Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Il Centro Culturale di Tassignano in collaborazione con il comune riprende la rassegna estiva di musica e teatro in corte Mattaccio, al polo culturale Artèmisia di Tassignano dopo due anni di stop a causa del covid. La rassegna prenderà il via venerdì 22 luglio alle ore 21 con il concerto dei Kynnara, importante cover band di Fabrizio De Andrè, che proporrà un viaggio tra le canzoni del celebre cantautore. La manifestazione proseguirà venerdì 29 luglio con la rappresentazione della commedia in vernacolo 'Ne tu né io' che sarà messa in scena dalla compagnia 'La combriccola'. Infine domenica 7 agosto è in programma la commedia in vernacolo 'La panacea di tutti i mali' che sarà messa in scena dalla compagnia Invicta.
Gli spettacoli iniziano alle ore 2. Ingresso 7 euro, gratis per bambini fino a 12 anni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Per il quinto anno consecutivo tornano a Porcari le iniziative estive dedicate all'archeologia. Sabato (23 luglio) alle 9,30 negli spazi ombreggiati vicini alla biblioteca comunale curiosi di tutte le età potranno cimentarsi nella coniazione delle antiche monete della Zecca di Lucca.
I partecipanti potranno imparare tutte le tappe del processo di fabbricazione delle monete da esperti del conio che, per l'occasione, indosseranno abiti medievali. Saranno illustrati tutti gli aspetti tecnici della produzione e divulgate particolarità di contesto storico: le monete, infatti, sanno raccontare molto dello Stato che le emette attraverso la sintesi del simbolo. La Zecca di Lucca, per esempio, ha battuto a lungo monete con l'immagine del Volto Santo.
Ci saranno martelli, incudini e conii per fare esperienza diretta della produzione delle monete. Grandi e piccoli saranno seguiti passo passo dagli operatori dell'associazione di archeologia sperimentale Arké di Grosseto che lo scorso mercoledì (13 luglio) è stata protagonista della puntata di Superquark per aver riprodotto un villaggio carolingio a Poggibonsi (qui l'estratto video: https://youtu.be/WtWmi3gi0Bg).
Commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alla scuola: "La formazione di ogni persona è un processo che si costruisce giorno dopo giorno, a qualunque età, e siamo felici di rinnovare anche quest'anno la nostra offerta di archeologia sperimentale. La conoscenza del passato passa anche attraverso il fare: un modo ludico di valorizzare la storia del nostro territorio. Voglio ringraziare la biblioteca e gli amici di Arké per l'appassionato lavoro condotto fino a qui".
Il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione alla biblioteca comunale di Porcari (via Roma, 121) contattando lo 0583.211884 dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19,30. L'iniziativa si inserisce nel programma regionale di valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche 'Le notti dell'archeologia', in corso per tutto il mese di luglio.


