Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Il consiglio comunale riunitosi con modalità a distanza venerdì scorso ha approvato (con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione, eccetto il gruppo Fratelli d'Italia che si è astenuto), la variazione di assestamento generale del bilancio 2020. Si tratta della variazione più importante dell'anno con cui l'ente, in seguito ad un attento monitoraggio, ha riallineato le previsioni di entrata e di spesa in base all'attuale situazione. Questo provvedimento finanziario giunge in seguito alle tre precedenti variazioni realizzate nell'anno in corso con cui sono state stanziate risorse finanziarie proprie, per un totale di circa 750 mila euro, necessarie a fronteggiare l'emergenza sanitaria e per attuare misure di sostegno a cittadini e imprese colpiti dall'emergenza. L'amministrazione ha messo in campo anche altre azioni di aiuto come la proroga di imposte comunali, tra cui l'Imu, la sospensione del pagamento del suolo pubblico e delle tariffe per i servizi a domanda individuale, oltre a progetti innovativi di affiancamento al tessuto socio-economico. Parte rilevante della variazione riguarda gli investimenti, per circa 11 milioni di euro, per la realizzazione di opere pubbliche sul territorio.
"Con questo assestamento di bilancio è stato fatto il punto sui conti dell'ente a seguito di un primo semestre molto delicato e dopo le prime tre variazioni di bilancio del 2020 – spiega l'assessore alle finanze e al bilancio, Ilaria Carmassi -. L'emergenza Covid ci ha visti in prima linea nell'assicurare sostegno alla nostra comunità, attuando misure 'ad hoc' e al contempo continuando a garantire il medesimo livello di servizi essenziali ai cittadini. Ciò è stato possibile anche grazie ad un attento e costante monitoraggio del bilancio comunale e ad una buona gestione degli strumenti messi a disposizione a livello nazionale. L'assestamento evidenzia che il bilancio dell'ente è sano ed in equilibrio, pur dovendo registrare una contrazione delle entrate di parte corrente legata ad una situazione di particolare emergenza non prevedibile a fine 2019. La variazione inoltre si allinea alle modifiche al programma triennale e all'elenco annuale dei lavori ed opere pubbliche effettuate con l'obiettivo di consegnare entro fine anno tutti i cantieri dei progetti PIU e portare a termine in tempi congrui opere importanti come quelle che riguardano le scuole. Far ripartire i cantieri significa anche dare lavoro e dare nuova linfa all'economia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Federico Fontanini e Massimiliano Bindocci FISTEL CISL e UILCOM UIL, siglato un accordo integrativo nella Soffass di Porcari, lo stabilimento in via Fossa Nuova caratterizzato dalle note formichine visibili dall'autostrada:
in questi giorni è stato siglato un accordo aziendale in una delle più importanti aziende del territorio, la fabbrica che è un grosso converting a Porcari, con un marchio leader di mercato nazionale, vede presenti circa 270 dipendenti più alcuni interinali.
Le maestranze con un referendum chiesero di fare un accordo per il solo 2020, visto l'anno particolare legato alla emergenza Covid e dai ritardi che questo episodio avrebbe impresso alla contrattazione.
La RSU composta da Massimiliano Bindocci, Michele Giannelli e Maximilian Pazzagli e ha insieme alle organizzazioni sindacali: Fistel Cisl ed Uilcom Uil intrapreso una trattativa in tal senso e dopo pochi incontri si è chiuso l'accordo.
L'accordo prevede un mantenimento del premio di risultato pari a 2 mila euro annui che può arrivare fino a 2 mila 300 euro qualora l'obiettivo sia superato, si è previsto poi l'adeguamento del buono pasto ad 8 euro per ogni giorno lavorato in modo retroattivo dal 1 gennaio 2020, e la previsione di un premio di 210 euro annue in buoni legati alle presenza oltre a 50 euro per i soli operai di una tantum sotto forma di welfare.
Dal punto di vista organizzativo si è migliorata la flessibilità togliendo una flessibilità accentuata, che prevedeva il superamento delle 40 ore settimanali, mantenendo invece quella flessibilità che invece prevede il riposo infrasettimanale innalzando il gettone a 100 euro e soprattutto garantendo agli interessati un numero minimo di chiamate.
Sono stati previsti protocolli organizzativi in caso di ritorno di una emergenza Covid, tra cui quello fatto per mesi nello stabilimento che prevedeva sette ore retribuite otto per evitare di incontrarsi al cambio turno.
Inoltre sono stati previsti nuovi locali spogliatoi e docce che dalla settimana prossima saranno utilizzati e l'utilizzo di molti raffrescatori sulle linee di produzione per gestire il caldo e migliorare microclima.
Pur restando scoperti alcuni temi come l'inquadramento, le polveri, la conciliazione tempi di lavoro e vita, e pur non essendoci stati aumenti sul valore nominale del premio, argomenti che saranno approfonditi nel prossimo integrativo triennale che inizierà nel 2021 le organizzazioni sindacali hanno apprezzato la capacità aziendale di accettare la sfida di un integrativo inconsueto e di non usare il Covid come scusa per non trattare il rinnovo. Soffass infatti ha accettato questo tavolo inconsueto sapendo dare risposte aumentando le poste e rispondendo nel merito ad un trattativa che è stata concreta e precisa.
La assemblea non ha mostrato critiche particolari ed il nuovo accordo è stato approvato con referendum che ha visto favorevoli il 99 per cento ed una partecipazione al voto di oltre il 75 per cento degli operai.