Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Al via il progetto “LapeMaia” da parte dell'amministrazione Menesini, per l'incremento della biodiversità e per la connessione ta gli spazi verdi del territorio Capannorese.
In sostanza, l'amministrazione comunale – in collaborazione con la biologa Arianna Chines, esperta di biodiversità a livello nazionale – ha individuato spazi dislocati sul territorio dove creare un habitat favorevole all'impollinazione, in modo che api e altri insetti impollinatori possano continuare a svolgere la loro importante attività per l'ecosistema.
Si tratta di un nuovo progetto che si affianca al regolamento per favorire la biodiversità e la lotta al cambiamento climatico a cui la giunta Menesini sta lavorando per incentivare con sconti sull'Imu i privati che hanno terreni a realizzare in questi delle oasi per l'impollinazione.
L'esigenza nasce dallo studio dei dati e dagli indirizzi dell'Unione Europea in materia: negli ultimi 30 anni, si è perso circa il 70 per cento di api, bombi, farfalle e altri insetti impollinatori e insetti utili nella lotta biologica con ripercussioni sulla qualità e quantità di frutta e verdura.
“A Capannori abbiamo individuato aree ad elevata valenza naturalistica che con pochi interventi potranno velocemente incrementare la diversità di piante, di habitat e di insetti utili – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro –. Si tratta prevalentemente di lasciare crescere manti erbosi in strisce o quadrati fino alla fioritura e alla produzione di semi. Questi spazi fioriti, circoscritti e tagliati nei momenti idonei, aumentano anche il valore estetico dei luoghi. Per quanto riguarda gli spazi più urbani, invece, abbiamo scelto di avviare il progetto 'LapeMaia' dalla zona del municipio di Capannori, Guamo, Marlia e Segromigno. Lasciar crescere erbe e fioriture in modo mirato con fasce verdi nei parchi e nei giardini è tutt’altro che pratica di incuria, bensì un modo per garantire la sopravvivenza di animali e insetti e per fare il bene dell’ambiente e alla sfida del cambiamento climatico. Il progetto va infine in parallelo con quanto svolto dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, soprattuto nelle aree naturalistiche più importanti di pianura come il Bottaccio e la Gherardesca, fino a quelle collinari come il Compitese. Si tratta delle prime aree individuate del progetto, a cui seguiranno altre”.
Nel dettaglio, ecco le aree che ospiteranno la biodiversità del progetto “LapeMaia”: l'area verde dietro il municipio che diventerà il parco degli artisti; l'aiuola verde di fronte al liceo 'Majorana'; il parco 'Ilio Micheloni' di Lammari; il parco esterno al cimitero nuovo di Marlia; l'area verde in piazza Michela Fanini a Segromigno in Piano.
Accanto a questo, su alcune aree del territorio, in particolare lungo canali e torrenti la cui gestione è affidata al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, saranno messe in pratica iniziative di manutenzione gentile lasciando fasce e corridoi sull’argine dei torrenti al fine di garantire la riproduzione della specie. Questo in particolar modo avverrà nei torrenti che costeggiano l’oasi del Bottaccio e il lago della Gherardesca, sul tratto a valle del torrente Visona e a Parezzana lungo il torrente Rogio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Una Pasqua più dolce per i bambini e le bambine dei nuclei familiari più fragili di Porcari. Un patto di solidarietà che si rinnova anche per queste feste di primavera e che fa leva sule reti sociali espresse dal territorio.
Sono 170 le uova di cioccolato che Sofidel, leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, ha donato alla comunità. Un gesto che vale doppio: le uova pasquali, infatti, sono quelle dell'Ail, l'associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma. L'acquisto dell'azienda, dunque, contribuirà anche alla ricerca scientifica.
"Questo è un piccolo grande gesto di attenzione – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni – nei confronti di quelle famiglie che stanno vivendo un momento di difficoltà. Ringraziamo Sofidel per la sensibilità e per la vicinanza alla comunità di Porcari: i successi internazionali non hanno mai distratto questa azienda dalla volontà di restituire sempre qualcosa al proprio territorio".
In questi giorni i volontari della Croce Verde di Porcari stanno distribuendo casa per casa le uova di cioccolato ai più piccoli di famiglie che vivono una situazione di difficoltà, secondo le indicazioni ricevute dai servizi sociali del Comune. Una collaborazione che, anche in questa occasione, si conferma virtuosa.
"Il lavoro della Croce Verde – aggiungono Fornaciari e Adorni – è sempre più prezioso. A Porcari tutti sappiamo che, in caso di bisogno, ci sono persone disposte ad aiutare. Questa consapevolezza genera un sentimento positivo e rassicura la comunità sulla qualità dell'ambiente sociale: volti amici, che rendono migliori anche queste festività. Arrivi sincero il nostro grazie".


