Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) promuove da una decina d'anni un censimento nazionale “ I luoghi del cuore”, che si rivolge a tutti i cittadini, anche minorenni, chiedendo loro di votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati.
Il Comune di Montecarlo ha deciso di raccogliere la proposta di un Comitato spontaneo Paesano per candidare il “Borgo di Montecarlo di Toscana” al censimento-concorso 2020.
La Fortezza di Montecarlo, la Collegiata di sant'Andrea Apostolo e il suo museo, il Teatro dei Rassicurati, la Pieve di San Piero in Campo, l'Istituto Carmignani-Pellegrini, caratterizzano il Borgo di Montecarlo, che prende il nome dal suo fondatore l'Imperatore Carlo IV di Boemia ed è un bell'esempio di incastellamento risalente al 1333. Oltre agli aspetti culturali, storici ed architettonici sono rilevanti e caratterizzano il territorio montecarlese la tradizione agricola e Vitivinicola con i suoi vini D.O.C e olio D.O.P., nonché l'apprezzata cultura enogastronomica.
Il Comitato e l’Amministrazione invitano quindi tutti coloro che hanno visitato, conoscono, apprezzano ed amano il “borgo di Montecarlo di Toscana” a promuoverne la conoscenza esprimendo la votazione mediante l'accesso al sito FAI “www.iluoghidelcuore.it” oppure tramite moduli cartacei, reperibili in vari punti del paese, entro la data di scadenza del censimento del 15 Dicembre 2020.
Per informazioni rivolgersi: Comune di Montecarlo Ufficio Cultura, Pro Loco Montecarlo, Biblioteca Comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Un aiuto concreto a quelle famiglie che per le conseguenze dell'emergenza sanitaria si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e non riescono a far fronte al pagamento dell'affitto, delle bollette e di altri servizi essenziali. Questo l'importante obiettivo del nuovo progetto varato dall'amministrazione Menesini 'Capannori ti prende per mano', per il quale sono stati stanziati 50 mila euro. Durante il periodo del lockdown si sono rivolte agli sportelli sociali del Comune molte famiglie, quasi i due terzi, che prima non erano in situazione di disagio economico, ma che a causa dei ritardi della cassa integrazione, della riduzione delle ore di lavoro o di altre situazioni lavorative sfavorevoli si sono trovate in difficoltà economica.
Dall'analisi di questi nuovi bisogni è nato il nuovo progetto indirizzato in particolare alle famiglie del territorio che hanno visto una riduzione di reddito da gennaio a luglio 2020 anche se beneficiari di cassa integrazione, o a persone il cui reddito deriva da lavoro stagionale, che nel 2019 ha fatto riferimento ai mesi marzo-luglio, e che quest'anno sono disoccupate. Il progetto vede un intervento economico personalizzato per un massimo di 1.000 euro per il periodo agosto-dicembre 2020. I requisiti necessari per far parte del progetto sono: avere un Isee al di sotto dei 30 mila euro, assenza di risparmi del nucleo familiare, riduzione del reddito da gennaio a luglio 2020, non essere già inseriti in un percorso di accompagnamento promosso dal Comune.
"Con questo nuovo progetto vogliamo sostenere concretamente quelle famiglie del territorio che si sono venute a trovare in una situazione di disagio economico a causa dell'emergenza sanitaria e non solo e che non sono riuscite ad ottenere un sostegno sufficiente – spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Gli aiuti economici sono rivolti in particolare a chi ha visto diminuire il proprio reddito a causa del cambiamento delle condizioni di lavoro. Tengo a precisare che non sarà un contributo a pioggia, bensì un aiuto personalizzato tarato sulle reali esigenze del nucleo familiare, la cui situazione economica sarà analizzata da un equipe multidisciplinare di cui farà parte la stessa famiglia".
Per accedere al progetto è necessario rivolgersi allo sportello sociale del Comune, previo appuntamento, per compilare la domanda e presentare la necessaria documentazione (reddito Isee, buste paga gennaio-luglio 2020, ricevute affitto e bollette gennaio-luglio 2020). Per prendere l'appuntamento si può telefonare al numero 0583/428252 o inviare una mail all'indirizzo