claudio
   Anno XI 
Mercoledì 19 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Luglio 2022

Visite: 467

Per il quinto anno consecutivo tornano a Porcari le iniziative estive dedicate all'archeologia. Sabato (23 luglio) alle 9,30 negli spazi ombreggiati vicini alla biblioteca comunale curiosi di tutte le età potranno cimentarsi nella coniazione delle antiche monete della Zecca di Lucca.

I partecipanti potranno imparare tutte le tappe del processo di fabbricazione delle monete da esperti del conio che, per l'occasione, indosseranno abiti medievali. Saranno illustrati tutti gli aspetti tecnici della produzione e divulgate particolarità di contesto storico: le monete, infatti, sanno raccontare molto dello Stato che le emette attraverso la sintesi del simbolo. La Zecca di Lucca, per esempio, ha battuto a lungo monete con l'immagine del Volto Santo.

Ci saranno martelli, incudini e conii per fare esperienza diretta della produzione delle monete. Grandi e piccoli saranno seguiti passo passo dagli operatori dell'associazione di archeologia sperimentale Arké di Grosseto che lo scorso mercoledì (13 luglio) è stata protagonista della puntata di Superquark per aver riprodotto un villaggio carolingio a Poggibonsi (qui l'estratto video: https://youtu.be/WtWmi3gi0Bg).

Commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alla scuola: "La formazione di ogni persona è un processo che si costruisce giorno dopo giorno, a qualunque età, e siamo felici di rinnovare anche quest'anno la nostra offerta di archeologia sperimentale. La conoscenza del passato passa anche attraverso il fare: un modo ludico di valorizzare la storia del nostro territorio. Voglio ringraziare la biblioteca e gli amici di Arké per l'appassionato lavoro condotto fino a qui".

Il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione alla biblioteca comunale di Porcari (via Roma, 121) contattando lo 0583.211884 dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19,30. L'iniziativa si inserisce nel programma regionale di valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche 'Le notti dell'archeologia', in corso per tutto il mese di luglio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie