Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 575
“I cittadini che tentano di richiedere certificazioni e documenti vari al comune di Capannori – scrive Rontani - sono sempre più in difficoltà, perché gli uffici demografici rasentano ormai lo sfascio. Il personale presente è scarsissimo, né vengono fornite unità in sostituzione dei soggetti pensionati. L'URP dove, fino a qualche tempo fa, operava con efficienza un team di persone qualificate, adesso ne contiene solo due, in stato di disperazione per i ritardi che si accumulano ogni giorno. Per fortuna, almeno la gestione degli Archivi, storico e urbanistico, dovrebbe regolarizzarsi a breve e riprendere il suo ritmo di ricerca e qualità operativa”.
“Intanto, il 24 febbraio scorso – prosegue la nota - si è svolto in provincia e organizzato però dal comune di Capannori, il Convegno degli Psicologi, ritenuto necessario per conoscere <I contesti della psicologia>. Questi professionisti sono evidentemente fondamentali per la realtà economica capannorese, sapete da dove sono stati presi i soldi per fornire pranzo e merenda ai numerosi partecipanti? Dai Fondi Ministeriali della Quota Servizi del Fondo Povertà 2021 (alla faccia di chi ha bisogno davvero)”.
“Tutti sappiamo inoltre che l'anno prossimo – affonda Rontani - termina il decennale di incarico del sindaco Menesini, sul quale volteggia il mistero di cosa andrà a fare dopo, incarichi politici a parte. Anche lui deve certamente impegnarsi per farsi conoscere altrove e così, approfittando del cerimoniale che gli è consentito in merito alla celebrazione dei 200 anni di esistenza del Comune di Capannori e nell'ambito dei cittadini da ricordare, è tornato alla ribalta anche l'esploratore Carlo Piaggia. A lui sono state dedicate ben due targhe di merito e siccome questo grande viaggiatore è morto in Sudan nel 1882, e lì risulta sepolto, come poteva il sindaco Menesini trascurare l'occasione di una consegna diretta, facendo trasferta da quelle parti? Ecco che Capannori resterà senza sindaco dal 26 febbraio al 6 marzo, con gran gioia dei cittadini sudanesi che, candidamente, potrebbero davvero proporgli delle importanti prospettive di carriera, magari da quelle parti.
D'altronde, in politica nulla avviene per caso e visto che paga sempre Pantalone, basta con le noiose raccomandazioni della Corte dei Conti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1270
Si sta svolgendo anche per questo 2023, nell’auditorium del centro sanitario di Capannori (Lucca), il corso intitolato “Dallo Spettro Autistico alla Catatonia, Riflessioni Cliniche” tenuto dalla professoressa Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e direttore dell’unità operativa di Psichiatria e della Scuola di specializzazione dell’Università di Pisa, inserito nel Piano Formativo Aziendale (PAF) dell’Azienda USL Toscana nord ovest. La responsabile scientifica dell'evento formativo è la dottoressa Siham Bouanani, psichiatra dell’Asl che lavora a Lucca. Questa edizione ha coinvolto anche gli operatori della cooperativa sociale “Mano Amica”, impegnati nelle varie strutture della Salute mentale Asl.
Nel contesto di una visione dimensionale della malattia mentale, le manifestazioni psicopatologiche non rappresentano categorie diagnostiche isolate, ma tappe di una traiettoria psicopatologica caratterizzata da un continuum di gravità, dal sottosoglia alla patologia conclamata. All’origine di questo percorso, caratteristiche di spettro autistico, spesso fonte di “competenze eccezionali e pensiero divergente”, rappresentano un substrato di vulnerabilità psichica: facilitano l’esposizione traumatica e aumentano il rischio di sviluppare quadri psicopatologici talora complessi e scarsamente riconosciuti, dal disturbo post-traumatico da stress, al disturbo bipolare, sino alla catatonia.
Il riconoscimento precoce di manifestazioni autistico-catatoniche, anche al di sotto della soglia diagnostica, può consentire al clinico di effettuare efficaci interventi di prevenzione e trattamento. Durante il corso di Capannori, l’illustrazione della traiettoria è stata resa più chiara dall’esposizione di casi clinici emblematici.


