Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 554
Unire l'educazione musicale all'educazione ambientale, e, in particolare, al riuso dei materiali. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto educativo denominato 'Suonare riciclando' in fase di partenza promosso dai Comuni di Capannori e di Porcari in collaborazione con Ascit e la Gaudats Junk Band rivolto alle scuole.
Il progetto prenderà il via nella seconda metà del mese di marzo e prevede la realizzazione di laboratori musicali in orario extrascolastico tenuti dalla Gaudats Junk Band, la band 'ecologista' che suona esclusivamente con strumenti musicali realizzati con materiali riciclati, recuperando oggetti come ad esempio cassette per il vino e pentole, a cui parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado 'Lorenzo Nottolini' di Lammari e della scuola secondaria di primo grado 'Enrico Pea' di Porcari, ovvero le due scuole medie del bacino di utenza di Ascit che hanno un indirizzo musicale. Gli studenti interessati a partecipare all'iniziativa possono iscriversi ai laboratori presso le scuole di appartenenza.
"Siamo davvero molto soddisfatti di questa nuova iniziativa finalizzata a promuovere nelle nuove generazioni il rispetto per l'ambiente e in modo particolare la pratica del riuso dei materiali, attraverso la musica, attività educativa molto importante per la formazione dei più giovani- affermano l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti e l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini -. Ringraziamo Ascit per aver sostenuto il progetto, le scuole che hanno aderito e la Gaudats Junk Band per la disponibilità data a tenere questi laboratori durante i quali i ragazzi potranno fare musica scoprendo come materiali inizialmente destinati alla discarica sono divenuti strumenti musicali. Un progetto che siamo certi andrà ad arricchire il bagaglio culturale dei ragazzi che vi parteciperanno'.
"L'educazione ambientale, e in particolare, quella rivolta alle nuove generazioni, è per la nostra azienda un aspetto importante su cui vogliamo puntare sempre più - spiega il presidente di Ascit, Alessio Ciacci -. In questo ed in altri progetti su cui stiamo lavorando, vogliamo cercare di unire ancora di più sostenibilità ed educazione, informazione e gioco per avvicinare le nuove generazioni all'urgenza della questione ambientale e all'importanza di ogni nostro comportamento".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450