Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1406
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
L’amministrazione Menesini sta lavorando per costituire a Capannori 4 Comunità energetiche rinnovabili dopo aver realizzato un percorso di informazione ai cittadini, in collaborazione con l'Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa (ARRR) e con un’equipe di esperti del settore, per promuovere sul territorio questa nuova e importante opportunità. Opportunità che prevede la formazione di gruppi di produzione e consumo di energia composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese. I partecipanti potranno entrare in comunità o come produttori, attraverso uno o più impianti di recente o futura installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, oppure potranno entrare come semplici consumatori. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori. L’occasione potrà essere colta anche da quei cittadini che non possono installare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie case perché residenti in aree con vincolo paesaggistico. Martedì 11 aprile, alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune, in piazza Aldo Moro, si terrà un incontro pubblico di approfondimento sul tema delle comunità energetiche con la partecipazione anche di esperti.
L’idea di costituire 4 comunità energetiche nasce dalla particolare suddivisione del territorio comunale che ospita 4 cabine primarie di distribuzione di energia elettrica, come sarà meglio spiegato nel corso dell’incontro. Questo significa che i cittadini e le imprese capannoresi potranno partecipare ad una delle 4 comunità, sulla base della collocazione dell’impianto che vogliono inserire nella comunità o l’utenza (anche sprovvista di impianti), con cui aderire.
“Il nostro obiettivo è realizzare a Capannori quattro comunità energetiche, una per ogni area in cui è suddiviso il territorio comunale coperto dalla stessa cabina elettrica primaria, in modo che tutti i cittadini possano accedere a questa importante opportunità. Siamo ancora in attesa della pubblicazione ufficiale dei decreti ministeriali che daranno ufficialmente il via alle comunità energetiche – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -, ma ad oggi sono stati definiti più precisamente alcuni requisiti di partecipazione alle comunità che ci consentono di proseguire il percorso già avviato per la loro costituzione sul nostro territorio”.
Possono essere inclusi nelle comunità energetiche impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili con potenza fino a 1 MW entrati in esercizio successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 199/21 dell’8 novembre 2021.
“Tutti questi aspetti molto specifici, insieme ai vari tipi di benefici di cui potranno usufruire i partecipanti alle CER, saranno affrontati durante l’incontro pubblico in programma – prosegue Del Chiaro-. L’obiettivo è costruire nei prossimi mesi un percorso partecipato che già a partire dal prossimo inverno dia vita alle prime comunità sul territorio comunale per consentire alle famiglie e alle imprese di ridurre le spese energetiche mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili in una fase in cui i costi dell’energia sono sempre più in crescita, favorendo lo sviluppo di energia a chilometri zero e quindi la transizione energetica. I benefici delle CER sono naturalmente anche di tipo ambientale, perché evitano la produzione di energia da fonti fossili e sociali per i vantaggi ambientali prodotti, ossia la riduzione di inquinanti e climalteranti per tutta l’area in cui la comunità è situata”.
L’amministrazione comunale invierà una comunicazione a tutte le persone che hanno già dato la loro disponibilità a partecipare alle comunità energetiche per avvisarle dell’incontro pubblico.


