Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Da mercoledì 10 febbraio torna a essere aperto al pubblico il PuntoAcque di Capannori, in via Cardinale Pacini. Gli uffici commerciali di Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese, infatti, dopo un doppio periodo di chiusura - prima per il lockdown, poi per lavori di ristrutturazione programmati - sono nuovamente pronti ad accogliere i cittadini che necessitano di informazioni o di aiuto circa la propria utenza, con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto. Le ultime settimane di chiusura sono servite a un radicale restyling e a una riorganizzazione degli spazi, con l’obiettivo di offrire agli utenti un servizio ancora migliore, più accogliente e più rapido.
L’orario di apertura torna a essere quello consueto: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30, il sabato dalle 8.30 alle 12.30. La novità, già introdotta dal maggio scorso, è quella dell’appuntamento: una scelta motivata dall’esigenza di evitare affollamenti e quindi di ridurre al minimo i rischi per la salute. Per prenotare, basta accedere alla sezione “Uffici al pubblico” sul sito www.acque.net o telefonare al call center commerciale (800 982 982 da fisso, 050 843 843 da cellulare): in questo modo, l’utente potrà recarsi al PuntoAcque quando sarà il proprio turno, il giorno concordato e all’orario stabilito, senza fare code.
Un’alternativa ancora più comoda rispetto all’appuntamento dal vivo presso una delle sedi di Acque è quella della videochiamata, attraverso la quale gli stessi operatori del PuntoAcque possono interagire online con l’utente. Il tutto attraverso un pc o uno smartphone, utilizzando alcuni tra i più diffusi sistemi di video-contatto (Google Meet, Microsoft Teams, Skype, Zoom, etc.). La videochiamata consente inoltre di poter prendere visione in tempo reale della documentazione per completare una pratica. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento c’è la pagina www.acque.net/videochiamata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
In occasione del 'Giorno del Ricordo', per commemorare le vittime delle Foibe, l'amministrazione comunale ha promosso per giovedì 11 febbraio alle ore 18.00 la presentazione on line del libro di Silvia Dai Pra' 'Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria' edito da Laterza. La presentazione alla quale sarà presente l'autrice sarà coordinata da Armando Sestani dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC) e potrà essere seguita in diretta sul Canale YouTube del Comune.
Per informazioni 0583 936427 -


