Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
La comunità parrocchiale di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, in collaborazione con il comune, ha raccolto in una pubblicazione consultabile on line gli interventi degli incontri del ciclo 'Pandemia... crisi e opportunità' svoltosi dal 25 settembre al 23 ottobre scorsi. Un'iniziativa realizzata con la collaborazione del 'Festival Economia e Spiritualità' e svoltasi prevalentemente online, che ha visto la partecipazione di importanti relatori tra cui lo storico Franco Cardini, il presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli e Massimo Mercati, amministratore delegato dell'azienda di famiglia Aboca. Tutti coloro che sono interessati a conoscere i contenuti dell'iniziativa possono consultare e scaricare la pubblicazione dal sito internet della Diocesi di Lucca (www.diocesilucca.it) e dal sito del Comune di Capannori (www.comune.capannori.lu.it).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Non si fermano gli interventi per la messa in sicurezza del rio Leccio nel territorio di Porcari. Nei giorni scorsi, infatti, la Regione Toscana attraverso il Genio Civile è intervenuta nuovamente sulla sponda sinistra, più a sud rispetto all’ultimo cantiere nelle vicinanze di via Toschino. L’obiettivo è quello di evitare episodi come quelli determinati dalla piena dell’estate del 2020.
“Si tratta - spiega nel dettaglio l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Porcari, Franco Fanucchi, che dell’ente è anche vicesindaco - di due cedimenti dell’argine dovuti all’eccessiva verticalità delle sponde. Un inconveniente a cui i tecnici del Genio Civile hanno posto rimedio collocando dei massi al piede dell’argine stesso per evitarne lo slittamento verso il basso. Sono state, in sostanza, costruite due scogliere a protezione degli argini e così messe in sicurezza anche le abitazioni circostanti. Ringraziamo la Regione Toscana per la solerzia con cui è intervenuta per garantire la sicurezza dei cittadini residenti”.
Fondamentale, per l’intervento, la sinergia fra il territorio e l’amministrazione comunale. “Sono stato io, su segnalazione di alcuni cittadini - dice Simone Giannini, consigliere comunale che rappresenta la zona del Padule di Porcari - ma anche per conoscenza diretta, visto che risiedo io stesso in via Leccio, a inoltrare la richiesta di sopralluogo al Genio Civile di Pisa, che è intervenuto prontamente e in somma urgenza per risolvere il problema”.