Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
Strade sempre più sicure a Villa Basilica. Con l'arrivo della primavera partirà il piano per le nuove asfaltature: l'amministrazione comunale ha investito oltre 50mila euro coi quali interverrà in tutte le frazioni villesi, per risolvere le maggiori criticità grazie alla posa del nuovo asfalto più performante e della nuova segnaletica orizzontale.
"La sicurezza delle strade è la priorità dell'amministrazione comunale – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. L'attenzione che dedichiamo a questa tema è massima e con il piano asfalti interverremo nelle zone più complesse, interessate da un grande traffico o sottoposte a sollecitazioni ambientali. Le opere partiranno quando le temperature saranno più miti, per non pregiudicarne la riuscita e la resa".
LE STRADE. I lavori di asfaltatura e nuova segnaletica orizzontale saranno effettuati in via della Torbola, nel tratto compreso tra l'intersezione con via di Pizzorna fino a quella con via San Lorenzo; in via di Pizzorna, nel tratto compreso tra la frazione di Pariana fino all'intersezione con via San Bartolomeo e anche nel tratto compreso tra il centro abitato delle Pizzorne e Villa Basilica; vari tratti della via San Bartolomeo e via Larici. Nuovo asfalto anche per la strada comunale di Guzzano mentre nel parcheggio di Villa Basilica (in via Ammannati) e in quello della frazione di Colognora saranno ridisegnati gli stalli di sosta insieme alla segnaletica. A questi si aggiungono anche i lavori nella frazione di Pariana, in località San Moscato e in quella di Boveglio, in località Madonna del Monte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Prenderanno il via a giugno i lavori per la riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana, monumento simbolo del territorio. L’importante intervento è reso possibile grazie ad un finanziamento di 150 mila proveniente dal Pnrr ottenuto grazie ad un progetto presentato dal proprietario della torre in collaborazione con il Comune che ha partecipato ad un bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale rivolto a soggetti privati. Nei giorni scorsi l’assessore all’urbanistica Giordano Del Chiaro, il proprietario della torre, Umberto Borgioli e alcuni tecnici hanno compiuto un sopralluogo al monumento per fare il punto sui lavori.
Nel dettaglio, gli interventi di maggior rilievo di restauro e valorizzazione del bene consisteranno nella completa intonacatura dell'esterno, nel riposizionamento del faro alla sua sommità, nell’installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio e nella realizzazione di un'illuminazione esterna che sarà garantita dal Comune.
“Siamo soddisfatti del prossimo avvio dei lavori finalizzati a riqualificare e rendere più fruibile questo monumento che rappresenta un vero simbolo del nostro comune ed un elemento che caratterizza il paesaggio rurale capannorese – afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questo progetto di riqualificazione alla cui presentazione abbiamo partecipato insieme alla famiglia Borgioli, proprietaria della torre, che ringraziamo, rientra nel percorso di valorizzazione dell’identità del territorio e dei suoi luoghi e monumenti più significativi che stiamo realizzando in vista del Bicentenario del Comune che ricorrerà il prossimo settembre. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa risistemazione con l'obiettivo primario di preservarla e restituirle decoro, ma anche di renderla fruibile a cittadini e turisti, essendo previste aperture al pubblico in alcuni periodi dell’anno. Tra i lavori che saranno eseguiti c'è infatti anche l'installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire fino alla sua sommità. Come amministrazione parteciperemo all’intervento di recupero garantendo l’illuminazione esterna. La valorizzazione della Torre dello Spada è infatti importante anche dal punto di vista dello sviluppo turistico dell’area, poiché nelle sue vicinanze, sulla sponda nord del Rogio, passerà la Green Way che collegherà il percorso di recupero della ferrovia Lucca-Pontedera all’acquedotto del Nottolini”.
L'origine della Torre, costruita tra il '400 e il '500 con tutta probabilità dalla famiglia Sandonnini, è tutt'ora controversa. Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.


