claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Piana
24 Febbraio 2023

Visite: 996

L'istituto storico lucchese che da cinquant'anni ricorda la figura di Carlo Piaggia - attraverso studi, ricerche, pubblicazioni di volumi e conferenze - parte per una spedizione nel Sudan per commemorare l'esploratore lucchese che esplorò l'Eritrea, l'Etiopia, territori intorno alle foci del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro entrando in contatto con la tribù Niam- Niam, oggi nota come Azande.

L'iniziativa, promossa e organizzata dall'istituto stesso grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione dell'ambasciata italiana in Sudan e alla Società Geografica Italiana, è giunta al terzo tentativo. La prima missione difatti risale al 1982, anno in cui la fondazione cerca di raggiungere la località di Karkoj (Sudan meridionale)  - dove Carlo Piaggia è morto il 17 gennaio 1882. La spedizione del 2018 viene rimandata a causa di vicende politiche interne legate al colpo di Stato, proteste e tensioni. Poi la pandemia  ha bloccato completamente la missione ripresa nel 2023.
L'istituto storico lucchese sarà in Sudan dal 26 febbraio al 6 marzo dove una delegazione formata da alcuni studiosi e dalla comunità scientifica locale, ripercorrerà i luoghi esplorati da Carlo Piaggia. In questa spedizione sarà presente anche il sindaco di Capannori, Luca Menesini proprio per valorizzare e commemorare la figura del concittadino originario di Badia di Cantignano non solo a livello locale ma anche all'estero. Fanno parte della delegazione - oltre al primo cittadino - il vicepresidente dell'istituto storico lucchese Giorgio Tori, il fotografo e conoscitore della cultura africana Luca Lupi,  e il documentarista e videomaker  Roberto Giovannini. Il missionario laico Gino Barsella della fondazione Avsi affiancherà la delegazione.
Lo scopo della missione  è quello di apporre due targhe in ricordo dell'esploratore; la prima  sarà affissa nella biblioteca del collegio dei comboniani di Khartoum, la seconda su un edificio pubblico a Karkoj ed entrambi sia in lingua inglese che araba. Tra le altre iniziative in programma la presentazione dei due volumi "Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882)" diffusi già  in 40 biblioteche italiane, 10 biblioteche europee, quattro britanniche e cinque americane. 
La delegazione partirà domenica dal comune di Capannori per l'aereoporto di Roma Fiumicino con un volo diretto ad Instanbul per poi proseguire per l'Africa, sulle orme di Carlo Piaggia.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie