Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 596
Fratelli d'Italia Capannori, tramite il consigliere Matteo Petrini, illustra un'iniziativa presentata nei giorni scorsi in comune attraverso una mozione riguardante la "Banca della Terra".
"Durante i nostri incontri coi cittadini e soprattutto con quelli che risiedono nei territori collinari - dice Petrini - ci siamo imbattuti in molti terreni o fabbricati che versano in stato di abbandono e che invece potrebbero essere utilizzati e tornare a nuova vita. Il nostro Comune è il più grande della Piana di Lucca e con un territorio che attraversa la Piana di Lucca da nord a sud, toccando a nord l'Altopiano delle Pizzorne e a sud il Monte Pisano, in gran parte del suo territorio è occupato da un colline è il luogo ideale per mettere in pratica questo progetto regionale nato grazie ad una legge del 2012".
"Questo strumento - continua Petrini - che mira a dare in concessione terreni o fabbricati in disuso è stato promosso dalla Regione Toscana fin dal 2013 con la finalità di rafforzare le opportunità occupazionali delle aree rurali, favorire l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo e forestale, promuovere il contributo positivo dell'agricoltura all'ambiente e al territorio, ma anche salvaguardare la biodiversità, tutelare il paesaggio, prevenire i dissesti idrogeologici e difendere le zone e le popolazioni di montagna dalle calamità naturali incrementando i livelli di sicurezza idraulica ed idrogeologica del territorio e non per ultimo valorizzare i terreni pubblici e privati attraverso un loro uso produttivo".
"La "banca della terra" - prosegue il consigliere comunale - è stata avviata il 29 novembre 2013 ed ha già messo a disposizione oltre ottanta lotti di terreni e fabbricati, per una superficie di quasi 4500 ettari di terreno, ripartiti fra castagneto da frutto, bosco, oliveto, pascolo, seminativo, ed oltre cinquanta fabbricati, in molte aree della regione e ricadenti in diversi complessi forestali".
"Con la nostra mozione - conclude Petrini - vogliamo stimolare la nostra Amministrazione, da sempre attenta all'ecosostenibilità e allo sviluppo ecologico, ad avviare prima un censimento delle terre incolte presenti sul nostro territorio e dopo essersi interfacciati con la Regione e aver reperito strumenti utili ad attuare la legge, possa poi concedere le terre stesse a quei giovani che dopo aver presentato il loro progetto potranno poi iniziare una nuova attività dando ulteriore lustro al nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 630
Difendere Lucca interviene sulla vertenza che riguarda lo stabilimento Latte San Ginese: "Sulla questione si sono persi due anni. Ora non bastano gli ammortizzatori sociali, bisogna rilanciare", dice Daniele Boschi, referente per Capannori di Difendere Lucca.
"La questione era evidente già dal 2020 - continua la nota - ma pochi dissero qualcosa. Oggi, con il rischio licenziamenti, si registra l'unione di tutte le amministrazioni locali, i partiti, i sindacati e le associazioni di categoria, con l'invocazione degli ammortizzatori sociali. Ma non si può pensare che questi siano il destino finale per i lavoratori della San Ginese".
"Tutti - continua Boschi - auspicano l'arrivo di un nuovo acquirente al posto di Arborea, ma bisogna evitare ulteriori speculazioni". Difendere Lucca propone quindi di "valutare una gestione congiunta della San Ginese con l'associazione tra lavoratori ed aziende allevatrici della provincia di Lucca. In tal modo si rafforzeranno non solo il legame con i prodotti del territorio, ma si creerà un soggetto economico che rappresenti la più corta filiera distributiva possibile, in quanto lavoratore della sua stessa materia prima".