Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Il comitato "Per Lunata e i suoi abitanti" scende in campo entrando nel vivo della discussione sugli Assi Viari, anche se il territorio di Lunata non è interessato dal tracciato del progetto. A motivare la loro posizione il danno ambientale ed ecologico che le nuove strade potrebbero portare per tutti gli abitanti della Piana.
"La bomba climatica sta per esplodere; siamo veramente vicini al punto di non ritorno; il nostro pianeta, con tutti i suoi abitanti, se non interveniamo subito, sarà destinato a soccombere!" tuona il gruppo di Lunata.
"Tutto questo lo sostiene, con studi inconfutabili, tutto il mondo scientifico e, anche noi 'fortunati' possiamo osservare che la siccità non demorde, che le precipitazioni si riducono, che gli eventi atmosferici estremi si fanno sempre più frequenti - afferma il comitato -. Negli ultimi venti anni è maturata nell'opinione pubblica, alla luce di quanto la scienza tutta ci dimostra, una sensibilità ecologica nuova che si sposa con la percezione diffusa della necessità di un radicale cambiamento di rotta; tutti si aspettano che i governi ci indirizzino, ora e subito, verso quella transizione ecologica che sola ci può salvare".
"Gli assi viari che ci apprestiamo a subire, ne sono l'ennesima conferma - denunciano -. Andiamo ad investire in una infrastruttura concepita oltre venti anni fa, quando il tema del cambiamento climatico non era ancora emerso in tutta la sua importanza ed in tutta la sua urgenza. Quest'opera, costosissima ed altamente impattante, non produce alcuna riduzione delle emissioni clima alteranti e mantiene inalterato l'inquinamento che attanaglia tutta la piana. Poco significato ha, in relazione al bene comune di tutti i cittadini, se il traffico viene spostato da una strada ad un'altra di nuova costruzione; c'è anche chi sostiene che con più strade a disposizione il traffico e le conseguenti emissioni, siano destinati ad aumentare e comunque sicuramente non potranno in alcun modo diminuire!
Come denunciano da tempo numerose associazioni, infatti, aumentare il volume di trasporti su tutta la Piana avrebbe gravi conseguenze soprattutto sulla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo per l'intera popolazione e soprattutto per chi al momento vive nei pressi di dove dovrebbero essere costruite le nuove strade. Il silenzio degli esperti Anas, inoltre, non fa che aggravare questa situazione, facendo aumentare i dubbi dei gruppi locali contrari al progetto e le loro denunce.
"Scenario assolutamente diverso ci proporrebbe un intervento sulla rete ferroviaria, sull'ammodernamento ed il potenziamento della linea Castelnuovo/Lucca/Frizzone - propongono dal comitato -. Spostare i trasporti dalla gomma alla rotaia è guardare al futuro, rimanere ancorati ai trasporti stradali è perseguire obiettivi superati che hanno certamente contribuito al nostro sviluppo, ma che ormai sono divenuti incompatibili con la tutela della biosfera che tutti ci accoglie, anzi si sono trasformati in un abbraccio mortale".
"Abbiate il coraggio di opporvi – affermano da Lunata rivolgendosi alle autorità locali, regionali e al ministero dei trasporti -. Venti anni fa poteva avere un senso oggi appare solo invasiva e devastante oltre che dannosa per la salute di tutti! Essere arrivati ad un passo dalla sua realizzazione non vuol dire doverla realizzare per forza! Cambiare programma è ancora possibile. Cambiare la lettura e l'interpretazione delle necessità della piana è indicativo di quella flessibilità intellettuale e di quella adattabilità ai cambiamenti che è indispensabile in un mondo in continua evoluzione, in particolare per voi decisori politici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Sabato primo aprile (ore 21:15) al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, Daniela Morozzi, accompagnata da Stefano “Cocco” Cantini, porta in scena "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio".
Lo spettacolo chiude la stagione teatrale 2022/23, frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’amministrazione comunale e l’associazione And Or Margini Creativi.
Lo spettacolo
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è un racconto che si muove tra ricordi autobiografici e memoria collettiva, un collage di brevi “istantanee narrative”: dalla nascita del figlio alle lotte studentesche della Pantera, da Distretto di Polizia a Blade Runner, dalla strage di Bologna alle Big Babol, fino a quel corso accelerato di coscienza politica per bambine e bambini che fu il ritrovamento di Aldo Moro.
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è un monologo brillante, anche commovente e a tratti decisamente comico, che corre in cerca delle risposte giuste ai perché della vita; quelli che iniziano subito e non finiscono mai: il cibo e il capitalismo della bellezza, la paura e il pianto che continuano a dividere il mondo in maschi e femmine, la perdita del lavoro e il presidio degli operai della Bekaert, i concetti di tempo e di felicità per i quali, anche gli economisti ci definiscono “insoddisfatti contemporanei” che, ovviamente, è molto meglio che dire “depressi tutti i giorni”.
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è un dialogo costante tra le parole di Daniela Morozzi e la musica “necessaria” e bellissima di Stefano Cocco Cantini (sax, tastiere e percussioni), le scene e la regia di Matteo Marsan e la collaborazione ai testi di Stefano Santomauro.
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è la vita di ognuno di noi. Con una differenza: passati i 50 anni diventa chiaro che tutto sta lì, in quel…preferibilmente.
Info e biglietti
biglietti
intero € 15 / ridotto € 10
carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
“biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci dell’Associazione And Or margini creativi
prevendita
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13 tel. 0583 229725;


