Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Gli interventi al depuratore di "Casa del Lupo" nel comune di Porcari, in adiacenza a Capannori, sono cominciati e il consigliere Gaetano Ceccarelli coglie l'occasione per sottolineare l'importanza di coprire anche le vasche utilizzando i risparmi conseguiti con la gara: "Per l'esecuzione di tale opera, é stata a suo tempo espletata apposita gara conclusasi con l'aggiudicazione dei lavori per un importo complessivo inferiore di circa 4 milioni di euro, rispetto alla base di gara - incalza - Nella zona centrale del comune di Capannori ed in particolare nelle frazioni di Paganico, Tassignano e Colognora moltissimi residenti hanno lamentato e lamentano la percezione di odori sgradevoli provenienti dalla zona dove insiste il depuratore di Casa del Lupo. Va colta l'occasione per intervenire con la copertura delle vasche".
Ha presentato dunque un'interpellanza al sindaco Menesini: "Ha sempre manifestato una concreta attenzione alla problematica - conclude - È necessario che si adoperi opportunamente con la società partecipata Aquapur, di cui il comune é socio di maggioranza relativa, per inserire tra i lavori in corso di esecuzione come opera prioritaria aggiuntiva anche la copertura delle vasche dei digestori primari del depuratore di Casa del Lupo"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Fa discutere la piazza realizzata davanti al municipio di Capannori, inaugurata nel maggio 2019, alla scadenza del mandato elettorale del sindaco Menesini. Ad intervenire sulla questione è il consigliere comunale di opposizione Bruno Zappia in forza alla Lega.
«La Piazza – dice Zappia – inaugurata in fretta e furia, alla scadenza del mandato elettorale, non è adeguatamente terminata, non esiste una delimitazione, tanto che le auto rischiano di finire in mezzo alla pavimentazione. Lo testimoniano i contenitori delle aiuole ormai semidistrutti. Una piazza spoglia, priva di decoro, fredda e senza alcun riparo in inverno e caldissima in estate. Non ci sono alberi, e quelli appena trapiantati sono troppo piccoli per apportare il necessario refrigerio. Non ci sono panchine a sufficienza, e quello che c’è di peggio è l’assenza totale di parcheggi. Gli unici stalli rimasti a fianco del palazzo comunale vengono interamente occupati dai dipendenti che si recano al lavoro. Non esistono altri parcheggi, anzi, sono stati tolti anche quelli situati di fronte al municipio".
"La carreggiata si è ristretta per la realizzazione di una rotonda provvisoria e di una pista ciclabile, la strada è ora pericolosa. Inoltre – incalza il consigliere Zappia – l’assenza di parcheggi mette in difficoltà il mercato settimanale, ormai frequentato davvero da pochissimi cittadini proprio a causa della totale assenza di posti auto. Ricordo alla giunta e all’amministrazione comunale che quello spazio che doveva essere messo a disposizione dei cittadini per il tempo libero, per ritrovarsi con gli amici, e che, doveva ospitare il mercato è costato 2 milioni e 500 mila euro. Manca ancora la rete wi-fi tanto proclamata, l’erba nelle aiuole non esiste, e soltanto da poco è stato installato l’impianto idrico. La nuova piazza doveva prevedere la messa in posa di camelie, olivi, centinaia di cespugli, siepi e rampicanti, e invece ci troviamo di fronte ad uno spazio spoglio e trascurato, che necessita non solo di essere mantenuto, ma anche terminato,un vero e proprio cantiere a cielo aperto a distanza di ben due anni e che toglie respiro alle decine di ambulanti già fortemente sacrificati a causa della pandemia.»


