Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Sarà inaugurato martedì 24 agosto, alle 18:00, l'edificio di proprietà comunale 'Le Colonne' nel paese di Matraia, che è stato oggetto di un intervento di riqualificazione da parte dell'amministrazione comunale per l'importo complessivo di 90.000 euro.
A tagliare il nastro sarà il sindaco Luca Menesini, insieme al presidente dei Fratres Donatori di Sangue di Matraia Mauro Rocchi, che è anche consigliere comunale di zona, con la partecipazione del parroco di Matraia don Luigi Bandettini.
I lavori hanno riguardato in particolare una parte del tetto e le facciate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Creare punti di abbeveraggio per uccellini e api posizionando ciotole di vetro contenenti acqua fresca negli spazi all'aperto (giardini, corti, terreni), meglio se all'ombra, per permettere a questi animali di abbeverarsi in queste giornate di grande caldo.
E' questa la richiesta che parte dall'amministrazione comunale di Capannori ai cittadini, attraverso l'assessore alla tutela degli animali Giordano Del Chiaro su suggerimento dell'associazione guardie zoofile Oipa, per aiutare i volatili a superare la calura estiva.
“Come amministrazione metteremo anche noi in alcuni luoghi pubblici dei contenitori di acqua in posti visibili e ombreggiati – dice l'assessore Del Chiaro –. Sono sicuro della risposta all'appello da parte dei nostri cittadini, che in tante situazioni dimostrano grande attenzione verso i nostri amici animali”.
Sempre in questa direzione va inoltre l'azione di recupero di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie ai volontari dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca.
Quest'anno il numero di animali recuperati, in prevalenza pulli (passerotti, merli, gufi, pipistrelli, tortore, civette, cinciallegre, picchi verdi, rondini, balestrucci, storni, ricci, capinere), sono stati complessivamente 109 da metà maggio a Ferragosto. Nel complesso le razze di animali recuperate si equiparano allo scorso anno, con un calo di recuperi di civette e pipistrelli.
Questo è il risultato di una collaborazione con Anpana Lucca, associazione che ha sempre dimostrato sensibilità e impegno nella cura e nell'assistenza dei piccoli animali in difficoltà che va avanti da due anni grazie ad una apposita convenzione.
Tutti gli animali recuperati in questi anni, sono stati portati al Cruma di Livorno dove vengono curati, svezzati e rimessi in libertà.
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Anpana per questo servizio che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – continua l'assessore Del Chiaro-. L'alto numero di recuperi già realizzati in questi primi tre mesi di attività conferma che il servizio è apprezzato anche dai cittadini essendo diventato un punto di rifermento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno, che da dicembre scorso, sono anche muniti di un mezzo di soccorso animali adeguatamente attrezzato per i suddetti recuperi e il trasporto”.
Il servizio è stato attivo tutti i giorni con una squadra di due volontari, 24 ore su 24.
Per richieste di recupero è possibile contattare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il 366/2780347.


