Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 995
L'istituto storico lucchese che da cinquant'anni ricorda la figura di Carlo Piaggia - attraverso studi, ricerche, pubblicazioni di volumi e conferenze - parte per una spedizione nel Sudan per commemorare l'esploratore lucchese che esplorò l'Eritrea, l'Etiopia, territori intorno alle foci del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro entrando in contatto con la tribù Niam- Niam, oggi nota come Azande.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 600
Il sindaco Sara D'Ambrosio è stata nominata ieri, giovedì 23 febbraio, vicepresidente della conferenza zonale integrata della Piana di Lucca, composta dai sindaci della Piana e dai referenti dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest. È la prima volta che il comune di Altopascio ottiene questo ruolo. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco D'Ambrosio, che ha colto l'occasione di ringraziare i colleghi della conferenza e la referente zona distretto della Piana, Eluisa Lo Presti per il lavoro che sta svolgendo.
"Ringrazio per la fiducia i miei colleghi - commenta il sindaco -. Personalmente e come sindaco di Altopascio è per noi è molto significativo ricoprire questo ruolo nella conferenza zonale perché ci permette di far sentire ancora di più la nostra voce e la voce della nostra comunità, puntando sempre più sulla capacità di collaborare e di fare rete con il territorio. Nelle vesti di vicepresidente, insieme al presidente della conferenza Pardini, ho l'obiettivo di rappresentare tutti e lavorare per l'intero territorio. Come conferenza zonale abbiamo infatti importanti sfide da vincere di concerto all'azienda sanitaria. Nel post-pandemia, infatti, le esigenze sono cambiate: è necessario e imprescindibile innescare un meccanismo capace di intercettare rapidamente i bisogni dei cittadini e per farlo serve una medicina territoriale capillare, vicina, di prossimità. Una rete, dunque, che funga anche da cuscinetto nei confronti dei presidi ospedalieri per fornire sempre più servizi ed essere sempre più a contatto con le reali esigenze della cittadinanza, per risolvere le criticità, trovare soluzioni rapide, offrire sostegno, cura e supporto nel breve, medio e lungo periodo. Alla base di tutto c'è sempre la necessità di dare risposte ai cittadini, a partire proprio da chi è più fragile: su questo tema la conferenza zonale avrà la possibilità di giocare un ruolo centrale nei prossimi mesi".


