Piana
Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
L'Ambito turistico Piana di Lucca sbarca alla Bit di Milano.
Da domenica prossima (10 aprile) al 12 aprile sarà presente alla Borsa internazionale del Turismo di Milano all'interno dello stand dell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica presso l'area "Leisure", al padiglione numero 3. Per tutta la durata dell'appuntamento nazionale più importante dedicato al settore turismo, sarà allestito un front desk personalizzato dedicato alla destinazione Piana di Lucca, presidiato dal team di lavoro coordinato da Expirit srl.
La Bit sarà aperta domenica 10 aprile al pubblico dei viaggiatori in cerca di ispirazione, lunedì 11 e martedì 12 aprile sarà invece dedicata agli incontri con gli operatori professionali.
Il team di lavoro dell'Ambito turistico Piana di Lucca curerà l'agenda degli appuntamenti fissati con i buyer internazionali, proponendo attività ed esperienze di visita sul territorio condivise e co-progettate con gli operatori ed i service provider locali aderenti al progetto di Ambito.
Lunedì 11 aprile, nel primo pomeriggio, l'Ambito Piana di Lucca presenterà alla stampa e agli operatori interessati una narrazione dedicata alle peculiarità del territorio connessa con i principali temi della campagna di promozione turistica regionale: cultura, eventi e creatività; ritorno ai borghi e ai prodotti autentici; disconnessione, ricarica in natura e attività all'aria aperta; viaggi d'arte; new wellness, relax e rigenerazione.
La Città di Lucca, in qualità di capofila della Via Matildica del Volto Santo e della Via Francigena Area Centro-Nord, sarà presente anche alla conferenza stampa organizzata da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica del progetto Atlante dei Cammini, che si terrà martedì 12 aprile e a cui seguirà la pubblicazione su VisitTuscany e l'avvio della campagna di comunicazione "Cammini di Toscana". I due Cammini, oltre ad interessare i Comuni della Piana di Lucca, sono correlati a progetti di valorizzazione del territorio anche con gli altri due Ambiti turistici della provincia lucchese, più specificatamente l'Ambito della Versilia per la Via Francigena e l'Ambito della Garfagnana e Media Valle del Serchio per la Via Matildica del Volto Santo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 649
Il nostro futuro senza plastica. E’ questo il tema della prima giornata di Porcari in Fiore, quinta edizione della festa di arti, colori e sapori, che si svolgerà il 9 e 10 aprile in provincia di Lucca.
Una giornata di incontri quella di sabato 9, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con il Comune di Porcari e Legambiente Capannori Piana Lucchese, per approfondire le tematiche legate all’inquinamento della plastica e alle buone pratiche di enti e aziende del territorio, nell’ottica del rispetto dell’ambiente e dell’economia circolare, e che vede il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Porcari.
Saranno tre gli appuntamenti che si susseguiranno nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi. Si inizia alle ore 11 con una tavola rotonda – moderata dal giornalista e comunicatore Marco Talluri (ambientenonsolo.com) - sull’inquinamento dei mari e le sfide ambientali per acque più pulite (il peschereccio “spazzino”, la bio plastica ricavata dai gamberetti, il progetto “Terra maestra”).
Alle 15 un nuovo incontro che coinvolgerà aziende ed enti virtuosi del territorio che si confronteranno nell’ottica dei concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile: da Naturanda a Nivel BioLu, da Ecopol a R3Direct, al progetto del Comune di Capannori e Ascit sul riutilizzo dei mozziconi di sigaretta per farne compost per le piante, a “W le api!” iniziativa per le scuole del Comune di Porcari e del Consorzio Toscana Miele, per chiudere con il neonato Distretto di Economia Circolare della Provincia di Lucca, illustrato dal presidente Luca Menesini.
Seguirà alle 17 “A tu per tu con Rossano Ercolini”, presidente di Zero Waste Europe, vincitore del Nobel alternativo per l’ambiente 2013. Entrambi gli appuntamenti saranno coordinati e moderati da giornalisti della redazione Arga Toscana, specializzata sulle tematiche ambientali e media partner dell’evento.
In piazza Orsi, domenica 10, tanti laboratori per bambini, la strada dei giochi di legno e i giochi ritrovati.
Sponsor dell’evento l’azienda capannorese R3Direct che fornirà una installazione di plastica riciclata. In programma anche l’intervento dell’assessore regionale all’ambiente Monia Monni.
La mattina di domani, venerdì 8 aprile, i bambini delle scuole elementari di Porcari saranno coinvolti nel gioco a squadre “Un tesoro di ambiente”, divertente caccia al tesoro in piazza con premio finale un bell’albero da piantare in piazza, organizzata da Legambiente Capannori Piana lucchese, in collaborazione con il Comune di Porcari. L’ingresso agli incontri è libero.


