Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Saranno potenziati i servizi della Casa della Salute di Marlia grazie al progetto 'Bottega della Salute' del Comune e di Capannori Servizi e al sostegno, anche economico, dell’ Azienda Usl che lo sta valutando.
In tempi brevissimi sarà attivato uno sportello di accesso ai servizi che funzionerà sia da segreteria dei medici di base e del servizio sociale, che come punto informativo e di orientamento per altri servizi. La Bottega della Salute nell’intenzione del Comune sarà il catalizzatore di una maggiore integrazione tra servizi, tanto più importante in questo anno in cui il Covid rischia di accentuare disguaglianze e fragilità. Il progetto prevede, tra l’altro, di estendere l’orario di apertura del servizio di segreteria che rimarrà aperta tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 8 alle 17 e di poter realizzare servizi innovativi di prossimità per gli anziani fragili del territorio, che prevedono piccole commissioni e la collaborazione con il volontariato.
A questo scopo sono già stati realizzati alcuni incontri con i medici di famiglia. Inoltre, durante un sopralluogo nelle scorse settimane sono stati individuati i locali, che saranno pronti la prossima settimana, da mettere a disposizione per realizzare le sedute vaccinali in vista della prossima partenza della campagna dei vaccini antifluenzali.
“Stiamo lavorando ad un potenziamento delle attività di Capannori Servizi che all'interno della Casa della Salute di Marlia, gestisce la Rsa e il centro diurno – commenta Ilaria Carmassi, assessore al bilanco e alle aziende partecipate - cercando di realizzare progetti innovativi sul territorio in sostegno alle persone fragili e integrando i vari servizi presenti in questo presidio socio- sanitario territoriale. Lo stiamo facendo riorganizzando la gestione della RSA e pensiamo che la collocazione di questa nuova Bottega della Salute a Marlia, grazie ad un nuovo progetto per il quale ringrazio il direttore della Capannnori Servizi, Antonio Sconosciuto, possa essere un importante tassello in questa direzione. In tal senso è importante l'apertura del nuovo sportello per potenziare la segreteria dei medici di base e del servizio sociale. Nell’ambito delle iniziative finalizzate a promuovere la salute rivolte in particolare alle persone anziane, riveste un ruolo di particolare attenzione il sistema di integrazione dei servizi sanitari sociali e di comunità e tutte le iniziative che aiutano ad orientare e accompagnare i cittadini nei percorsi di presa in carico e di gestione autonoma e consapevole della propria condizione di salute. La Casa della Salute di Marlia rappresenta un unicum in questo senso, accogliendo al suo interno l’intera gamma di servizi che possono offrire risposte ai bisogni dei cittadini in generale ed in particolare modo delle persone anziane del territorio, dato che oltre ai servizi distrettuali e quelli residenziali della RSA e delle cure intermedie vi sono presenti sia i servizi sociali che un gruppo di medici di medicina generale e numerose attività di volontariato'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Un bel colpo d’occhio quello che ha riservato la Villa Reale di Marlia questo fine settimana ai suoi visitatori nell’ambito della manifestazione “Le Rinascenze”. Auto d’epoca e moto introvabili degli anni trenta e mezzi militari della seconda guerra mondiale, in esposizione in un angolo del parco, grazie alla collaborazione dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica della Lucchesia che si sono lasciate sbirciare dai tanti presenti. Un raro esemplare di FIAT 501 da corsa del 1923 di cui esistono solo dieci esemplari nel mondo e che ha partecipato alle gare più importanti dell’epoca. E poi due Topolino 500 decappottabili del 1939, una Fiat 1100 C del 1938 ed una Fiat 1100 furgonata, una Fiat Balilla carrozzeria Ghia del 1932, una Jeep Willis del 1943, una moto Guzzi Alce 500 del 1941 e un’Harley Davidson WLA del 1942. Pezzi da museo e oggi frutto di collezioni private di appassionati, che meriterebbero uno spazio espositivo proprio. Il “Salotto” di Paolo Bottari è stata l’occasione, grazie anche al prezioso intervento del col. Vittorio Lino Biondi, per parlare di macchine, motori e piloti della storia italiana e lucchese, da Nuvolari e Balestrero fino ad oggi.


