Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
“Quando la banda passò” è il progetto avviato nel corrente anno scolastico dalla Filarmonica “G. Luporini” di San Gennaro grazie ad una convenzione con l’Istituto Comprensivo di Camigliano e rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria di Gragnano.
Si tratta di un laboratorio strumentale finalizzato ad integrare ed arricchire l’insegnamento della musica nella scuola dell’obbligo e nella formazione della persona ed allo stesso tempo finalizzato a sostenere la tradizione bandistica radicata sul territorio. La banda infatti è un’istituzione antica ed importantissima come centro di aggregazione sociale, di incontro tra generazioni, di trasmissione del sapere, di studio e sensibilizzazione all’arte.
La Filarmonica di San Gennaro ha proposto una serie di interventi nelle due classi a cui la Dirigente Gioia Giuliani e le insegnanti interessate hanno aderito volentieri collaborando per la comune finalità di arricchimento dell’offerta formativa della scuola.
Nella prima fase del progetto sono stati coinvolti alcuni musicisti della filarmonica che hanno presentato dal vivo gli strumenti a fiato ed a percussione che costituiscono l’organico bandistico (flauto, clarinetto, sax, tromba, corno, trombone ed euphonium, tuba, strumenti a percussione), organizzando assieme alle insegnanti attività di ascolto e conoscenza per gli alunni.
Nella seconda fase sono adesso in corso lezioni tenute da un’insegnante specialista collaboratrice della Filarmonica che sempre in collaborazione con le insegnanti di classe propone un percorso di alfabetizzazione musicale con metodo globale ed una pratica strumentale, con ensemble di flauti dolci e semplici percussioni, per sviluppare la capacità di espressione degli alunni attraverso la musica d’insieme, intesa come pratica fondamentale per stimolare intonazione, senso ritmico, dinamiche ed espressività, oltre a favorire l’interazione fra pari ed il rispetto delle regole del gruppo.
L’attività continuerà fino al termine dell’anno scolastico, quando saranno previste esecuzioni musicali aperte alle famiglie, da realizzarsi presso i locali scolastici e presso la sede della Filarmonica, momenti importanti per la trasmissione culturale e musicale nel tessuto sociale del territorio. La Filarmonica si rende disponibile fin da ora ad accogliere gli alunni che saranno interessati ad approfondire lo studio della musica presso la sua scuola nella sala prove in via del Cimitero a San Gennaro, ove operano da anni insegnanti qualificati per i vari strumenti presenti in organico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 551