Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 864
Grandi novità per tutti i cittadini di Altopascio, dove inaugura domani, in via delle Cerbaie, il primo PetStore Conad della zona, il 50° di Conad Nord Ovest, con una vasta offerta di prodotti convenienti e di qualità, oltre a servizi specifici per il benessere e la cura degli amici animali.
Uno store specializzato, che arricchisce ulteriormente l’offerta Conad della zona e in cui i clienti potranno trovare oltre 5.000 referenze in assortimento, tra cui prodotti dietetici, parafarmaci veterinari, alimenti di qualità, accessori per il passeggio, gioco e trasporto. All’interno del PetStore presenti, inoltre, i prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o alla carta di pagamento Conad.
Il negozio propone ai clienti anche iniziative e servizi specifici per soddisfare i bisogni di tutti gli animali da compagnia, come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bilancia per la pesa degli animali, una bacheca annunci e un angolo ristoro per cani, il servizio tolettatura e l’ambulatorio veterinario.
“Siamo orgogliosi di inaugurare il primo PetStore di Altopascio, il 50° di Conad Nord Ovest, un ulteriore tassello a conferma del nostro impegno verso i clienti e i loro piccoli amici, ai quali vogliamo proporre prodotti convenienti e di qualità, oltre a servizi dedicati. – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio Conad Nord Ovest – Siamo certi che il nuovo PetStore, oltre a rafforzare la nostra presenza sul territorio, sia un servizio aggiuntivo per tutta la Comunità. È una sfida che affrontiamo con la consapevolezza di rispondere a tutte le esigenze con l’impegno, la professionalità, la convenienza e la cortesia che da sempre ci contraddistinguono”.
Il nuovo store, situato in zona commerciale a circa 100 mt dal SuperStore Conad e di fronte al distributore Conad Self24 di Via delle Cerbaie, dispone di 2 casse tradizionali ed impiega 5 addetti. Tra gli addetti è presente un veterinario, un valore aggiunto per i clienti che potranno contare sul suo parere di esperto, assieme a 4 nuove assunzioni, che sono già state formate ad hoc, in modo da poter fornire da subito ai clienti un’assistenza qualificata.
Il punto vendita mette a disposizione dei clienti un parcheggio gratuito con circa 20 posti auto ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0583 264858.
Nel giorno di apertura, prevista per la clientela una borsa omaggio per gli acquisti brandizzata PetStore Conad, oltre ad altre numerose attività di scontistica.
Conad Nord Ovest
Conad Nord Ovest - una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di 4,75 miliardi di euro. I territori in cui opera con 376 soci imprenditori e 18 mila addetti sono Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara), Toscana, Lazio (province di Roma, Viterbo), Lombardia (provincia di Mantova) e Sardegna. Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format distributivi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Emozione, entusiasmo e tanta curiosità. Sono stati un successo gli appuntamenti delle scuole medie di Montecarlo, Villa Basilica e Barga con le Contrade San Paolino, che ieri (4 aprile), mercoledì 29 e venerdì 31 marzo hanno incontrato gli alunni delle classi prime A, B e C nella sede dell’associazione, la Casermetta del baluardo San Paolino sulle mura di Lucca.
Per i ragazzi dell’Istituto comprensivo Italo Calvino e Giovanni Pascoli, è stata un’occasione unica per immergersi nella tradizione folcloristica lucchese, respirarne l’atmosfera, scoprirne costumi, tradizioni e usanze che fanno parte anche della loro storia, e continuano a vivere nel presenze. A raccontarle, mostrarle attraverso filmati e farle toccare con mano, il presidente delle Contrade, Giovanni Barsanti, il maestro d’armi Mauro Tolomei, i tamburini Andrea Baccelli, Deborah Giorgetti, Azzurra Ciccone, Gloria Padredii e Alessia Lino, la figurante Rebecca Zanforlini e le balestriere Cristina Fenili, Maria Chiara Isoppo e Mariela Gonzales.
Ad accompagnare studenti e professori in questo viaggio, Elena Benvenuti, guida turistica professionale specializzata in enogastronomia, che da anni cura progetti con le scuole del territorio per far conoscere la storia di Lucca e le sue tradizioni, e dal 2016 collabora con le Contrade San Paolino per valorizzarle e promuoverle a un pubblico di adulti e ragazzi.
Dopo aver esplorato gli scorci architettonici della Lucca medievale con un itinerario studiato fra le vie del centro, i ragazzi delle scuole medie di Montecarlo e Villa Basilica sono approdati quindi alla Casermetta San paolino nella sede delle Contrade, dove la guida Elena Benvenuti ha introdotto la loro storia. La parola è poi passata al maestro d’armi Mauro Tolomei, che ha aperto agli studenti le porte del mondo della balestra. Con un suo esemplare sotto mano, Mauro ne ha illustrato l’articolazione e le tecniche di lancio, affiancato da un filmato che ne mostrava la dinamica del tiro.
Dalla balestra ai tamburini, i musicisti hanno poi spiegato le modalità di realizzazione dei tamburi medievali e la loro differenza rispetto ai moderni. Differenza che i ragazzi hanno toccato con mano, provando l’emozione di suonare loro stessi gli strumenti e confrontarne il suono con i corrispondenti odierni.
Ma è stata anche l’occasione per parlare di abiti d’epoca, stimolati dalla presenza della figurante Rebecca vestita da dama medievale, che ha offerto numerosi spunti di discussione su colori, tessuti e le tipiche acconciature femminili.
Dalla moda alle armi da difesa, dalla musica all’arte, passando per la storia e anche la letteratura. Il confronto a tu per tu con il mondo delle Contrade San Paolino ha rapito gli studenti, che sono stati interlocutori disponibili, attivi e attenti. Con domande specifiche e intelligenti, i ragazzi si sono dimostrati curiosi e interessati: tanto da abbandonare i loro smartphone e impegnare le mani in nel qui e ora di un’esperienza nuova e coinvolgente.
Il prossimo appuntamento delle Contrade San Paolino è domenica 16 aprile con la Disfida della Libertà, competizione inserita nella Festa della Libertà che celebra ogni anno la liberazione di Lucca da Pisa (1369). Dopo la mattina dedicata ai tiri di prova (per un totale di 80 balestrieri a tiro), nel pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 al Museo del Fumetto, le compagnie di balestrieri si affronteranno sia nel tiro a squadre sia nel singolo al corniolo. A seguire, le premiazioni e i saluti.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.


