allo sport e alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. Per noi questo è a pieno titolo uno degli appuntamenti fissi dell'anno, al quale volta dopo volta vogliamo dare ancora più valore e supporto. Questa iniziativa valorizza ulteriormente il legame con le associazioni del nostro territorio, il cui impegno rappresenta una delle colonne portanti della nostra quotidianità".
Come ogni anno, uno dei momenti più attesi è certamente quello dedicato alla cerimonia di consegna dei meriti sportivi agli atleti e alle società del territorio che si sono distinti durante l'anno. Dal tardo pomeriggio, inoltre, saranno attivi i truck dello street food che tra musica e prelibatezze accoglieranno visitatori e famiglie fino a tarda sera.