Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 805
Grave incidente questa mattina intorno alle ore 7 sulla via Romea all'altezza del passaggio a livello. Per cause ancora in fase di accertamento un'auto ha investito una donna di 56 anni che, nell'impatto, ha riportato un politrauma; condotta in prima battuta all'ospedale di Lucca in codice rosso, la donna è stata successivamente trasferita a Cisanello. Sul posto la misericordia di Montecarlo e i carabinieri per i rilievi del caso.
Traffico in tilt.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
Sabato 11 marzo dalle ore 17 alle ore 19 nella sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari il CIF, Centro Italiano Femminile, con il patrocinio del comune di Porcari e in collaborazione con la stessa fondazione, organizza una tavola rotonda dedicata alle donne e una mostra in cui i protagonisti sono uomini e donne che si impegnano quotidianamente nel mondo dell’arte, dell’artigianato e della solidarietà.
Il femminile nell’arte occasione di incontri, crescita e solidarietà è il titolo scelto per questa giornata. A presentare l’iniziativa è Grazia Mara, neo presidente del CIF, a seguire i saluti dell’Amministrazione comunale e l’intervento di Riccarda Bernacchi ( storica dell’arte) sul mistero dell’eterno generare, tema scelto per questo anno 2023. La donna è creazione, estro, progettazione, condivisione, osservazione, accoglienza e una miriade di aspetti che saranno raccontati durante il pomeriggio. Ci saranno, infatti, testimonianze dirette di artiste e artigiane che ogni giorno esprimono la propria creatività. Donne e uomini italiani e stranieri che si mettono in gioco mostrando i risultati del proprio lavoro e non solo.
Per la pittura, fotografia e scultura sono presenti: Elisa Fiumalbi, Argia Giannini, Valentino Giannini, Serena Sgammini e Paola Del Carlo.
Per la mostra di artigianato: Giuliana Cagnacci, Donatella Giovacchini, Paola Giorgi, Daniela Giuntoli, Anna Maria Lazzareschi, Oubarkouks Mariyame, Echalhi Dami.
Altra grande protagonista della giornata è la solidarietà. Gli oggetti artigianali in esposizione, infatti, saranno utili all’acquisto di un’ambulanza per un villaggio in Marocco, il cui ospedale di riferimento dista oltre 60 km. Ad illustrare il progetto sarà Es SAlih Abdelhak dell’Associazione Green March per l’educazione e lo sviluppo sociale.
Compagna di viaggio in questa esperienza di scoperta e rivelazione sarà la musica presentata da Gloria Cervelli ed eseguita dai giovani musicisti Emanuel Sapega Ballato, Lara Scilipoti, Lorenzo Malfatti, Filippo Nacchi.
La mostra resterà aperta anche la domenica dalle h.16 alle h.19, ingresso libero.
Info. Contattare 328-5640131 ( CIF)