Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Torna a parlare del “buco nero” che è lo stadio comunale di Capannori Paolo Rontani di Capannori Cambia, affrontando ancora il tema delle promesse preelettorali non mantenute. “Con una delibera di giunta del dicembre 2015, fu approvato un primo progetto di riqualificazione dello stadio e di tutta l'area del campo senza che, però, venisse poi realizzato qualcosa di concreto- ricorda Rontani- L’importo complessivo del quadro economico fino al novembre 2024, comprensivo di varianti sui lavori, era arrivato a un milione e 330 mila euro, finché l'attuale giunta ha deciso di emanare un'altra delibera sull'argomento, la n. 279 del 10/12/24”.
“Con questo atto, ammettendo implicitamente le problematiche irrisolte sul primo lotto dell'intervento, viene approvata una perizia di variante e suppletiva dei lavori, che ne va a sostituire un'altra approvata con determina dirigenziale n. 1344 del 24/10/24 in quanto, praticamente, è fatta meglio- prosegue il consigliere comunale- La perizia è stata vergata dall'attuale ingegnere esterno/direttore dei lavori, ed è costituita da ben 43 elaborati, con un incremento di costi per 217 mila euro, che saranno finanziati tramite mutuo con la cassa depositi e prestiti. Mi chiedo come sia possibile che un atto analogo, prodotto da un dirigente del comune appena due mesi fa, sia stato ritenuto così velocemente poco idoneo allo scopo e revocato”.
“A questo punto, visti i risultati su un campo che, dopo ben nove anni, presenta solo tribune vuote, posso soltanto sperare che le aspettative dei capannoresi finalmente decollino”, conclude Rontani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
La Befana arriva anche ad Altopascio e lo fa con una serie di iniziative che combinano tradizione, musica, cibo e comunità. Gli eventi fanno parte di "Altopascio è Natale 2024", il calendario che anima la cittadina del Tau e le sue frazioni per tutto il periodo festivo.
Domenica 5 gennaio, dalle 15.30 in piazza San Michele a Spianate, si terrà "La grande calza. Incontro con la Befana", organizzato dal CCN Spianate, dalla ProLoco Spianate e dalla parrocchia di Spianate. Un pomeriggio pensato per le famiglie, tra gonfiabili, attrazioni per bambini, intrattenimento con "Prezzemolina", tanti giochi e musica. Non mancheranno gli stand gastronomici con caldarroste, vin brulé e cioccolata calda. La Befana, protagonista dell'evento, distribuirà dolcetti ai bambini direttamente da una calza lunga tre metri e mezzo. Inoltre, sarà possibile richiedere la sua visita a domicilio per sorprendere i più piccoli (per informazioni: Elida 328.9768390, Daniela 340.4653436). Lunedì 6 gennaio, l'appuntamento continua al Comitato di Badia Pozzeveri dalle 17.30 con "La Befana alla Badia", organizzato dal Comitato Paesano di Badia Pozzeveri. Giochi per bambini, spettacoli di magia e l'immancabile arrivo della Befana alle 21:30, che distribuirà una calza a tutti i bambini presenti. Durante la serata sarà anche possibile cenare; per informazioni e prenotazioni: 331.2834388. Infine, sempre lunedì 6, alle 21, lo Spazio Feste Spianate ospiterà la "Tombolata della Befana", un evento all'insegna del divertimento e dello stare insieme, organizzato dai Fratres Spianate.