Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
L'osservatorio per la pace del comune di Capannori ha realizzato un calendario interculturale che ricorda le festività nazionali e religiose e le ricorrenze civili significative per le varie comunità che sarà donato agli Istituti Comprensivi del territorio. La prima consegna del calendario, realizzato sotto forma di pannello che non è riferito ad una specifica annualità bensì utilizzabile in "eterno", è avvenuta questa mattina (mercoledì) agli istituti comprensivi di Capannori e Lammari-Marlia da parte di una delegazione dell'Osservatorio guidata dalla coordinatrice dell'osservatorio Valentina Baldocchi, alla presenza dell'assessore con delega all'Osservatorio per la pace, Ilaria Carmassi.
Nei prossimi giorni sarà consegnato agli istituti comprensivi di Camigliano e San Leonardo in Treponzio. Il calendario è stato pensato come strumento didattico per un lavoro di approfondimento sulle tematiche che esso richiama, pace, diritti, intercultura, e dialogo interreligioso, per facilitare la diffusione di una cultura civica fondata sul rispetto delle diversità e dei diritti. Insieme al calendario viene fornito alle scuole un documento multimediale contenente la presentazione dell'Osservatorio e delle associazioni che lo animano quale ulteriore strumento per approfondire le tematiche proposte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
E' stata realizzata una rotonda provvisoria davanti alla sede comunale di piazza Aldo Moro al fine di rendere più sicura e fluida la circolazione in questa zona.
L'intervento si inserisce all'interno dell'opera di riqualificazione in corso dell'area adiacente piazza Moro che prevede la realizzazione di una pensilina coperta per la fermata del bus, di un marciapiede e di uno spazio di sosta per l'autobus.
Inoltre, sono in fase di realizzazione rampe di accesso per le persone con disabilità, alcune aiuole ed un nuovo attraversamento pedonale in corrispondenza della farmacia. Sul lato della farmacia inoltre si sta lavorando per aumentare gli stalli di sosta esistenti a servizio dei cittadini e delle attività presenti.
"La rotonda resterà provvisoria per un certo periodo per valutare gli effetti, che comunque fin da questi primi giorni appaiono positivi avendo migliorato notevolmente la viabilità dell'incrocio, e quindi con molta probabilità sarà resa definitiva - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Il nostro obiettivo è rendere più sicuro e fluido il transito nell'area del Municipio interessata anche da altri lavori di riqualificazione, come la costruzione della pensilina coperta alla fermata dei bus per renderla più confortevole e accessibile e il nuovo spazio di sosta per i mezzi pubblici, che insieme al nuovo attraversamento pedonale garantirà maggiore sicurezza per la circolazione e per i pedoni. Inoltre stiamo realizzando nuovi stalli di sosta per migliorare la possibilità di parcheggio in questa zona particolarmente frequentata".
L'opera di riqualificazione sarà ultimata entro la fine di febbraio.


